Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: operano

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253079
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

di primissimo piano perfettamente «etichettabili» come rococò, che operano quando già sta decollando e conquistando sempre più favore il Neoclassicismo

critica d'arte

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256912
Vettese, Angela 1 occorrenze

All’interno del sistema operano diversi attori. Gli artisti anzitutto, e poi i loro committenti: collezionisti e galleristi, i musei con i loro

critica d'arte

Pagina 67

L'Europa delle capitali

257477
Argan, Giulio 1 occorrenze

, definisce lo spazio della ritualità dove operano coloro che sono investiti dell’autorità di guidare e persuadere; la lunga navata è lo spazio dei fedeli

critica d'arte

Pagina 89

Manifesti, scritti, interviste

257773
Fontana, Lucio 1 occorrenze

L’eredità storica ricevuta dagli stadi anteriori della civiltà e l’adattamento alle nuove condizioni di vita operano attraverso questa funzione del

critica d'arte

Pagina 18

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260636
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nella psicologia del medio visitatore, le opere di Melli operano questa serie di impressioni. Una sola pittura del Maestro (e possiamo ben chiamarlo

critica d'arte

Pagina 241

espressionista: due tendenze opposte, ugualmente però vitali, operano nel valente artista milanese: una «rappresentativa», se non proprio figurativa, l

critica d'arte

Pagina 354

Pop art

261681
Boatto, Alberto 2 occorrenze

ancora dentro il tempo che operano tanto la fatalità e il caso quanto la libertà dell’uomo. Il montaggio praticato dall’artista, in cui il valore non è

critica d'arte

Pagina 188

politica in altri, gli odierni dadaisti, Rauschenberg, Johns, lo stesso Dine, operano nell’accettazione. Un chiaro indizio di ciò si riscontra proprio

critica d'arte

Pagina 27

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261788
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bacchini, siamo fatti e composti di maniera che, i giovani modesti e studiosi i quali s’affaticano ed operano, reputiamo debbano essere ammoniti

critica d'arte

Pagina 17

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265935
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

o qualche statuina; ma operano tanto poco e cose di così lieve merito che la critica non istringe nulla.

critica d'arte

Pagina 134

I Francesi, che nell’arte religiosa operano spesso per le beghine, sdolcinando i marmi alla maniera che si dice gesuitica, e della Maddalena nel

critica d'arte

Pagina 344

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267649
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Partición desigual Marcel Alocco, ecc. i quali il più delle volte operano sulla base d’un preciso intento ideologico e politico: contro l

critica d'arte

Pagina 148