Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: novecento

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le tre vie della pittura

255857
Caroli, Flavio 2 occorrenze

’Ottocento e nel Novecento, allorquando l’arte si darà compiti di cronaca o di critica, appunto, sociali. Per fare qualche esempio, citiamo, nell’ottocento

critica d'arte

Pagina 104

Le immagini del Novecento ci dicono con chiarezza che è avvenuto il passaggio delle colonne d’Ercole. Come accennavamo nel capitolo sulla luce, il

critica d'arte

Pagina 71

Leggere un'opera d'arte

256711
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel Novecento il nudo diventa anche un pretesto per la ricerca volta alla semplificazione delle forme, che usa come modello di riferimento la

critica d'arte

Pagina 212

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256827
Vettese, Angela 10 occorrenze

visive tra Otto e Novecento: una storia che è stata motivo d’indagine recente e che ci pone ancora una domanda: lo spirito coloniale aleggia ancora?

critica d'arte

Pagina 115

misura minore la Germania, sono risultate dominatrici incontrastate dell’arte nella prima parte del Novecento, quando si sono fatte strada con vigore

critica d'arte

Pagina 118

che sarebbe diventata una delle sentenze più lapidarie e citate del secondo Novecento: «Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie

critica d'arte

Pagina 123

Questi fermenti furono assorbiti dalle avanguardie del secondo Novecento anche grazie all’attività di scuole che consideravano il coinvolgimento

critica d'arte

Pagina 18

umana; per questo la storia dell’arte del Novecento e del Duemila non ha pari quanto a mutamenti nelle attitudini e nei linguaggi.

critica d'arte

Pagina 24

alla disposizione positiva e progressista che aveva caratterizzato le avanguardie del primo e del secondo Novecento. Perno di questo ritorno all’ordine

critica d'arte

Pagina 30

Sono questi i meccanismi psicologici per i quali Duchamp sembra avere anticipato, già agli inizi del Novecento, la rilevanza che il logo, il marchio

critica d'arte

Pagina 40

Becher con il paesaggio industriale tedesco del primo Novecento; e come ha fatto Sophie Calle, che, dopo essersi travestita e spacciata per cameriera, ha

critica d'arte

Pagina 45

reciproca, siano stati il terreno su cui è sbocciata l’atmosfera artistica americana di metà Novecento.

critica d'arte

Pagina 68

Dalla seconda metà del Novecento, molti artisti hanno cercato di mettere in primo piano l’interazione che il pubblico ha con l’opera. La cosiddetta

critica d'arte

Pagina 73

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260912
Venturoli, Marcello 30 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bellezza di genere; la istanza a superare in una nuova accettazione figurativa gli schemi del Novecento, senza però, da una parte ricalcare l’eredità dei

critica d'arte

Pagina 242

ultimi «ismi», rimase chiuso in gabbia; in tempo, intanto, per cominciare ad essere nell’Italia del Novecento un antinovecentista accanito. E di statura

critica d'arte

Pagina 26

per gli antinovecentisti storici. I due infatti operarono al di fuori del Novecento perché quei modi non appartennero mai alla loro pittura, perché essi

critica d'arte

Pagina 27

formali del Novecento. E quei semi neri gettati sulla tenda rosso-bruna dietro il «Mafai che disegna», quei grani di luce rossa nei campanili di sfondo

critica d'arte

Pagina 271

della generazione del Novecento; infatti la grandiosa mostra dell’opera di Rosai a Palazzo Strozzi, ricca di oltre duecentocinquanta lavori dell’artista

critica d'arte

Pagina 272

reagirono, intorno al 1930, ai modi del Novecento stesso. Insomma, dinnanzi all’opera completa di Rosai ci viene fatto di domandarci se la sua arte

critica d'arte

Pagina 274

, vista in Italia attraverso lo specchio deformante del Novecento.

critica d'arte

Pagina 275

contraddizioni del Novecento, facesse seguito una certa somiglianza umana, la solitudine amara, nella passione smoderata dei sensi, la contemplazione di

critica d'arte

Pagina 279

prima reagì al Novecento, cercando di ritrovare il filo interrotto di una tradizione «europea», in mezzo a tentazioni e contraddizioni di ogni tipo

critica d'arte

Pagina 284

— le panchine dei giardini pubblici del «Novecento» — Maccari disegnava e dipingeva «per suo conto» innamorato degli Impressionisti, quelli veri, non

critica d'arte

Pagina 287

Benché Prampolini abbia partecipato sia alla prima che alla seconda mostra del Novecento, abbia subito la non brillante suggestione della seconda

critica d'arte

Pagina 291

linee di sviluppo dell’arte di uno dei maestri del Novecento più vitali e patetici: è invece, sia nella sproporzione della scelta, dove prevalgono

critica d'arte

Pagina 296

coi modi del Novecento; ma perché, piuttosto, Carlo Levi si rifaceva ad una recente tradizione europea, alla «scuola di Parigi» soprattutto, ignorando

critica d'arte

Pagina 309

con più fondi furori, veniva da lontano, era anche lui un artista che, almeno nelle opere adulte, non aveva gran che da spartire col Novecento.

critica d'arte

Pagina 310

del Novecento, e che, tra la generazione dei «maestri» (i Carrà, i Rosai, i Sironi, i Morandi) e quella dei giovani ribelli del tipo di Ziveri, Stradone

critica d'arte

Pagina 325

Insomma i pittori ribelli al Novecento posseggono più di un titolo nei loro avvii, sul quanto di consapevole avanguardia: in essi il residuo della

critica d'arte

Pagina 326

maestri del Novecento una maggior carica rivoluzionaria di quella che ebbero gli antinovecentisti, nel senso che i Carrà e i Sironi sarebbero stati più

critica d'arte

Pagina 327

abbia dato la Capitale allo svecchiamento dell’arte nostra, ma quanto sia stata originale e commossa la fase prima di rottura coi modi del Novecento

critica d'arte

Pagina 330

fase di riscossa dal chiuso ermetico e di evasione dell’arte del Novecento.

critica d'arte

Pagina 330

Giorgio Castelfranco, Marco Valsecchi, Emilio Greco, Emilio Lavagnino organizzarono la Mostra dei Maestri (del Novecento).

critica d'arte

Pagina 332

sviluppo dall’ultimo Ottocento al Novecento, mancando soltanto — avvertiva Castelfranco, il più vicino, come metodo, alle «intenzioni» di cui s’è detto

critica d'arte

Pagina 332

peggior romanticismo costarono lotte e fatiche... Le loro tele dimesse continuano a contrastare col ricordo (del Novecento fascista)... Nella lotta di

critica d'arte

Pagina 333

, senza soluzione di continuità, quasi che Scipione e Mafai, i «Sei», e gli stessi astrattisti storici, fossero una legittima figliazione del Novecento

critica d'arte

Pagina 335

dal Novecento, ma come una sua appendice.

critica d'arte

Pagina 336

nostra arte dal 1910 al 1945, si rifiutasse di esaminare le ragioni dei contatti fra Novecento e anti-novecento, assai suggestive: contatti (come abbiamo

critica d'arte

Pagina 337

gran parte alla generazione che li ha preceduti, e che ha operato da ponte fra il clima chiuso del Novecento e quello aperto della Liberazione; un

critica d'arte

Pagina 338

Certo, se non sono accettabili le ipotesi di accostamento fra il Novecento e la scuola romana prospettate dal Crispolti per liquidare negli anti

critica d'arte

Pagina 338

«Sei», qualche altra dei Maestri del Novecento eseguita nella stessa epoca in cui operarono i giovani ribelli, qualche altra dei chiaristi e qualche

critica d'arte

Pagina 341

portato verso la fine del quarto decennio del secolo al di là del Novecento parecchie delle istanze dell’avanguardia storica, con un rigore e una intensità

critica d'arte

Pagina 343

«tirata» da un lato. Paulucci è uno dei pittori della generazione che, reagendo al Novecento, ha saputo pervenire in zona astratta senza «salti nel buio

critica d'arte

Pagina 350

Pop art

261577
Boatto, Alberto 1 occorrenze

schema operativo bipolare ormai classico nello sperimentalismo del Novecento: l’assunzione spaesamento di un elemento empirico a cui si arriva a

critica d'arte

Pagina 143

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266764
Sgarbi, Vittorio 5 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un rischio che si corre soprattutto in Italia, dove, negli ultimi quarant’anni del Novecento, è stata fatta una battaglia per cui nuovi o non nuovi

critica d'arte

Pagina 23

romantico in Inghilterra, e in Germania con Friedrich. Passando al Novecento, anche qui non si scappa. Si pensi al Cavaliere azzurro, al Ponte, al

critica d'arte

Pagina 32

dunque che il passato continua a vivere: Mantegna è il grande artista della prima parte del Novecento, Caravaggio il grande artista della seconda, e

critica d'arte

Pagina 36

Questo paradosso è confermato dal fatto che l’artista probabilmente più grande del Novecento, Picasso, sia tanto grande perché altrettanto

critica d'arte

Pagina 49

nelle sue espressioni più significative del Novecento - ad esempio i dipinti di De Chirico, di Burri, di Fontana o di Morandi, tutti di piccole o

critica d'arte

Pagina 93

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267398
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

realisti sociali e pittori accademici del Novecento, mentre venivano facendosi strada le informi contaminazioni tra "lombardismo” paesaggistico e

critica d'arte

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca