Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nazionalita

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251341
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di osservare i precetti fondamentali, della imitazione e della nazionalità nelle arti, mi sarà dato parlare più estesamente quando tratterò della

critica d'arte

Pagina 14

Le due vie

255279
Brandi, Cesare 1 occorrenze

acquistare, come una doppia nazionalità, una nuova flagranza. Conferme di questo atteggiamento, che rispecchia da un lato la nostalgia del Paradiso

critica d'arte

Pagina 109

Scritti giovanili 1912-1922

264573
Longhi, Roberto 1 occorrenze

L'arte «antica», le tavole del Quattrocento, la si teneva in pochi esemplari, per curiosità e come simbolo di costumi e di nazionalità diverse dalla

critica d'arte

Pagina 412

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266176
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ciò bisogna, crediamo, che ponga per primissima condizione i prima anche della nazionalità o della cittadinanza dell’arte, che l’architettura futura sia

critica d'arte

Pagina 230

di nazionalità e l’influenza della tradizione. Eppure se ne trovano alcune traccie qua e là. C’è, per esempio, il carattere della vecchia arte tedesca

critica d'arte

Pagina 349

Il rannodare l’arte d’oggi al passato, e il darle un certo carattere di nazionalità sono due faccende aifatto diverse, tant’è vero che la pittura del

critica d'arte

Pagina 356

Cerca

Modifica ricerca