Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturalisti

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251605
Poggi, Emilio 7 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

manca forse la convenzione, o pittori naturalisti? E se questa è da voi reputata in arte un errore, credereste forse emendarvene commettendolo sotto

critica d'arte

Pagina 65

però sempre pittori naturalisti non atti a risvegliare interesse nè ad istruire.

critica d'arte

Pagina 68

sommi artisti che far dovevano nel rappresentarci quei personaggi dell'antichità, secondo i nemici del bello-ideale, secondo i naturalisti? Dovevano

critica d'arte

Pagina 75

per rappresentarci la Dea della Bellezza, la Bellezza perfetta? Doveva egli forse, per non disgustare i nemici di quel Bello ed i pittori naturalisti

critica d'arte

Pagina 75

elevato ed eroico. Combattei i pittori esclusivamente naturalisti, perchè gli reputai e gli reputo i veri uccisori dell'arte, i distruttori di quella

critica d'arte

Pagina 82

E per ultimo rivolgerò poche parole ai moderni pittori naturalisti i quali, ostentando caldo amore per le patrie artistiche glorie, cercano a tutto

critica d'arte

Pagina 83

. — E mentre quelle opere crescono ogni dì più di valore, al contrario le altre dei mediocri pittori naturalisti trovano a stento a stento e mecenati e

critica d'arte

Pagina 84

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260048
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un Persico, il quale a buon diritto era convinto che almeno certi italiani naturalisti (ed eran tanti!) dovessero passare per Matisse, allo scopo di

critica d'arte

Pagina 27

Scritti giovanili 1912-1922

262088
Longhi, Roberto 9 occorrenze

Ad ogni modo la tradizione capitalmente plastica ha le sue tappe negli scultori romanici, Giotto, naturalisti Fiorentini, Masaccio, Mantegna

critica d'arte

Pagina 10

togliersi fuori da un imposto nazionalismo di marca bavarese che si manifesta nell'assoluto silenzio intorno alle origini italiane di questi naturalisti

critica d'arte

Pagina 390

naturalista in senso Zurbariano, anzi secondo il Tramoyeres (che ricalca la frase coniata dagli accademici per definire i «naturalisti»): «confundió

critica d'arte

Pagina 390

Ricca è, per figura, in Pommersfelden la schiera de' naturalisti sempre sopportata in Roma, sempre cerca in Germania, nazione già incline per

critica d'arte

Pagina 481

' naturalisti, in una con Teodoro e Gherardo; nominato per errore Verbruggen dal Sandrart; altrove soscrittosi chiaramente, com'io lessi con questi

critica d'arte

Pagina 484

questo rango, che non è il più basso. Ora il Vostro marchese Vincenzo è quasi in punto di pregarvi di riportare Enrico fra' naturalisti di Roma, lo

critica d'arte

Pagina 484

Qui, rianimandomi dalla maggiore inclinazione che, fra' naturalisti, Voi avete serbata a' Gentileschi, mi viene in taglio citarVi due gran quadroni

critica d'arte

Pagina 485

Oggimai non più a' naturalisti, ma veniamo agli ideali o a' manierosi dell'epoche più tarde che tutti, qual più qual meno, premono, come Voi diceste

critica d'arte

Pagina 487

d'introdursi in quella scuola, oltre quella, già cennata, de' naturalisti.

critica d'arte

Pagina 491

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267993
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

naturalisti e illusionisti, il che comporta, per conseguenza, lo shock, la sorpresa e l’impatto psicologico dello spettatore. [...] I soggetti che preferisco

critica d'arte

Pagina 220

Cerca

Modifica ricerca