Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturalista

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251496
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spiegandovi tutto quell'artifizio necessario a distinguere il pittore volgarmente naturalista dal pittore elevato e culto. — E se qualcosa è da lamentarsi

critica d'arte

Pagina 55

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252848
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mai perdere nulla del suo genio italiano. Il meno corretto, il più naturalista, egli è anche il più grande ed originale degli scultori moderni in

critica d'arte

Pagina 44

Le due vie

255406
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’attitudine del naturalista, dell’antropologo, dello scienziato infine, ma non di chi si serve dell’oggetto in senso oscuramente metaforico, come è dell

critica d'arte

Pagina 163

L'arte di guardare l'arte

257135
Daverio, Philippe 1 occorrenze

inizio a una nuova visione della scienza, corrode al contempo le basi della fantasia naturalista nell’immaginario collettivo. Dopo di lui sarà alquanto

critica d'arte

Pagina 17

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260528
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che Munch operò sempre in subordine, come un provinciale naturalista il quale non avrebbe avuto il coraggio e la spregiudicatezza necessari per

critica d'arte

Pagina 127

naturalista in una «apparenza impressionista», un di più di visivo» laddove egli descrive) e verso il clima del Picasso surrealista, di Sutherland («Studio per

critica d'arte

Pagina 202

inerte dentro la luce; ma, pur in questa condizione difficile, di naturalista astratto (come ben seppe definirlo Francesco Arcangeli in un memorabile

critica d'arte

Pagina 362

Scritti giovanili 1912-1922

265021
Longhi, Roberto 3 occorrenze

naturalista in senso Zurbariano, anzi secondo il Tramoyeres (che ricalca la frase coniata dagli accademici per definire i «naturalisti»): «confundió

critica d'arte

Pagina 390

Vengano i discepoli, se mai il nome di discepoli può aver luogo in una setta che vuolsi onninamente naturalista; e se ha luogo, Vi dico non vi aver

critica d'arte

Pagina 482

nello sbattimento, più fiero nel tocco; il Valentino, primario naturalista di Francia ne sarà certamente l'autore siccome il fu de' Cinque Sensi

critica d'arte

Pagina 482

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267756
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

programmi in apparenza socialmente e politicamente progressisti come nel caso di buona parte del neorealismo sociale e dell’arte accademico-naturalista dell

critica d'arte

Pagina 177

la figuralità postimpressionista o addirittura naturalista era dominante. Ora, invece — a prescindere dalle brevi esplosioni neorealiste politico

critica d'arte

Pagina 18

"naturalista" Morlotti), dei giapponesi Imai, Yoshigahara, Motonaga, Kanayama, dei tedeschi Bernard Schultze, Otto Goetz, Heinz Trokes, Peter Briining

critica d'arte

Pagina 45

astrattismo materico (sfociate in quella corrente per un certo periodo definita "naturalista”) il MAC stava a denotare una ricerca di purezza formale e

critica d'arte

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca