Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: musicali

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251645
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

) così caratteristica dei nostri giorni, e che si esprime attraverso certe composizioni musicali dove la notazione è basata anche sul suo valore

critica d'arte

Pagina 152

’impegno di associare eventi plastici, figurativi, cinetici e musicali attraverso la presenza di opere di cinema sperimentale e di Nuova Musica, oltre che

critica d'arte

Pagina 173

manipolazioni espressive (musicali) di oggetti vari (carta, acqua, ecc.). Questo «codice iconico» facilmente istituzionalizzabile dall’autore, è, però

critica d'arte

Pagina 241

’indirizzo opposto (soprattutto quelli della corrente «minimale»), comprende anche alcune opere musicali (si pensi ai «progetti di azioni» di un Giuseppe

critica d'arte

Pagina 247

agli intervalli musicali). Che il corpo sia il primo strumento per agire esteticamente, per comunicare col prossimo, ancora prima che attraverso la

critica d'arte

Pagina 252

«intermedia» e in genere a quelle forme dove confluiscono elementi pittorici e musicali, di azione teatrale e di autopresentazione, di interventi sul

critica d'arte

Pagina 7

È raro pertanto trovare critici musicali interessati alle opere d’un Paik, d’un Chiari, d’un Hidalgo; critici d’arte interessati alle scene quasi

critica d'arte

Pagina 7

’opera di Duchamp ma per tutto il successivo sviluppo del collage e delle notazioni musicali contemporanee. Mi limiterò, invece, a riferire come in

critica d'arte

Pagina 87

plastiche, ma anche letterarie [Raymond Queneau], musicali, ecc.) ciò non toglie che, all’esame critico dell’opera, così come essa si presenta visualmente

critica d'arte

Pagina 89

Mavignier, proprio come accade in talune composizioni musicali di un Donatoni o di un Kagel) non crediamo che tale metodo sia da considerare più idoneo per

critica d'arte

Pagina 94

La storia dell'arte

252946
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

verosimiglianza le apparenze della realtà, perché portata piuttosto a sostenere una sostanziale equivalenza tra i valori pittorici e quelli musicali. Ruskin

critica d'arte

Pagina 20

«improvvisazione» che caratterizza certe composizioni musicali, ma anche di rifarsi a quel gusto del gesto pittorico estemporaneo, rapido e conciso

critica d'arte

Pagina 23

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254839
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

finalmente il disegno di un gran teatro per gli spettacoli musicali e per le rappresentanze diurne, che mostrava assai nuovità nel concetto. — GIUSEPPE

critica d'arte

Pagina 11

Le due vie

255166
Brandi, Cesare 3 occorrenze

desunzione della particolare «struttura» assunta dalle opere d’arte (figurative, musicali, letterarie) moderne, accade inevitabilmente di scivolare

critica d'arte

Pagina 103

lo sviluppo dell’armonia, che sembrerebbe indipendentemente precostituito nella struttura matematica degli intervalli musicali, dimostra che i suoi

critica d'arte

Pagina 171

’identità di struttura data dai medesimi rapporti numerici che reggevano gli intervalli musicali, come le proporzioni architettoniche, l’architettura non

critica d'arte

Pagina 72

Le tre vie della pittura

255839
Caroli, Flavio 1 occorrenze

musicali che potessero essere affrontati senza particolari virtuosismi o abilità. Qui vediamo una perfetta scena di recitato non priva di canzonatura, con

critica d'arte

Pagina 95

Leggere un'opera d'arte

256673
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Angeli musicanti, con diversi strumenti musicali, come l’organo portativo, il liuto e le chiarine, lunghe e sottili trombe, utilizzate spesso anche

critica d'arte

Pagina 104

Venere che cerca di aiutarlo a vincere la ritrosia di Arianna. Intorno dei fauni e degli amorini che danzano e suonano strumenti musicali, mentre in alto

critica d'arte

Pagina 143

imbandite, Composizioni con fiori, Composizioni con strumenti musicali, Composizioni con libri.

critica d'arte

Pagina 195

COMPOSIZIONI CON STRUMENTI MUSICALI

critica d'arte

Pagina 202

Il tema della natura morta con figure e strumenti musicali era già stato affrontato da molti artisti nel Quattrocento e nel Cinquecento, basta il

critica d'arte

Pagina 202

strumenti musicali in maniera così convincente, descrivendoli nei minimi particolari; interpretare però le sue composizioni come semplice omaggio all

critica d'arte

Pagina 203

L'arte di guardare l'arte

257240
Daverio, Philippe 1 occorrenze

mondo dal destino fatale fu allora densa di tensioni estetiche che vennero a sostituire le leggerezze politiche e musicali dei tempi precedenti, che

critica d'arte

Pagina 55

L'Europa delle capitali

257585
Argan, Giulio 2 occorrenze

nature morte, gli specialisti dei fiori, della frutta, della selvaggina, degli strumenti musicali ecc. Non di rado collaborano alla stessa opera e ciò

critica d'arte

Pagina 142

o i vasi di cristallo possono significare la Vanità, i fiori la Caducità, gli strumenti musicali l’Udito, ma subito quel significato avventizio

critica d'arte

Pagina 200

Manifesti, scritti, interviste

257771
Fontana, Lucio 1 occorrenze

’ebbrezza. Tutto fu sensazione nell’uomino primitivo. Sensazione di fronte alla natura sconosciuta, sensazioni musicali, ritmiche. La nostra intenzione

critica d'arte

Pagina 18

Manuale Seicento-Settecento

259946
Argan, Giulio 2 occorrenze

pittori di prospettive e di rovine, di fiori, di pesci, di strumenti musicali, di battaglie o di scene di costume. Il fenomeno dei generi, come fenomeno

critica d'arte

Pagina 145

nature morte, anzi quasi soltanto strumenti musicali: con un'esattezza lucida che raggiunge, insieme, l’inganno ottico e l’astrazione metafisica. Poco si

critica d'arte

Pagina 192

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260887
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in queste opere Kandinskij appare più «storico»; in certo verso più retrospettivo, di quanto non sia nelle opere «musicali», dove i valori non sono

critica d'arte

Pagina 172

pure «non figurazioni»: siano esse geologiche o geometriche, tattili o materiche, ritmiche o musicali, un fatto è certo, la pittura — ci dichiara

critica d'arte

Pagina 195

, veramente, tra le nature morte «musicali» allo studio, le ballerinette e le mascherine del pittore romano e quelle sue figurazioni che noi chiamammo

critica d'arte

Pagina 328

A proposito dei nove motivi musicali o trofei di note che Sergio Romiti ha esposto alla Quadriennale, ci sia permessa questa osservazione psicologica

critica d'arte

Pagina 352

Pop art

261653
Boatto, Alberto 1 occorrenze

particolare sopra strumenti musicali, violini e pianoforti («collere»). Anche in questa seconda direzione, la perdita dell’identità dell’oggetto e della sua

critica d'arte

Pagina 180

Scritti giovanili 1912-1922

264395
Longhi, Roberto 1 occorrenze

pezzo italiano o italianeggiante. Il Fabbricante di strumenti musicali attribuito a Caravaggio pare soltanto un Manfrediano, forse di Utrecht [figura

critica d'arte

Pagina 387

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267225
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

musicali.

critica d'arte

Pagina 32