Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muove

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250954
Argan, Giulio 9 occorrenze

l’unità plastica del monumento esige una veduta unitaria secondo giuste prospettive, un paesaggio architettonico, in cui ci si muove, deve avere

critica d'arte

Pagina 231

acri e corruschi, ma inafferrabili. Il quadro è una macchina che si muove vorticosamente ci si lascia prendere dal gorgo ascendente e si è portati su

critica d'arte

Pagina 295

formale. Non soltanto non muove più dalla concezione dello spazio come forma universale, ma prescinde perfino dalla considerazione empirica del sito

critica d'arte

Pagina 330

L’attento studio delle piante guariniane condotto dal Passanti permette di ricostruire il percorso dell’ideazione formale: che muove sempre dagli

critica d'arte

Pagina 336

piegano alle necessità di un discorso vivace e stranamente icastico. Tra Guarini e Juvarra preferisce il Guarini, che almeno si muove nella regione dei

critica d'arte

Pagina 346

sua tenue, instabile, incompiuta figuratività. E s’intende: questa pittura non muove da un precostituito concetto formale, di cui la pittura non

critica d'arte

Pagina 381

convenzioni, a renderlo naturale, a permettergli di vivere e muoversi nella società con la stessa spontaneità e lo stesso agio di chi vive e si muove nel

critica d'arte

Pagina 384

fili multicolori. L’attore che si muove sulle tavole del palcoscenico è già in una dimensione diversa, in una prospettiva che ne altera le figure ed ai

critica d'arte

Pagina 429

L’eroe-attore o, meglio l’eroe-mimo di Fuseli, è molto diverso dal gigante incatenato di Blake. La natura, lo spazio in cui si muove, sono la natura

critica d'arte

Pagina 433

La pittura antica e moderna

252733
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quali segnatamente nelle tante statue del loro Giove Olimpico non vollero mai altre sembianze, se non quelle che diedegli Fidia. Chi poi muove tali accuse

critica d'arte

Pagina 52

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252862
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

religiosa, mitologica, classica. La sua Venere, sorta dalla spuma del mare, si muove nuda e voluttuosamente sdraiata, sopra la superficie delle acque che

critica d'arte

Pagina 21

son seduti dinanzi. Egli ha un’aria di vera bontà, muove l’arco del violino come per far capire la nota, infondendola nell’animo de’ suoi alunni, che

critica d'arte

Pagina 51

, una nuova poesia in cui lo spirito dell’artista, sciolto da tutte le pastoie accademiche, si muove liberamente, percorrendo un mondo che è suo. Il

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

253252
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

dal basso, purché resti immobile in un punto preciso della navata. Se egli invece si muove, ovviamente, la finzione cessa di produrre la sua magia

critica d'arte

Pagina 160

Le due vie

255403
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Appunto per questo, non potendo, per il fine che ci muove, analizzare tutti i casi che a noi sembrano si siano dati, siamo costretti ad anticipare le

critica d'arte

Pagina 162

Leggere un'opera d'arte

255946
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

puntato sul fuoco, che sia statico. Questo corrisponde ad una convenzione e non alla realtà, in quanto l’occhio si "muove” e quindi di conseguenza il

critica d'arte

Pagina 26

Schema a fonte di luce in movimento: La luce non è fissa ma si muove, rivelando al suo passaggio elementi della composizione. È quello che possiamo

critica d'arte

Pagina 40

L'arte di guardare l'arte

257242
Daverio, Philippe 1 occorrenze

che muove gli animi, sia nella politica che nelle arti.

critica d'arte

Pagina 56

L'Europa delle capitali

257689
Argan, Giulio 3 occorrenze

essere data nel particolare di un determinato sito in una determinata stagione ed ora del giorno. Se poi l’impulso che muove le azioni umane è il

critica d'arte

Pagina 177

dall’autorità all'esperienza, né impone agli uomini la scala massima delle misure celesti; è uno spazio che muove dall'esperienza delle cose e può

critica d'arte

Pagina 202

abitabili e, quindi, è produttiva. L'arte che muove dal particolare dimostra che l'esperienza del particolare, la sola obbiettivamente possibile, è

critica d'arte

Pagina 204

Manuale Seicento-Settecento

259869
Argan, Giulio 4 occorrenze

, guidata, ricompone il luogo,) l’ora del fatto; si muove in quello spazio e in quel tempo mitici, dove anche il movimento diventa ritmo di danza. L'opera d

critica d'arte

Pagina 164

massima espansione spaziale, muove grandi masse di luce e di ombra, sfrutta le possibilità illusive della prospettiva. Il Borromini si esprime per

critica d'arte

Pagina 170

che la muove o tende senza fine a una trascendenza irraggiungibile?

critica d'arte

Pagina 170

muoversi come di fatto si muove, in teatro, una macchina scenica. Il santuario è collegato a un monastero: un grosso edificio rettangolare, la cui

critica d'arte

Pagina 209

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260199
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In questa lunga e definitiva scelta impressionista il pittore si muove meno spesso nell’ordine descrittivo e naïf di una volta, e più spesso nella

critica d'arte

Pagina 125

perpetuamente agitate per le molte cose da raccontare. La donna parla, si ferma guardando quasi timorosa, poi ricomincia. Si muove e sta ferma. Quella

critica d'arte

Pagina 140

, muove la sua materia con un giro quasi esclusivamente pittorico, suscitando sempre, come per un impulso irresistibile, che è anche il suo maggior limite

critica d'arte

Pagina 381

-impressionismo, tutti logici, tutti condotti, si potrebbe dire, senza soluzione di continuità nei confronti dello spazio fisico: una tenda si muove come una tenda

critica d'arte

Pagina 399

Piero Dorazio è un giovane serio e laborioso, che tenta di pervenire a formulazioni liriche da una partenza puramente meccanica: egli infatti muove

critica d'arte

Pagina 86

Pop art

261689
Boatto, Alberto 4 occorrenze

potremmo segnalare un limite alla sua poetica che lui in precedenza non abbia già segnalato esplicitamente. Tuttavia, non si muove all’interno del fumetto

critica d'arte

Pagina 136

La riduzione della tela alla essenzialità dello schermo ritorna nello sperimentalismo di Fabio Mauri, che si muove fra Neo-Dada ed anticipazioni pop

critica d'arte

Pagina 191

l’artista si muove alla ricerca di un filo parodistico col quale sbrogliarne l’intricata matassa.

critica d'arte

Pagina 191

, cerca di allargare la presenza materiale dell’opera, ponendola in stretta relazione con lo spazio reale dove si muove lo spettatore. È soprattutto

critica d'arte

Pagina 192

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261783
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, nel quale è incastonato un parlante tra’ più delicatamente coloriti dell’opera. La romanza di Carlo muove con gentile intenzione, e termina con una

critica d'arte

Pagina 15

maestro Bacchini a parer nostro è la buona, come quella che muove da’ capolavori, rispetta le tradizioni, ed è arra di nuove vittorie su’ maniaci

critica d'arte

Pagina 17

Saggi di critica d'arte

261922
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’arte non è pura elucubrazione intellettuale: essa si avviva del pulsare spontaneo di un cuore, e illanguidisce quando un cuore si muove galvanicamente

critica d'arte

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

262563
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Non doveva anche egli dire ai suoi modelli - come Cézanne: Voi dovete stare come una mela. Si muove una mela, forse? - o - come Cézanne - afferrare

critica d'arte

Pagina 86

losanghe di rosso e d'azzurro incassate ad angolo - egli si muove - sulla zona verde dell'erba; e comprenderete come sia impossibile che un artista muti

critica d'arte

Pagina 96

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265906
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

membra umane, le gradazioni leggiere delle ombre e del colore sulle carni nude, il getto delle pieghe sul corpo animato che si muove o che sta, i

critica d'arte

Pagina 121

vôlte! Questo spirito di modernità volgare muove a riso e disgusta. E non v’è cosa più fastidiosa che il vedere guastare con qualche goffaggine

critica d'arte

Pagina 157

spiegate, e l’idea, correndo su per il braccio, entra nel cervello della poveretta, e un’ombra di triste sorriso muove le labbra di quel volto, che non

critica d'arte

Pagina 182

amabile. L’altra, più giovine, abbassa gli occhi a terra pudicamente, ma, benché non apra le labbra, pure muove tutto il volto ad un sorrisetto pressoché

critica d'arte

Pagina 284

triangolazione del modello vivo o formarlo a dirittura in gesso, vengono dal trasmutare il modello, che si muove, in un masso immobile, o dal tradurre il

critica d'arte

Pagina 30

; si muove più lenta; partecipa alla pesantezza del marmo.

critica d'arte

Pagina 303

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266676
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passato -, in un tempo in cui ognuno può aspirare a essere riconosciuto, l’artista si muove nell’ambito di una legittima vanità: ha come suo

critica d'arte

Pagina 39

in una diversa percezione della realtà. L’estetica non è forma: si muove come si muove il tempo. E quindi noi dobbiamo essere in grado di sentirne e di

critica d'arte

Pagina 7

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267967
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vorrei rendere visibili, ma piuttosto la ragione che li muove...

critica d'arte

Pagina 216