Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mortali

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255218
Brandi, Cesare 1 occorrenze

consecutio ma non rispecchia un nesso causale. Se si dice che tutti gli uomini sono mortali e che Socrate, come uomo, è mortale, la causa della mortalità

critica d'arte

Pagina 87

Leggere un'opera d'arte

256457
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

era una cosa proibita ai comuni mortali, così per punizione Atteone venne trasformato in cervo e sbranato dai suoi stessi cani. Iconograficamente il

critica d'arte

Pagina 145

Gànimede era un bellissimo giovane, figlio di Troo, re di Troia, tanto bello da meritarsi l’appellativo di “più bello di tutti i mortali”. Giove se

critica d'arte

Pagina 152

Scritti giovanili 1912-1922

262080
Longhi, Roberto 2 occorrenze

, e nell'ebbrezza dei suoi sogni intravede con occhi spirituali quel che gli occhi mortali non vedono; pur quello che non è, e che non può essere». Dove

critica d'arte

Pagina 310

variazione dei sentimenti e pensieri degli occhi mortali che alle volte desideran di vedere quello che non mai vedranno né pare ad essi che possa

critica d'arte

Pagina 9

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266419
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

addio. Questa comunanza di affetti famigliari in un caso così repentino e in ambascie così mortali corrisponde alla nuda natura dell’uomo? Lo stile non

critica d'arte

Pagina 138

superbia, superiore a quella della maggior parte dei mortali. Le sue Satire, nella loro vana prosopopea di citazioni classiche, sono una monotona

critica d'arte

Pagina 287

andiamo innanzi a salti mortali. I Greci, ad onta della volubilità dell’animo e della incontentabilità dell’ingegno, pigliata la loro maniera d’arte

critica d'arte

Pagina 323

Cerca

Modifica ricerca