Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morente

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251375
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La ferocia della vendetta, il dolore della madre, il pianto della vittima, gli ultimi sforzi di un figlio morente, sono le passioni che dominano nel

critica d'arte

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252867
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ha assai bene imitato la tessitura della coperta che avvolge il suo Napoleone morente, e le gale della camicia. Di tutta la sua persona non si vedono

critica d'arte

Pagina 52

innanzi al Napoleone morente, non avrebbe osservato così minutamente la coperta, la camicia, il movimento dei capelli, la trama, direi quasi, della pelle

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

253454
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

biblico. La scena che si svolge nella camera da letto di Giacobbe morente (tav. 11e) è infatti imperniata sullo scambio di persona solo apparentemente

critica d'arte

Pagina 235

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254871
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la morente contessa Sofia Zamoiscka, e il transito di Leon Battista Alberti, monumenti collocati nel tempio di Santa Croce; e gl’infiniti ritratti dei

critica d'arte

Pagina 27

favellare abbastanza della sua fama. Quando appena in sui venticinque anni (1842) scoperse al pubblicò il suo Abele morente, il Bartolini, vedutolo

critica d'arte

Pagina 32

del disegno, gli strani effetti di un colore che affascina. Ricordiamo però con piacere una delle prime sue opere, Leonardo da Vinci morente tra le

critica d'arte

Pagina 57

Le tre vie della pittura

255842
Caroli, Flavio 1 occorrenze

assurdità, l’aneddoto che vuole Watteau, 92. Jean-Antoine Watteau, La proposta imbarazzante. San Pietroburgo, Ermitage. morente, costretto da un

critica d'arte

Pagina 96

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260996
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Toro morente»? Si guardi come si scalda e svaria di colori cerosi tra verdi e bruni la umana e corta groppa della bestia; e come tutto qui sia

critica d'arte

Pagina 375

Saggi di critica d'arte

262023
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

morente in croce, egualmente in questa pinacoteca; un terzo è nell'Addolorata del gran quadro della Pietà. Ma forse il più perfetto esemplare di questo

critica d'arte

Pagina 134

la massima accusa fatta a Guido è di snervatezza e vacuità di stile; guardate il filisteo morente ch’ci comprime col piede, e ditemi se quella testa

critica d'arte

Pagina 145

Scritti giovanili 1912-1922

263558
Longhi, Roberto 4 occorrenze

La prima opera che, in ordine di tempo, conviene restituire al Gentileschi è il San Francesco morente sostenuto dall'angelo [figura 115], esposto

critica d'arte

Pagina 226

Sandrart ch'era riescito a farsi accettare fra i dodici col suo Seneca morente, cercava di rendere più sapute e ricercate di muscoli accademici le

critica d'arte

Pagina 246

ritenere insostenibile la scissione tentata dal Voss dello Stomer da un ipotetico Maestro detto del Catone morente appunto dal quadro di Catania. Un

critica d'arte

Pagina 415

; sfrondisi Cantarini del San Sebastiano morente, d'una composizione tante volte replicata nella schiera de' Tintorettisti, tante volte ascritta al Cantarini

critica d'arte

Pagina 480

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265698
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nella scultura è lo stesso. Invece del Napoleone nudo, eroe, si fa un Napoleone malato, morente; invece del Beccaria, come quello dello scalone di

critica d'arte

Pagina 32

di due maniere di scultori in tutta Italia, maestro forse non riconosciuto. Ma senza Fautore del Napoleone morente, che fece tanto chiasso all

critica d'arte

Pagina 330