Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moralita

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251233
Argan, Giulio 1 occorrenze

comunica alla natura, non ne deduce, la propria moralità. Infatti il Pittoresco e il Sublime si definiscono nell’opera dei poeti, ed è ben nota la comune

critica d'arte

Pagina 428

L'arte di guardare l'arte

257163
Daverio, Philippe 1 occorrenze

permeazione dell’etica dal monastero alla città forma la moralità di riferimento per il primo capitalismo d’Europa, seguito a ruota, questo capitalismo

critica d'arte

Pagina 27

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260573
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

invece egli sappia ricostruire, oltre la fase di rottura del cubismo e dell’astrattismo storico, in un ordine di nuova e organica moralità, dove l’uomo sia

critica d'arte

Pagina 177

il primo piano dei singoli caratteri l’urgenza di una serie di figure raccontate per via astratta) una varietà di sguardi sul mondo, una moralità di

critica d'arte

Pagina 218

subito che la mostra di Roberto Melli è prima di tutto una lezione di moralità e di disciplina, di fiducia in quelli che sono — e saranno — gli eterni

critica d'arte

Pagina 241

sulla sua moralità di uomo, ha espresso di più il clima di una intelligente, appassionata amicizia fra lui e gente come lui, che non la solidarietà

critica d'arte

Pagina 316

volta, riuscivano rivoluzionarie (emblema di una nuova moralità, nella gelosa consapevolezza di uno stile), oggi (cinquant’anni dopo, cioè) la medesima

critica d'arte

Pagina 365

Scritti giovanili 1912-1922

262045
Longhi, Roberto 1 occorrenze

tentava di additare alla fantasia figurativa l'unica sua moralità; quella di non esser altro. E di sollevare esaltare il nostro spirito quale dominatore

critica d'arte

Pagina 4

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266143
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— Non è un caso di libertà — ripigliò il Caffi — è un caso di moralità. Voi ne parlate con agio, voi; ma se vi fosse toccato a Roma ciò che è toccato

critica d'arte

Pagina 220

della moralità naturale. Cinque, anzi nove decimi della bellezza artistica e della bontà santa, vengono da ciò che, in misura più copiosa e in qualità più

critica d'arte

Pagina 329

fervida di moralità; e il genio, che c’è voluto per incarnare così un concetto degno di Giovenale, fa che si discerna il bello nuovo nella bruttezza

critica d'arte

Pagina 411

Cerca

Modifica ricerca