Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modificare

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251570
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, senza permettersi di modificare coll'arte e coll'idea là dove mancò la natura. Mi spiegherò con un’esempio.

critica d'arte

Pagina 73

Il divenire della critica

252448
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

Sempre più il contrasto artificio-natura; il bisogno dell’uomo di modificare il dato naturale (sia esso prato, erba, ghiaione, ammasso di foglie

critica d'arte

Pagina 217

calcolatrice converte il disegno alterato attraverso una certa quantità d’impulsi elettronici così da modificare il programma preesistente, già

critica d'arte

Pagina 228

nota quasi sempre l’assenza d’un elemento che è di solito caratteristico d’ogni opera d’arte: quell’elemento di disturbo che interviene a modificare

critica d'arte

Pagina 229

Là dove l’uomo è portato a creare unicamente in base ad un impulso che tende a modificare i dati della natura, e a imporre quelli della sua fantasia

critica d'arte

Pagina 230

modificare sostanzialmente il loro precedente linguaggio (come un Perilli, un Bernik, un Wagemaker) per rinnovarsi. Persino grandi maestri come Mirò

critica d'arte

Pagina 78

La storia dell'arte

252905
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

indispensabile per preservarne l’esistenza, interviene a modificare drasticamente la consistenza fisica dell’opera d’arte. Anche il restauro più attento e

critica d'arte

Pagina 6

Le due vie

255066
Brandi, Cesare 3 occorrenze

Argan — che hanno come criterio metodologico comune il progetto o design è di modificare il carattere praticistico e speculativo dell’industria e di dare

critica d'arte

Pagina 129

messaggio è ciò che serve a modificare il comportamento di chi lo riceve 23, e perciò, nel messaggio, quel che conta, non è la sua lunghezza, ma quel che

critica d'arte

Pagina 32

quanto possa modificare il comportamento umano, e quindi in primo luogo rispetto al ricevente e in secondo luogo rispetto al mezzo di trasmissione

critica d'arte

Pagina 33

L'Europa delle capitali

257451
Argan, Giulio 1 occorrenze

altamente i disegni del maestro italiano, né al Bernini, che si piega a modificare più volte il suo disegnò e sempre nel senso di quella che oggi chiameremmo

critica d'arte

Pagina 74

Manuale Seicento-Settecento

259911
Argan, Giulio 1 occorrenze

dello scalpello), ben inquadrato in sistemi culturali che, per carità, non gli si chieda di modificare; esprime il facile ideale della virtù che sta nel

critica d'arte

Pagina 181

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260505
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

posizioni: e facciamo ciò con intima soddisfazione, in omaggio all’arte, che è capace di modificare qualunque presa di posizione, anche legittima. Si

critica d'arte

Pagina 195

, modificare la ottusa realtà, non viverci a bagnomaria, col pappagallo sulla spalla. Certo; ma dopo aver ben compreso che tra la posizione morale

critica d'arte

Pagina 235

Pop art

261449
Boatto, Alberto 5 occorrenze

definitiva, si cerca di costringere l’uomo-consumatore a modificare il suo atteggiamento, a rendersi almeno conto sia dell’oggetto che della propria

critica d'arte

Pagina 72

, interviene a modificare la struttura del segno e del colore, autorizza la stilizzazione più spiccata, la sprezzatura della macchia, il risalto nei

critica d'arte

Pagina 87

Ma la risoluta volontà di riplasmare il mondo viene minata di continuo dalla certezza di non potere modificare nemmeno di un pollice la durezza dei

critica d'arte

Pagina 91

, che resta il più frigido fra tutti gli organi senso, arriva a modificare la funzione. Nei suoi cibi ordini aggredisce la vista con le vernici più

critica d'arte

Pagina 92

giovani, esse rappresentano la presa di coscienza di una generazione nuova di sé e dei suoi problemi, con un’originalità che è arrivata a modificare

critica d'arte

Pagina XI

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261755
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

potrà, quandochessia, modificare l’indirizzo dell’arte, schiudendole un diverso cammino. Si grida da tanto contro lo stuolo frequentissimo de

critica d'arte

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267350
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ampiezza l’americano Marc Rothko, e l’italiano Lucio Fontana; mentre, di altri tentativi di modificare la costituzione spaziale della tela o della

critica d'arte

Pagina 68