Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mobile

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251083
Argan, Giulio 3 occorrenze

angolo corrisponde alla rinnovata, più mobile struttura dell’azione, non più legata alle unità di tempo e di luogo e al succedersi canonico delle

critica d'arte

Pagina 340

Stato e il papa la Chiesa, anche il sindaco è Stato e il parroco Chiesa, e questo o quel luogo sono spazio e anche un buon mobile architettura. Perciò

critica d'arte

Pagina 346

’edificio, il suo darsi come una cosa di proprietà pubblica; di situarlo in paese come si colloca al posto d’onore, in casa, il mobile più bello. Gli

critica d'arte

Pagina 349

Il divenire della critica

252292
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

ferrea e non mobile come la nostra, si avrebbe soltanto la possibilità d’un’espressione come «arme Kunst» «poor art» (e non «Kunst arme», «art poor

critica d'arte

Pagina 186

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252757
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una volta facevano come un’arte sola. Oggi, invece, lo scultore fa una statua che possa stare ugualmente, come un mobile di lusso, in un salone

critica d'arte

Pagina 62

pensiero. Ed è questa vita interna del pensiero, dell’anima umana, che la pittura deve e può ritrarre. Ma lo spirito è assai più mobile e mutabile che

critica d'arte

Pagina 7

La storia dell'arte

253379
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

stesso, mobile. Muovendo gli occhi, abbracciamo una campo visivo vasto e, ai margini, curvo, che ci consente di valutare una molteplicità di aspetti

critica d'arte

Pagina 139

distribuiti e incasellati i caratteri distintivi di ciascuna epoca storica e di ciascun artista. Una mappa «mobile», in quanto va continuamente

critica d'arte

Pagina 210

Le due vie

255279
Brandi, Cesare 1 occorrenze

dall’arredamento delle case e dalla museografia. L’opera antica, dal mobile al quadro, è sollecitata ad entrare nelle case — mai c’è stato un tale

critica d'arte

Pagina 109

Leggere un'opera d'arte

256602
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ceralacca sul piccolo mobile accanto al divano).

critica d'arte

Pagina 178

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256883
Vettese, Angela 1 occorrenze

’espressione usata dal critico Okwui Enwezor, che trova in quel silenzio mobile un suo incipit. Gli artisti concettuali degli anni Sessanta e Settanta

critica d'arte

Pagina 59

L'arte di guardare l'arte

257127
Daverio, Philippe 3 occorrenze

Arte mobile

critica d'arte

Pagina 13

mobile, quella dei quadri per essere più precisi, non più quella esclusivamente riservata alle comunità negli affreschi o ai principi nei codici miniati

critica d'arte

Pagina 27

delega dell’abbellimento al solo mobile posato contro pareti chiare e monocrome. Sta sorgendo in quegli anni l’idea della casa moderna.

critica d'arte

Pagina 60

L'Europa delle capitali

257623
Argan, Giulio 2 occorrenze

mobile, insieme centrale e periferico, apparentemente insignificante, ma interferente con tutti gli altri punti, gli altri individui, e tale che il suo

critica d'arte

Pagina 164

’universo nel suo continuo divenire non regge all’esame: fissa e mobile che sia, la struttura dell'universo non è più l'oggetto dell'interesse degli

critica d'arte

Pagina 45

Manuale Seicento-Settecento

259769
Argan, Giulio 1 occorrenze

, mobile, colorito. Non è tale in sé, bensì nel soggetto che si accosta alla realtà, e ne compie l'esperienza, con la capacità di vedere al di là della

critica d'arte

Pagina 144

Pop art

261451
Boatto, Alberto 3 occorrenze

scomposta e mobile pienezza, e per agganciarla occorre forzare le nostre abitudini etiche e percettive, che sono sempre scelta di un settore da

critica d'arte

Pagina 30

di prevaricazione della vista che ha finito per identificare le cose con la loro mobile ed artificiale pelle visiva. Ancora come nel Neo-Dada l

critica d'arte

Pagina 65

Nella scena mobile in cui si è trasformato il quadro, gli arnesi, gli abiti, gli stessi segni finiscono per acquistare il ruolo appariscente e la

critica d'arte

Pagina 87

Scritti giovanili 1912-1922

263027
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Quando dal calice mobile della natica e dell'anca - poggiate sulla coscia che offre l'affilato declivio di un vomere, e pizzicate nell'alto da una

critica d'arte

Pagina 153

mai detto a una statua: «muoviti, cammina», ma tutt'al più «sii mobile», «sii camminante»; cosa, se ben si pensa, molto diversa. Con la prima fase

critica d'arte

Pagina 318

legamento continuamente mobile tra la vera grande corrente del «Caravaggesimo italiano ed europeo» che sbocca in Manet e Courbet, e il classicismo post

critica d'arte

Pagina 367

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266581
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Poi il Napoletano ha l’indole dell’artista. Pronto a cogliere il bello o il ridicolo delle cose; perspicace e mobile; impetuoso nell’espressione dei

critica d'arte

Pagina 386

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268039
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mobile: termine inglese usato per indicare le sculture mobili di Calder in contrapposizione di quelle immobili chiamate stabiles. In seguito il

critica d'arte

Pagina 227