Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mo

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251634
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

i metodi più diversi e con i più diversi materiali: di plexiglas, di legno, di metallo verniciato, e di vetro, volumetrici e composti a mo’ di puzzle

critica d'arte

Pagina 183

ambivalente», ossia dei pannelli portatori di segni a mo’ di stalattite-stalagmite, i quali compongono una fitta griglia dove il segno ripetuto

critica d'arte

Pagina 243

praticamente esibendo - a mo’ d’opere d’arte - delle pagine di testi scientifici, di chimica, di astrofisica, di logica, ecc. - significa voler trascurare l

critica d'arte

Pagina 4

con la scritta «look» (a mo’ di schermo televisivo), e ancora simboli antichi e moderni, emblemi, scritte. Si tratta, cioè, di significativi episodi

critica d'arte

Pagina 94

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254865
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da certe norme convenzionali, divenute oracoli per gli artisti; e guai a chi pensasse, per mo’ d’esempio, modellare un panno con gusto, senza avere

critica d'arte

Pagina 24

Le due vie

255368
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, determinando un’integrazione dello spettatore che può arrivare fino a comportarsi, come nella nuova musica, quasi a mo’ di co-autore. Ma per questo c’è il

critica d'arte

Pagina 149

Leggere un'opera d'arte

256584
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gallery: la zappa però non è poggiata sulla spalla come nella composizione dell’Angelico ma è tenuta in verticale a mo’ di appoggio (figura 46). La

critica d'arte

Pagina 100

dito medio dischiusi a mo’ di forbice, una sorta di codice figurato che richiama tre fatti fondamentali: l’unione, ossia il matrimonio (il gesto evoca

critica d'arte

Pagina 171

Manuale Seicento-Settecento

259919
Argan, Giulio 1 occorrenze

si tratta di una ricerca sperimentale dettata dalla curiosità per la varietà del naturale, trascritto a mo' di esempio, non rifuggendo (anzi

critica d'arte

Pagina 184

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260163
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il nome di Mondrian vien letto in varia guisa: Mondrian, oppure m-o-n-d-r-i-a-n, o anche mo-nd-ri-an, ma, per quanti sforzi abbiamo fatto dinnanzi ai

critica d'arte

Pagina 73

Pop art

261657
Boatto, Alberto 1 occorrenze

; coerentemente lo scultore conduce questa dispersione di energia fino al punto in cui essa intacca, distrugge l’oggetto medesi mo. L’inutilità come la

critica d'arte

Pagina 181

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261792
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

letteratura e dell’arte, da note e distintivi particolari. Compariamo a mo’d’esempio l’indole e l’ingegno dell’Alighieri, dello Shakespeare, del Goèthe, la

critica d'arte

Pagina 19

scultura al grado massimo di perfezionamento che le fosse concesso. Giotto non si rinnega: non si rinnega il Buonarroti: dovrà pertanto, a mo’d’esempio

critica d'arte

Pagina 7

Scritti giovanili 1912-1922

263097
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Non ho, credo, durante il corso di queste note evitate le obbiezioni; le raccolgo ancora qui, a mo' di conclusione negativa.

critica d'arte

Pagina 160

; non pregatemi, è inutile; piagnucolate pure, lo prevedevo - permettetemi di dire a mo' di congedo:

critica d'arte

Pagina 162

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266385
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ispiegarne la professione, la morte, il nome? A mo’ d’esempio, sant’Eligio, che fu prima gioielliere ed,orefice e vescovo poi, s’avrà a far con la

critica d'arte

Pagina 310

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267603
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Alcune sue lamiere metalliche distribuite entro vasti spazi a mo’ di quinte insolite e minacciose sono tipiche di questo atteggiamento. La

critica d'arte

Pagina 130

, in ultima analisi, esiste solo a mo’ di informazione. Tentare di percepire un’immagine “iconica” di una parte soltanto o di un elemento della frase

critica d'arte

Pagina 206

a fare della sua pittura un genere realizzabile a mo’ di stoffa stampata, o di semplice decorazione. Il che tuttavia mostra come un segno veramente

critica d'arte

Pagina 39