Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metafisica

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251240
Argan, Giulio 2 occorrenze

novità che deve avere colpito il Cortona, più ancora che quella soluzione trascendentale o metafisica della prospettiva, è il coraggioso inserto dell

critica d'arte

Pagina 249

sociale che illudendosi d’aver chiuso la partita con la metafisica s’è ridotto a venerare, per una sorta di autoidolatria, i propri archetipi umani. Aveva

critica d'arte

Pagina 431

Il divenire della critica

252139
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

intervento cromatico - è stato Fabro, il cui «cubo abitabile» si poteva considerare piuttosto una trovata «metafisica» che l’autentica creazione d’uno

critica d'arte

Pagina 144

espressioni del folklore artigianale, dall’altro ad un mondo magico quale fu quello della cosiddetta «pittura metafisica» di De Chirico. È a quest

critica d'arte

Pagina 207

» del postimpressionismo, del cubismo, della metafisica, che ha abbandonato il medium tradizionale, che ha cercato, attraverso nuovi materiali, di

critica d'arte

Pagina 59

Si consideri, ad esempio, un artista come Atanasio Soldati, già militante tra le due guerre nell’area metafisica, e che con la sua opera successiva

critica d'arte

Pagina 64

La storia dell'arte

253150
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

del cielo. Il suo, insomma, non è più l’oro piatto e indifferenziato della tradizione medievale, che rimanda ad una concezione metafisica dello

critica d'arte

Pagina 111

Le due vie

255175
Brandi, Cesare 2 occorrenze

, che non era mai nata e a cui quindi non si danno né seguiti né surrogati. Chi non scende a tanto, ma rifugge da una nozione soprastorica, metafisica

critica d'arte

Pagina 23

È sotto questo duplice aspetto, di principio e di connessione necessaria che la causa appare teorizzata da Aristotele nella Metafisica 1, dove

critica d'arte

Pagina 76

Le tre vie della pittura

255727
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Morandi, Natura morta (Grande natura morta metafisica). Milano, Pinacoteca di Brera, Donazione Jesi. inquietanti, fig. 35). De Chirico è il marziano dell

critica d'arte

Pagina 37

Proprio a contrappeso rispetto a De Chirico, e sempre nell’ambito della pittura metafisica, ecco un altro pittore che invece con l’idea di luce

critica d'arte

Pagina 38

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256773
Vettese, Angela 1 occorrenze

1910), di De Stijl (dal 1917), della Metafisica (dal 1917), del Dadaismo (dal 1915-1916), del Surrealismo (dal 1924) e delle molteplici forme di

critica d'arte

Pagina 24

L'arte di guardare l'arte

257269
Daverio, Philippe 4 occorrenze

con la carabina nelle trincee della Grande guerra, è ferito, ma nulla traspare nell’estetica totale del suo scrivere: s’interessa alla metafisica del

critica d'arte

Pagina 54

, sulle sedie dell’infermeria, convertirà Carrà dal futurismo alla metafisica. La metafisica è apolide e apolitica. Il futurismo no.

critica d'arte

Pagina 65

di Giorgio de Chirico, sostenere che vera una sottile vena metafisica in quelle architetture, pur dovendo ammettere che s’erano caricate duna enfasi

critica d'arte

Pagina 71

: tutto proviene dall’infinita generosità della passione creativa, sciamanica nelle grotte di Altamira, metafisica nelle piazze di de Chirico, mistica

critica d'arte

Pagina 9

L'Europa delle capitali

257602
Argan, Giulio 2 occorrenze

natura è metafisica; non Rubens anche se il suo vitalismo è cosmico, universale. Costoro sono certamente elementi essenziali di una situazione storica

critica d'arte

Pagina 119

”; Vermeer è un pittore di genere che arriva, dalla scena di costume, alla speculazione metafisica.

critica d'arte

Pagina 155

Manuale Seicento-Settecento

259946
Argan, Giulio 1 occorrenze

nature morte, anzi quasi soltanto strumenti musicali: con un'esattezza lucida che raggiunge, insieme, l’inganno ottico e l’astrazione metafisica. Poco si

critica d'arte

Pagina 192

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260470
Venturoli, Marcello 16 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sintetici, i deliri degli espressionisti tedeschi, tutti movimenti, insieme con la metafisica italiana, di importanza capitale fino al 1920, cedettero il

critica d'arte

Pagina 180

sottolineato anche Crispolti, una suggestione metafisica, ereditata da De Chirico — specie nei due dipinti di biscotti-lapidi, assai belli — sovente il

critica d'arte

Pagina 185

, la cui radice potrebbe affondare nel Braque materico e insieme nella Metafisica.

critica d'arte

Pagina 23

turgore delle notazioni sensibili, eppur tenuto da un segno plastico di radice metafisica, di Rosai, e il modo «misterioso» e infuocato, di effusione

critica d'arte

Pagina 276

’antinovecentismo di Scipione è più manifesto: il conflitto mai sanato tra metafisica e pittura, fra mondo attuale diciamo pure cronistico, di personaggi e gruppi

critica d'arte

Pagina 276

avvii più consapevoli nelle avanguardie tra il futurismo di Carrà e di Soffici e la Metafisica; come pure, più ampia e definitiva, ci parve la raccolta

critica d'arte

Pagina 278

universale e come immunizzata in virtù di una ribalta metafisica, di una astrazione di atmosfere. Quadri come «Natura morta con i fichi», «Crocifisso

critica d'arte

Pagina 279

primissimo Carrà dopo l’esperienza metafisica? Tutte suggestioni di epoche e di maniere assorbite in altro stile, lo stile del nostro tempo, più o meno

critica d'arte

Pagina 282

dentro uno spazio senz’aria, di radice più metafisica che astratta), il Fautrier prima degli «ostaggi», prima della «pasta alta», intorno al 1927: con

critica d'arte

Pagina 298

che le ragioni del Novecento, fossero anche quelle ancora accettabili della Metafisica.

critica d'arte

Pagina 309

presenti nei suoi quadri del periodo novecentista, che i suoi «rigori» di lontana e stanca radice metafisica; il giottismo di Rosai non meno

critica d'arte

Pagina 326

metafisica e precisamente nel decennio 1910-1930, rivelano sempre un’alta coscienza di stile, un profittevole momento di raccoglimento, di pacata riflessione

critica d'arte

Pagina 333

da collezionisti consumati: un viola quasi tonale si soffonde in quel piano atmosferico intriso di metafisica (dalla lontanissima radice morandiana

critica d'arte

Pagina 360

sempre stato difficile leggere come futurista, essendo egli più fisionomico, pregi e difetti, nelle sue due tappe successive, quella metafisica e quella

critica d'arte

Pagina 40

discepoli, amici e ammiratori. Studiava negli ultimi tempi le antiche culture mesopotamiche e la pittura metafisica, come nel passato aveva approfondito

critica d'arte

Pagina 62

calibrare l’astrattismo purista con la metafisica, il surrealismo con la pittura del gesto) si è tramutata in quella delle «scritture» di misteriose e umane

critica d'arte

Pagina 81

Pop art

261421
Boatto, Alberto 5 occorrenze

Metafisica, il Futurismo, Dada, il Surrealismo e l’Arte Astratta, con tutte le limitazioni e anche gli equivoci che queste definizioni, i cosiddetti ismi

critica d'arte

’area che è stata definita, fra l’altro, Neo-Metafisica. Franco Angeli introduce nelle sue tele i simboli della storia e del potere, la croce uncinata

critica d'arte

Pagina 191

il prelievo dell’oggetto di ogni risonanza metafisica o comunque totalizzante, come di ogni sottinteso polemico, e nel considerarlo positivamente

critica d'arte

Pagina 28

Per la concentrata attenzione rivolta da Johns ai dettagli de mondo e da Dine agli utensili casalinghi si è parlato anche d metafisica: un termine

critica d'arte

Pagina 53

parlare di metafisica, l’annotazione è da accettare con il chiarimento però che si tratta qui di una metafisica d’indagine ontologica, e non soltanto

critica d'arte

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

262125
Longhi, Roberto 3 occorrenze

d'imitare come l'ufficio di Iddio immortale». Se non fosse per questa aggiunzione metafisica, del resto assai concreta, crederemmo forse di risentire

critica d'arte

Pagina 11

Nulla di più significante che la iniziale dichiarazione apparentemente agnostica, in realtà ripudio d'ogni estetica metafisica e d'ogni aspirazione

critica d'arte

Pagina 16

vitali da che l'arte d'oggi si va sempre più segregando, nella ricerca di una purezza forse troppo metafisica.

critica d'arte

Pagina 403

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267475
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

apparentare a quella della pittura metafisica degli anni Trenta, è approdato ad una vasta operazione spaziante dagli allestimenti scenici (Riccardo Terzo

critica d'arte

Pagina 123

metafisica, avevano significato una resa più o meno modificata della realtà del mondo esterno, e un progressivo abbandono di canoni naturalistici, ma

critica d'arte

Pagina 20

-metafisica.

critica d'arte

Pagina 98

mentales) sono davvero incarnazioni, labili, evanescenti, ma che pur riescono a vivere una loro vicenda metafìsica entro la fisicità della materia

critica d'arte

Pagina 99