Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meriti

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251411
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

imparziale che gli è proprio, perchè vergine e non prevenuto da alcun sentimento in pro di quelle, avrà data una nuova conferma dei meriti

critica d'arte

Pagina 31

Il divenire della critica

252222
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

’ambito della «società dei consumi», che denunci palesemente la sua affinità con i meriti e i difetti dell’establishment, questo è certo l’oggetto

critica d'arte

Pagina 166

personali amicizie, per locali Wahlverwandschaften, che non per i loro autentici meriti e per la loro indiscussa originalità. Hanno, poi, rifiutato l

critica d'arte

Pagina 192

La pittura antica e moderna

252667
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scuola o di ciascuna età, niente però v’ha di non buono e non utile, e che non possa anche ai tempi nostri giovare, o non meriti comechessia d’essere

critica d'arte

Pagina 19

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252747
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dall’altro. V’è egli una materia di pubblico insegnamento, o di nazionale cultura che meriti maggiore attenzione?

critica d'arte

Pagina 4

La storia dell'arte

253339
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Gli intermezzi avevano quasi sempre una funzione allegorica a sfondo encomiastico, con allusioni alle virtù e ai meriti del principe nella cui reggia

critica d'arte

Pagina 197

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254924
Saltini, Guglielmo Enrico 5 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, se non d’oro, di meriti. Ma la sua terra natale, che s’appaga di piangere i figliuoli morti, meglio che tenerne conto vivi, non si curò di lui, che

critica d'arte

Pagina 11

Contemporaneo al Bartolini e non indegno di stargli appresso fu il fiorentino LUIGI PAMPALONI (n. 1791, m. 17 dicembre 1847). Dei meriti di questo

critica d'arte

Pagina 29

disegno, questo artista del nostro tempo potrebbe dirsi sommo. Nondimeno raffrontandone i grandi meriti coi difetti (alcuni dei quali inerenti forse a

critica d'arte

Pagina 50

Ma uno dei meriti più rilevanti del Bezzuoli fu nel dipingere a fresco; e per coloro che hanno veduto di lui Alessandro il Macedone nello studio d

critica d'arte

Pagina 52

dei meriti speciali delle stampe del Bartolozzi noi lasceremo agl’intendenti; ma non vogliamo passarci dal ricordare, con la scorta dei migliori che fin

critica d'arte

Pagina 66

Saggi di critica d'arte

261932
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il tempo m’incalza, o Signori, ed ormai devo rassegnarmi a far di Guido una trattazione molto incompiuta. I meriti di lui sono molti, ed io non ne ho

critica d'arte

Pagina 143

, dicendo che il desiderio di dare risalto ai meriti dei suoi concittadini non lo rende si cieco da non fargli vedere che questo imolese vale più di

critica d'arte

Pagina 83

Scritti giovanili 1912-1922

264169
Longhi, Roberto 4 occorrenze

altri. Tuttavia non ci sembra che né il Morelli né il Cavalcaselle, ad onta dei loro meriti particolari quasi infiniti nell'illuminazione della

critica d'arte

Pagina 327

e di prospettive murarie. Togliete a Foppa queste, e quelle a Moretto e resteranno ad entrambe i meriti di sostanza, di materia, di aria, di luce e

critica d'arte

Pagina 336

Prendiamo atto di questa confessione del povero Dalbono, e senza sminuire per nulla i suoi meriti saltuari di buon gusto, specie nell'apprezzamento

critica d'arte

Pagina 359

la «critica figurativa pura» dei meriti o dei difetti della quale siamo in Italia i soli intimamente responsabili.

critica d'arte

Pagina 455

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267472
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma i meriti di Dubuffet non sono soltanto quelli di sorprendere o di scandalizzare (come avvenne con la lugubre e grottesca serie dei suoi Corps de

critica d'arte

Pagina 98