Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mercanti

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251140
Argan, Giulio 1 occorrenze

mercanti: i «virtuosi» la disprezzavano, i prezzi erano bassi, il mercato era direttamente e costantemente rifornito, molti pittori olandesi lavoravano

critica d'arte

Pagina 367

Il divenire della critica

251815
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

mercificato in mano a grossi collezionisti e mercanti): quanto basta per affermare che, se si dà un prodotto dei nostri giorni che rientri in pieno nell

critica d'arte

Pagina 166

il rischio così frequente di veder attaccati i membri d’una giuria composta di critici o di mercanti, come di solito accade.

critica d'arte

Pagina 191

collezionisti, dei mercanti, del mercato in genere; poiché l’acquisto stesso di queste opere e la loro immissione entro un qualsiasi contesto che non sia

critica d'arte

Pagina 24

(mercanti giunti da lontano, commerci con paesi remoti, scoperte archeologiche, ecc.) che si svolgono senza che vi sia osmosi con gli analoghi e coevi

critica d'arte

Pagina 260

veritiero - a molti detrattori dell’arte attuale: che cioè quest’ultima sia solo un gioco di mercanti, un’abile montatura organizzata da critici

critica d'arte

Pagina 52

La pittura antica e moderna

252655
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ma da avidi mercanti; ed era molto a temere che corressero rischio di andare dispersi, e fuor di Roma e d’Italia, ad arricchire gallerie straniere. Ma

critica d'arte

Pagina 12

Leggere un'opera d'arte

256411
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Figlio di Giove e della ninfa Maia, messaggero degli dei ma anche protettore dei ladri, dei viandanti e dei mercanti. È raffigurato come un giovane

critica d'arte

Pagina 136

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256943
Vettese, Angela 2 occorrenze

alla capacità di gradimento da parte di altri curatori e mercanti: non di rado, la ricaduta più evidente di questi regesti è di carattere commerciale.

critica d'arte

Pagina 78

tramutò, nelle mani di abili mercanti, in una miniera d’oro, tanto che si narra che Annina Nosei, vista la crescente richiesta di opere di Basquiat, artista

critica d'arte

Pagina 93

L'Europa delle capitali

257687
Argan, Giulio 1 occorrenze

brillante. Non sono forse questi i valori che interessano maggiormente una società di borghesi mercanti, abituati a considerare le diverse qualità della

critica d'arte

Pagina 201

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260231
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questa specie di morte civile, come artista, fu dunque attribuita ad Utrillo per una mostruosa congiura di mercanti, oppure c’erano, fin da allora

critica d'arte

Pagina 100

’altro, l’importanza delle «conoscenze» e delle amicizie di Bonnard durante la sua vita: mercanti di quadri, editori, poeti, pittori, impresari della

critica d'arte

Pagina 106

stabili a Parigi, aveva appena vent’anni: i maestri impressionisti avevano già persuaso i primi mercanti e non era lontano il momento in cui un

critica d'arte

Pagina 108

critici, scrittori, poeti, collezionisti, mercanti, artisti, un mito Picasso che ha la potenza e la solidità — come ha scritto assai felicemente

critica d'arte

Pagina 149

’artista cresceva in rapporto alla sua non ricchissima produzione (circa 60 quadri ad olio in tutto) collezionisti e mercanti si dettero alla ricerca degli

critica d'arte

Pagina 251

». Sceglieremmo «Uccello di tuono» e «Solchiaro», due pezzi di una energia meno ai ferri corti con la squisitezza, se fossimo dei mercanti.

critica d'arte

Pagina 77

Montmartre: non si capiva bene se quei mercanti si fossero voluti riferire alla morte fisica dell’artista, oppure, come essi insinuavano, al «crollo della

critica d'arte

Pagina 99

Scritti giovanili 1912-1922

265317
Longhi, Roberto 4 occorrenze

vedo girare di lui in questi tempi fra i collezionisti e i mercanti cose di forza superba, al naturale, per lo più mezze figure di vecchi buzzurri, o di

critica d'arte

Pagina 221

vera e propria corrispondenza che don Antonio Ruffo ebbe con mercanti olandesi incaricati di portare le ordinazioni del nobile italiano al Rembrandt, e

critica d'arte

Pagina 413

215. Cristo scaccia i mercanti dal Tempio. Berlino, Museo. Credo che per una grossa svista figurasse come Carpioni, trattandosi di un caravaggesco

critica d'arte

Pagina 499

autografa; il 1016, col Cristo che caccia i mercanti dal Tempio (Venezia, Accademia), risultava di Angelo Trevisani e così venne infatti ristabilito nella

critica d'arte

Pagina 511

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266798
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tratta di artisti amministrati da galleristi e mercanti che vendono le loro opere a svariate centinaia di migliaia di euro ciascuna; artisti che hanno

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267653
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dall'abilità commerciale di alcuni mercanti.

critica d'arte

Pagina 149

riflettere in senso positivo; dovrebbe farci considerare che il fenomeno non sia soltanto abile montatura di astutissimi mercanti ma una possibile ed

critica d'arte

Pagina 20

— quella che qui c’interessa — la freschezza e l’autenticità dei capolavori genuini, non ancora sciupati dal favore dei mercanti e dei critici, non

critica d'arte

Pagina 25

Eppure, mentre venivano prendendo sempre più vigore — e soprattutto venivano acquistando sempre più il favore del pubblico, dei mercanti, e della

critica d'arte

Pagina 81