Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: memorie

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251159
Argan, Giulio 2 occorrenze

essere un monumento antico e rinato: rimarrà una grande chiesa, carica di venerate memorie e dotata di singolarissimi privilegi, ma idealmente e

critica d'arte

Pagina 220

’Illuminismo, Gainsborough è, fra tutti, l’artista che raggiunge nella sua pittura, e forse proprio perché non ha lasciato trattati o memorie scritte, la

critica d'arte

Pagina 375

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251395
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L'augusto tempio architettato da Arnolfo e dedicato alla Croce dalla pietà dei nostri maggiori, ove stanno raccolte le reliquie e le memorie di

critica d'arte

Pagina 27

, il turchino del Cielo che Io abbella, le notti stellale che lo bagnano delle feconde rugiade, e infine per le memorie di un glorioso passato

critica d'arte

Pagina 69

Il divenire della critica

252448
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

intervenire (ampliato magari dalle «memorie» dell’elaboratore elettronico); ma certamente non sarà il «cervello» del computer a realizzare il primo spunto

critica d'arte

Pagina 230

di memorie espressioniste); e a meno che non si voglia far rientrare nel settore della figuralità anche le curiose «illustrazioni» di Hundertwasser e

critica d'arte

Pagina 81

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252866
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la sua vita, le memorie, i rimorsi, i disinganni, i dolori, i disegni giganteschi, le imprese poco minori, tutto ciò che egli fece, tutto quello che

critica d'arte

Pagina 53

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254826
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

considerarli nulla lasci a desiderare. Ma per dar mano a questa grande opera, bisognava raccogliere da ogni parte nuovi documenti e memorie, le quali appurando e

critica d'arte

1849 gli Austriaci, distrussero barbaramente quanto veniva loro tra mano, e il patrimonio più caro del Gherardesca, i suoi studj e le sue memorie

critica d'arte

Pagina 18

che più gli tocca da vicino; non solo manca intieramente all’Italia, ma anche ci fanno difetto le memorie, che pure saremmo in debito stretto di

critica d'arte

Pagina 4

delle dotte memorie e dei libri che scrisse sopra molti temi di svariata erudizione, non lo concedono i limiti del nostro lavoro; ma chi sa delle

critica d'arte

Pagina 7

Le tre vie della pittura

255845
Caroli, Flavio 1 occorrenze

diventando moderna. Soffermiamoci ancora un attimo sulla “vita di piacere” (ricordate Fanny Hill, memorie di una donna di piacere, di John Cleland, il primo

critica d'arte

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256867
Vettese, Angela 1 occorrenze

risultato stupefacente: confrontando le cronache del tempo con le memorie del rapinatore, si è potuto verificare come questi risultasse influenzato dal modo

critica d'arte

Pagina 53

L'arte di guardare l'arte

257213
Daverio, Philippe 1 occorrenze

vivere, ma umanamente deluso dal Belpaese. Le sue memorie sul viaggio in Italia inizierà a scriverle dopo il 1810, quindi non influenzerà in realtà la

critica d'arte

Pagina 44

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260669
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

brevissima (1904-1933) ieri ancora avvolta in una letteraria aneddotica, inevitabilmente falsata dalle memorie, pur belle, degli amici poeti, assuma per noi

critica d'arte

Pagina 253

propria, in contrasto con la realtà dell’artista: sono piuttosto evocazioni o memorie di interventi chirurgici temuti o sofferti, incubi di adulti su

critica d'arte

Pagina 354

Pop art

261512
Boatto, Alberto 1 occorrenze

degli esperti dell’anima e della psicologia, è rovesciato tra le cose inaccessibili: privandolo di passato come di futuro, di memorie come di attese

critica d'arte

Pagina 113

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261757
Fabrini, Enrico 3 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vero è però che nella storia delle arti come in qualsivoglia storia che tramandi le memorie delle successive manifestazioni dello spirito umano, si

critica d'arte

Pagina 20

Questi furono e saranno sempre i propositi nostri di fondar l’arte nuova sulle tradizioni e sulle memorie del passato, e ci pajono maturati co

critica d'arte

Pagina 3

’ filosofi greci, e le mirabili memorie dell’Accademia e del Portico ripigliano forma e vigore sul Tebro, al tocco del severo intelletto romano. Gli uomini

critica d'arte

Pagina 8

Saggi di critica d'arte

261842
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

portentosa bravura da dar lo sgomento a chiunque tratti i pennelli. Tanta vigilanza nel raccogliere le opere e le memorie di molti scampati dal naufragio

critica d'arte

Pagina 105

del lavoro non sarà troppo faticosa, perchè memorie degli artisti del secento e dei successivi ce ne sono a iosa, e le opere loro, almeno fin qui

critica d'arte

Pagina 110

dal biografo appresa a Bologna, ov’egli venne poco più di venti anni dopo la morte dell’ammirato maestro, ossia quando le memorie di lui sopravviveano

critica d'arte

Pagina 21

Scritti giovanili 1912-1922

265094
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Ne1 1922 tornavo da quel mio lungo viaggio di studio in Europa sulle cui memorie amo ancora oggi fondarmi, specialmente per quel che tocca al

critica d'arte

Pagina 492

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265607
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si vorrebbe guardare più alle speranze che alle memorie, e, trovando per caso degli ingegni nuovi di giovani poco noti, si avrebbe l’ambizione di

critica d'arte

per essa un tempo di là da venire. È la città delle memorie immense. Un odierno splendore, per quanto lo si voglia chiarissimo, non potrebbe che

critica d'arte

Pagina 217

ingenua vanità, di cui il Passeri ed il Baldinucci, contemporanei e conoscenti del Rosa, ci hanno lasciate parecchie assai curiose memorie. Tra le

critica d'arte

Pagina 288

può essere stato Gian Galeazzo Visconti, al quale il Nava nelle sue Memorie storiche sul Duomo si studia di attribuire la gloria di un tanto disegno

critica d'arte

Pagina 314

Del Quarantanove quante memorie! L’allegria delle palle arroventate, delle granate, delle bombe che fischiavano nelle calli, rovesciando i fumaiuoli

critica d'arte

Pagina 75

memorie antiche. Ma, non guardando ad altro che ai monumenti, alzati in questi ultimi anni nelle piazze e nel Cimitero di Milano, che grettezza d

critica d'arte

Pagina 89

In un paese dove la vita moderna si stempera quasi nelle memorie del passato, e le antiche glorie abbarbagliano gli occhi coi loro eterni splendori

critica d'arte

Pagina 98

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267724
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La ripresa d'una fìguralità molto spesso intrisa di memorie romantiche o di ammiccamenti ironici (Cucchi, Clemente, Paladino), la riscoperta d’una

critica d'arte

Pagina 168

precedenti memorie postcubiste.

critica d'arte

Pagina 45