Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meditare

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251391
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

filosofica a meditare sul mesto caso della infelice donna, e tanta espressione vi trovi che preso ti senti da una ineffabile melanconia di amore. La

critica d'arte

Pagina 26

Le due vie

255356
Brandi, Cesare 1 occorrenze

meditare. Il sinecismo fra pittura e fotografia è continuato, e lungi dall’affievolirsi, si è spostato, in questa ultima fase, per un avvicinamento di nuovo

critica d'arte

Pagina 145

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257084
Vettese, Angela 1 occorrenze

invitato a camminare su quel tappeto di parole e a meditare sulla fugacità dell’esistenza man mano che le scritte si dissolvevano sotto i suoi piedi

critica d'arte

Pagina 126

L'arte di guardare l'arte

257112
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Histrum, possiamo studiare Il Saggiatore e meditare sulla Πολιτεία, la Repubblica di Platone. Questi “santi” sono per noi ben più concreti del povero

critica d'arte

Pagina 8

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261779
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bacchini s’è fermato a meditare intorno al Bellini. Ma non può battezzarsi per copia quella che si dimostra in alcuni andamenti melodici di qualche adagio

critica d'arte

Pagina 13

Scritti giovanili 1912-1922

262310
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Di fronte alle opere di Ardengo Soffici, si può meditare quel carattere estetico particolarmente essenziale del cubismo, che non credo sia stato

critica d'arte

Pagina 48

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266090
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, di lavorare, di meditare, di ciondolare proprio per sè, di ventilarsi e di risanguarsi. I medici raccomandano per l’igiene del corpo la teoria dei

critica d'arte

Pagina 200

maravigliosa della pianta, ch’egli educò, vennero poi a ricrearsi, ad ammirare, a meditare, a studiare le generazioni future. Dalle gemme di quell’albero

critica d'arte

Pagina 324

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267340
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meditare” e non solo un oggetto piacevole da assaporare.

critica d'arte

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca