Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medico

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252887
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

medesima educazione e le medesime idee. Il medico, l’avvocato, la dama del salone sembrano, a prima vista, un tipo costante, uniforme e quasi astratto

critica d'arte

Pagina 33

tirocinio di studi, una scuola, un diploma. L’avvocato, il medico, il farmacista, il maestro elementare debbono tutti avere il loro diploma. V’è una sola

critica d'arte

Pagina 62

La storia dell'arte

253285
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Leon Battista Alberti il matematico, cartografo, astrologo e medico fiorentino Paolo del Pozzo Toscanelli. Costui, nel 1474, indirizzò al re del

critica d'arte

Pagina 176

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254855
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meritevoli di ricordanza, come il vago tempietto che Andrea Vaccà Berlinghieri volle eretto sui colli pisani alla memoria del padre, medico esimio de’ suoi

critica d'arte

Pagina 18

Le tre vie della pittura

255780
Caroli, Flavio 1 occorrenze

commissionati al pittore dal suo medico per usarli nel corso delle lezioni, che si rifanno a diagnosi precise e per la prima volta superano la generica

critica d'arte

Pagina 65

L'Europa delle capitali

257403
Argan, Giulio 1 occorrenze

professionale è molto maggiore. è ormai un professionista borghese come il medico o l’avvocato; come tale, dispone di una tecnica specifica e questa

critica d'arte

Pagina 50

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260057
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dedicate alla sua mostra. Scrisse la firma. Sembrava quella di un notaio o di un medico, così intatta e senza abbandoni, così «nella vita»; e allora

critica d'arte

Pagina 222

cosa? Avere per me due persone fidate: un medico e un meccanico. Un meccanico, si, che congegni un coso, un aggeggio, per cui, nel momento preciso in

critica d'arte

Pagina 30

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265959
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

calli non si possano allargare ed i suoi rii raddrizzare; ma chi volesse scimiotteggiare a Venezia le altre città, farebbe come un medico, il quale non

critica d'arte

Pagina 146

quartetto dei Beethoven, studia solo i contrappunti e gli accordi, o come il medico materialista, che nel contemplare una vezzosa giovane rimedita alle

critica d'arte

Pagina 15

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266787
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

arbitrario si pone il “curatore”, come un infermiere con i suoi pazienti. Curatore e curati, medico e malati, in un’aria irrespirabile e recintata

critica d'arte

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca