Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medesimo

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

250924
Argan, Giulio 3 occorrenze

La ricostruzione di San Pietro e il restauro di San Giovanni rientrano ovviamente nel medesimo largo programma cli ripristino dei massimi monumenti

critica d'arte

Pagina 219

repertorio di forme intrinsecamente diverse, ma riferibili tutte ad un medesimo modulo, misurabili con la stessa unità di grandezza. E senza dubbio il suo

critica d'arte

Pagina 242

ricostruzione del «muro sconcissimo, che divide la piazza del Castello dalla piazza del palazzo Reale», alla facciata monumentale del palazzo medesimo e

critica d'arte

Pagina 356

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251488
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

solo e medesimo scopo, a quello cioè di studiare la natura, sceglierne il bello, e presentarlo con interesse mercè il proprio buon gusto e sentimento

critica d'arte

Pagina 5

vincolo, animati da uno stesso principio, diretti ad un medesimo intento, portano tanta espressione e verità, che ti sembra vederne i movimenti, udirne

critica d'arte

Pagina 53

stupende tragedie, perchè quelli non contengono di questi il medesimo pregio, così per la stessa ragione voi accetterete di buon'animo che la Pittura di

critica d'arte

Pagina 63

La storia dell'arte

253184
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Il confronto è tanto più illuminante perché ci mostra due dipinti che hanno un medesimo soggetto: la Madonna della Misericordia. Si tratta di un

critica d'arte

Pagina 128

più volte l’immagine del medesimo personaggio (tav. 12a). E una ripetizione, come vedremo, che ha un’ulteriore finalità, oltre a quella tradizionale di

critica d'arte

Pagina 236

Le due vie

255193
Brandi, Cesare 4 occorrenze

manifestazioni tipiche dell’epoca stessa. A questo punto viene allora il sospetto che, nell’ambito medesimo delle attività artistiche, ne rimanga invece

critica d'arte

Pagina 125

mondo della vita. In quel medesimo momento, e proprio in tale riconoscimento, noi possediamo l’opera d’arte nella sua peculiarità fenomenologica

critica d'arte

Pagina 14

’opera d’arte, realizzando una presenza, che nell’attimo medesimo si distingue in modo radicale dalla presenza che realizza il fenomeno, pone il

critica d'arte

Pagina 19

medesimo. Oppure si dice che identico significa eguale con se stesso. Ma non c’è eguaglianza che dove c’è una pluralità. «Al contrario ogni cosa

critica d'arte

Pagina 79

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256979
Vettese, Angela 1 occorrenze

il desiderio di avere una tessera Vip, con buona pace dei contenuti politici delle mostre e dei saggi, e si mescolano nel medesimo luogo mostre

critica d'arte

Pagina 89

L'arte di guardare l'arte

257218
Daverio, Philippe 1 occorrenze

in una Venezia disperatamente impoverita dopo la morte della Serenissima appartengono al medesimo umore, quello che porterà Wagner a morire in palazzo

critica d'arte

Pagina 46

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261024
Venturoli, Marcello 19 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«passaggio» dalla pittura al bianco e nero del medesimo tema non si avverte mai la ripetitura, il meccanismo; diremmo anzi (per descrivere una

critica d'arte

Pagina 132

, il medesimo contenuto «formalistico». Perfino nelle sue più accarezzate nature morte, come le tre pitture del teschio di ariete col candeliere (1945

critica d'arte

Pagina 137

radice col medesimo stupore wolsiano? E di Giustino Vaglieri, altro grafico italiano di qualità assai notevole, che esprime nelle sue figurazioni di

critica d'arte

Pagina 15

di fraterni compagni, è un fatto della vita; ma che questi personaggi siano della medesima consistenza, del medesimo grigiore della pietra pomice — di

critica d'arte

Pagina 184

Nel medesimo ordine di ricerche è «Foglie morte», tra i quadri più lirici della Mostra in questo periodo «materi-astratto»; più programmatica e

critica d'arte

Pagina 190

con impasti pesanti di sabbia, frammenti di vetro ed aggiunta di materie esterne, è storicamente successiva, ma il risultato espressivo è il medesimo

critica d'arte

Pagina 197

colleghi pittori astrattisti del medesimo livello e della medesima «angoscia»: Wols, Pollock, de Staël, del periodo non figurativo, Fautrier

critica d'arte

Pagina 201

francese e tedesca del medesimo periodo; ma questo continuo somigliare di Viani agli altri senza rifarne il verso, questo attingere da fonti

critica d'arte

Pagina 238

Eccoli qui, i personaggi di Viani, tinti di molti stili, ma guardati col medesimo sguardo cinico e appassionato: i malati degli occhi con le loro

critica d'arte

Pagina 239

dall’artista anche venti volte e tutti e venti i motivi costituivano, potremmo dire, più che diverse soluzioni del medesimo soggetto, il ritratto di un

critica d'arte

Pagina 29

tutto, né poterono, nel quadro dei valori europei del medesimo momento, a causa della posizione tradizionalmente subalterna dell’arte italiana; ma seppero

critica d'arte

Pagina 325

I pittori dell’antinovecento fecero dunque il medesimo ma con una misura diversa, nei due termini della dialettica. C’è chi è proclive a vedere nei

critica d'arte

Pagina 327

nella Capitale, molte opere che fan parte della Mostra furono in occasioni ormai storiche, esposte nel medesimo palazzo, in una edizione più antica

critica d'arte

Pagina 330

Quanto poi a un giudizio storico in rapporto all'arte francese del medesimo periodo, le opinioni dei più illuminati non furono troppo tenere nei

critica d'arte

Pagina 333

scuola romana con Scipione e Mafai...». Sacrilegio! Confondere — tuonarono gli astrattisti — Licini e Soldati con i chiaristi, mettere sul medesimo piano

critica d'arte

Pagina 334

»; questi si trovano, malgrado la loro superiore vivezza e intelligenza, nel medesimo fronte nazionalista, nella difesa ad oltranza dei valori dell

critica d'arte

Pagina 335

Eppure vien subito da domandarci perché buoni e cattivi, ceto borghese e proletariato, martiri e carnefici, assumano in Guerreschi il medesimo

critica d'arte

Pagina 388

raggiungono uno stile assai più libero, nel medesimo ordine di problemi, di quanto non avvenga nei futuristi. Si comprende come dal cubismo analitico possa

critica d'arte

Pagina 39

Cesare Peverelli ha presentato quadri eseguiti troppo nel medesimo momento, otto, dei tredici; e ci par proprio che gli altri, più antichi, lo

critica d'arte

Pagina 85

Pop art

261386
Boatto, Alberto 2 occorrenze

’informazione pletorica dei mass media che trasmette per una durata staticamente misurabile il medesimo messaggio, come in Warhol l’iterazione del volto

critica d'arte

Pagina 65

rappresentarlo, in modo da aprire una possibile intesa con l’oggetto medesimo. Una composizione come Cappello (1961) fornisce tanto il modello che la sua copia

critica d'arte

Pagina 85

Scritti giovanili 1912-1922

263869
Longhi, Roberto 8 occorrenze

medesimo luogo, come un certo buono già stabilito per legge» 1, come diceva l'ottimo abate Ciccio Solimena -; questo delle basi caravaggesche del '600

critica d'arte

Pagina 219

momento giusto dànno fuori con affermazioni che bastano a sconnettere quella tesi; com'è del De Dominici medesimo quando stende la memorabile

critica d'arte

Pagina 269

con se medesimo.

critica d'arte

Pagina 307

Del Dami accettiamo, per finire, almeno una frase su se medesimo (pagina 218): «Siamo d'accordo che queste (mie) generalizzazioni non valgono che

critica d'arte

Pagina 309

Il medesimo non si ripete in Baviera. Ivi credereste, ornatissimo Signor Abate, ire prima a diporto per una provincia dello Stato Veneto tanti sono i

critica d'arte

Pagina 476

medesimo, di un telone col Battista bevendo a una scodella che per l'impasto ricerco e per il disegno dotto a sufficienza, e, più di dotto, elegante

critica d'arte

Pagina 480

originale che rapisce; e pareggia, se prima non l'eccede per eleganza e fuoco, il medesimo Piazzetta [figura 214].

critica d'arte

Pagina 492

In totale poi il gesto medesimo - la mano cioè che deve servire a misurare l'asse centrale della figura - è prospettico e desunto da Piero; che cos'è

critica d'arte

Pagina 80

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266586
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

trasfuso. Il medesimo accade dei luoghi da noi non conosciuti, il medesimo di quelli che, con la sapienza sicura di ogni parte del vero, il pittore

critica d'arte

Pagina 18

sentimentale con sè medesimo; ma è assorto nella contemplazione vaga della tomba, è sprofondato nella concezione del nulla. Certo, si ucciderà. Non v’è

critica d'arte

Pagina 188

medesimo. Un misto di filosofia fredda e di sensualismo ardente. Tutte le qualità, insomma, dell’artista, buone e cattive, anzi tutte buone, perchè servono

critica d'arte

Pagina 386

spettatore di sè medesimo: sempre veridico da un lato, sempre bugiardo dall’altro.

critica d'arte

Pagina 388

’ideale; sfuggiva tutte le ipocrisie dell’arte. Ne’ concetti voleva il più ingenuo; e scartava, senza compassione per sè medesimo, tutti i pensieri che

critica d'arte

Pagina 418

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266749
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

figure dei detenuti è il medesimo dei muri che gli stanno intorno, trattato con uno stile personalissimo, che nasce dal soggetto sgradevole, dal

critica d'arte

Pagina 42

riconoscibile. Ecco allora le nature morte di Morandi, che esprimono sì una massima varietà di invenzione, ma su un tema che è sempre il medesimo.

critica d'arte

Pagina 51