Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: materiale

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251448
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

è solo per esso la prima e più importante cosa; quando felice è l'intelletto, l'occhio presto si educa alla scelta del bello materiale.

critica d'arte

Pagina 26

materiale del vero soltanto, ove mancherebbe affatto la unica cosa che l'artista deve ricevere dalla vista delle creazioni della natura, cioè: «la

critica d'arte

Pagina 41

il più paziente materiale copiatore degli oggetti naturali, secondo certe massime del giorno, sarebbe il più grande artista, quando, non lo si volesse

critica d'arte

Pagina 42

, e studiava le cose nel vero, ciò faceva per servire alla parte materiale della pittura, ma non già per comporre coi raccolti studj le opere sublimi

critica d'arte

Pagina 45

, lusingare la insufficienza dei molti predicendo un'era novella, ed agitando la questione più nel campo del fare materiale e meccanico che nell'altro

critica d'arte

Pagina 84

Il divenire della critica

252422
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

, queste opere non possono esistere che in vista di una precisa commissione che ne giustifichi la notevole spesa di realizzazione materiale.

critica d'arte

Pagina 162

’accettazione di certa poetica del materiale grezzo e scabro (il cemento armato coi suoi tondini di ferro in vista, foggiato in forme elementari e scarsamente

critica d'arte

Pagina 190

metaforica ed emblematica. Le sue ricerche non sono rivolte tanto all’uso d’un determinato materiale quanto al «contenuto mentale» d’un evento e di un

critica d'arte

Pagina 209

una profonda conoscenza del materiale usato. Già l’imponenza della mole dell’opera qui esposta determina una particolare sensazione di presenza

critica d'arte

Pagina 209

didattico attivo: ossia attraverso la creazione di materiale direttamente da parte del discente.

critica d'arte

Pagina 222

materiale combustibile, ha permesso all’artista toscano di creare delle sagome umane - o subumane? - vere e proprie creature da fantascienza, dotate di

critica d'arte

Pagina 55

’istantaneo (questa però non legata al materiale ma al «segno» e al «gesto») è quella d’un Mathieu (non presente alla Biennale ma di cui una mostra

critica d'arte

Pagina 60

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252789
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vede che il materiale, e l’arte impallidisce. V’era egli nella Esposizione un quadro più realista del Ciarlatano di Knauss? Eppure non sembrava

critica d'arte

Pagina 20

La storia dell'arte

252900
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

secolo, alla definizione teorica, alla resa visiva e alla scoperta materiale di un mondo più vasto.

critica d'arte

Pagina 176

Come abbiamo detto, per valutare un’opera d’arte occorre prestare particolare attenzione alla sua consistenza materiale, valutandone non solo lo

critica d'arte

Pagina 34

quale era stata appositamente concepita. Le architetture restano (quasi sempre) nel luogo in cui nascono, e spesso sono realizzate con materiale

critica d'arte

Pagina 4

Le due vie

255373
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Perciò era naturale che l’autentica fotografia fin dal principio, e sempre di più, non appena la disponibilità di un materiale più sensibile e il

critica d'arte

Pagina 151

Manifesti, scritti, interviste

257821
Fontana, Lucio 1 occorrenze

ideale e materiale. Colore, l’elemento dello spazio, suono, l’elemento del tempo ed il movimento che si sviluppa nel tempo e nello spazio. Son le forme

critica d'arte

Pagina 29

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260140
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

si osserva. Ogni linea libera costringe l’occhio a seguirla indefinitivamente, mentre al contrario il contorno di un oggetto materiale cessa, per dir

critica d'arte

Pagina 64

Pop art

261577
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Pur conducendo fin qui una sorta di esercitazione su un materiale trovato (anche quella del fumetto è un’image trouvée), Lichtenstein va oltre lo

critica d'arte

Pagina 143

, cerca di allargare la presenza materiale dell’opera, ponendola in stretta relazione con lo spazio reale dove si muove lo spettatore. È soprattutto

critica d'arte

Pagina 192

Scritti giovanili 1912-1922

264277
Longhi, Roberto 7 occorrenze

crede di fermeritare la sua visione; il senso acutissimo della tecnica come materiale è poi lo studio (critico) delle particolarità d'espressione di

critica d'arte

Pagina 18

come tant'altri? Pare che il P. persino s'industrii, per non abbandonare tanto materiale dilavato, a trovare acutezze in ineffabili banalità, in piccole

critica d'arte

Pagina 312

studi che ci offrono con più comodità certo materiale per servire alla storia di quell'appassionante e complesso periodo che fu il Seicento si

critica d'arte

Pagina 354

Si può dire perciò che col libro del Galloni tutto il materiale documentario e cronologico è apprestato.

critica d'arte

Pagina 372

stessi oggetti che allora comparivano come biada per la storia del costume, riappaiono ora come materiale per qualcosa che è o dovrebbe essere storia

critica d'arte

Pagina 378

potuto invescarsi molte volte nel compiacimento, quasi per la materiale grassezza dei pigmenti, altre volte abbinarsi alle antiche forme storiche della

critica d'arte

Pagina 420

], nuovi filoni cromatici sono sfruttati da arredi dove la materiale ricchezza è sbandita, come nei cortinaggi a semplici doghe di colore, soavi prodotti dei

critica d'arte

Pagina 434

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265647
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Torniamo al binomio, inteso secondo la nostra materiale definizione: Verità + poesia.

critica d'arte

Pagina 13

materiale di esecuzione ha le sue prerogative particolari, s’affaticano a portare l’acquerello il primo alla forza, il secondo alle dimensioni della

critica d'arte

Pagina 360

non porta danno; premeditatamente audaci nelle idee, premeditatamente sprezzatori della forma; ricercatori minuziosissimi della verità materiale, e

critica d'arte

Pagina 387

della esistenza materiale.

critica d'arte

Pagina 73

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267557
Dorfles, Gillo 18 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

elettrici; tutto il materiale su cui si basano le letture divulgative dei nuovi "miti" moderni, e sono, come si vede, molto prossimi ad alcuni

critica d'arte

Pagina 102

Anche in Lichtenstein, non è più la ricerca d'un bel materiale, né di un accostamento prezioso del colore a valere, ma la messa in atto d'un processo

critica d'arte

Pagina 108

Lo stesso fenomeno che ho cercato di analizzare in pittura: l’interesse acuto di molti artisti per il materiale; quella che potremmo definire

critica d'arte

Pagina 120

segmentare il vuoto dello spazio — divenuto esso stesso “materiale da costruzione” (Hepworth, Moore), a sottili incastellature di fili metallici (Lassaw

critica d'arte

Pagina 120

In un altro italiano — Umberto Milani — prematuramente scomparso nel 1968, la ricerca del materiale (rilievi in cemento, concrezioni quasi vegetali

critica d'arte

Pagina 121

realizzati in un materiale plastico e spugnoso che li apparenta a strane crisalidi di insetti prosciugati.

critica d'arte

Pagina 121

, dall’oggetto, libera dalla sottomissione al “bel materiale," dalla piacevolezza della manipolazione artigianale o industriale, e rivolta

critica d'arte

Pagina 132

’un rifiuto del “bel materiale,” dell’accurata composizione, quasi in antitesi alle sopravissute retroguardie strutturaliste e concretiste (Gruppo Zero

critica d'arte

Pagina 166

2) L’oggetto materiale ha prodotto numerosi schemi concettuali; mentre questo punto di riferimento riguarda in genere l’occupazione dello spazio e la

critica d'arte

Pagina 204

Il corpo che è, al tempo stesso, progetto/materiale/esecutore di una pratica artistica, trova il suo supporto logico nell’immagine, attraverso il

critica d'arte

Pagina 213

disegni potrebbero essere disegnati su qualsiasi supporto o materiale, come i geroglifici egizi, i pittogrammi maya o indios.

critica d'arte

Pagina 219

Materia (aggettivo “materico”): il materiale usato come mezzo espressivo in pittura e scultura che è venuto assumendo una particolare importanza nell

critica d'arte

Pagina 226

Medium (plurale: “media"): termine latino che è usato comunemente in inglese per indicare "mezzo espressivo,” materiale artistico, e che riteniamo

critica d'arte

Pagina 227

, svariati elementi oggettuali d’uso comune e spesso triviale) spesso con intenti demistificatori, ma anche con frequente recupero di materiale Kitsch. Tra i

critica d'arte

Pagina 230

significa ricerca di semplicità e di incompiutezza, amore per il materiale grezzo e scarno, elemento di rinuncia e di assenza), è basilare per la

critica d'arte

Pagina 33

francesi (del tipo Mortensen, Pillet, Dewasne), non ha mai rinunciato ad una chiarissima articolazione del suo materiale pittorico e disegnativo tale

critica d'arte

Pagina 41

’uso d’un determinato materiale costituivano soltanto un particolare — utile ma non essenziale — per la considerazione critica ed estetica d’un’opera

critica d'arte

Pagina 49

Nel caso di Dubuffet la ricerca è stata quasi sempre duplice: rivolta al materiale cromatico e rivolta all’immagine che in tale materiale s’incarna

critica d'arte

Pagina 99