Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: martini

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252916
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

certi casi, come ad esempio nella Natività del senese Francesco di Giorgio Martini (fig. 5), in luogo della capanna o dei ruderi del tempio, alle

critica d'arte

Pagina 10

, unico Fig. 4. Amico Aspertini, Adorazione dei Magi, 1500 ca., Bologna, Pinacoteca Nazionale. Fig. 5. Francesco di Giorgio Martini, Natività, 1495-1500

critica d'arte

Pagina 11

Le due vie

255423
Brandi, Cesare 1 occorrenze

artigianale di quella tecnica subisce quasi inevitabilmente un arresto, essendo come arrivata alla sua sublimazione. Come quando Simone Martini mutuò

critica d'arte

Pagina 171

Leggere un'opera d'arte

256072
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Montefeltro, nel Palazzo Ducale di Urbino, finemente decorato ad opera di Francesco di Giorgio Martini e Baccio Pomelli.

critica d'arte

Pagina 195

contaminato da accenti plastici, evidenti nelle opere di Simone Martini e di Ambrogio Lorenzetti. Anche l’arte moderna ha adottato questo stile: lo

critica d'arte

Pagina 22

Sacra Famiglia di Simone Martini, conservata nella Walker Art Gallery di Liverpool, dove San Giuseppe e Gesù fanciullo sono raffigurati insieme

critica d'arte

Pagina 65

Simone Martini, conservata agli Uffizi. La ragione di questa sostituzione va ricercata nella tradizionale inimicizia tra Siena e Firenze, e poiché il

critica d'arte

Pagina 67

originale, è l’iconografia usata per la composizione Natività di Cristo, di Francesco di Giorgio Martini, nella Chiesa di San Domenico, a Siena. La

critica d'arte

Pagina 72

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256787
Vettese, Angela 1 occorrenze

Martini con la retorica del monumento. In pittura, torniamo a Francis Bacon, Graham Sutherland e Lucian Freud, che hanno lacerato il corpo umano fino a

critica d'arte

Pagina 27

L'arte di guardare l'arte

257277
Daverio, Philippe 1 occorrenze

tesi dei corpi atletici e arcaici di Arturo Martini. Ed è forse anche la chiave interpretativa delle due opere maggiori degli inizi, Les Demoiselles

critica d'arte

Pagina 67

Scritti giovanili 1912-1922

264915
Longhi, Roberto 3 occorrenze

figura di Simone Martini deve stilisticamente corrispondere a qualche palazzo o gruppo di palazzi senesi, costruiti o solo ideati, esistenti o no, poco

critica d'arte

Pagina 304

servirono a diffondere in Francia l'iconografia senese. D'altra parte nel 1337 lo stesso Simone Martini portò in Avignone il fiore più squisito della civiltà

critica d'arte

Pagina 463

grossolani sulle possibilità delle tecniche specifiche - nessuno vorrebbe negare che il colore di Simone Martini, di Gentile, di Stefano, di Giambono o di

critica d'arte

Pagina 61

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267540
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi guardi a certe sculture sino a ieri considerate “moderne" d’uno Zadkine, d’un Marini,, d’un Martini, d’un Epstein, e le confronti con quelle di

critica d'arte

Pagina 115

Cerca

Modifica ricerca