Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marini

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251493
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I più vecchi discepoli della prima di quelle scuole furono tra noi il Nenci, il Gazzarrini, il Menitoni, il Marini, il Cianfanelli, il Calamai, il

critica d'arte

Pagina 54

Il divenire della critica

252067
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

’un Marini, d’un Manzú, d’un Couzijn, d’un D’Haese, d’un Moore) e quella che ormai ha abdicato alla «piacevolezza» del tocco manuale o alle lusinghe

critica d'arte

Pagina 124

, Marini, Hepworth, Noguchi, Rickey, Wotruba, Bill, Manzú), quelli nati tra il ’10 e il ’25: Serrano, Horiuti, Couzijn, Jacobsen, Smith, Agostini

critica d'arte

Pagina 124

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252852
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. A Napoli gl’ingegni sono vivi, fecondi, arditi; ma facilmente eccedono e passano la misura. Cosi v’è nato il cavalier Marini; i barocchi vi

critica d'arte

Pagina 46

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254940
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

associano in coro un loro confratello morto, e la Messa cantata. — ANTONIO MARINI di Prato (n. 27 maggio 1788, m.10 settembre 1861), prese ad imitare ne

critica d'arte

Pagina 52

rappresentare con le pietre silicee quadri di vedute architettoniche, tavole ornate di vasi etruschi, di prodotti marini e d’animali con sorprendente

critica d'arte

Pagina 63

Leggere un'opera d'arte

256426
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

“Trionfo di Galatea”, dove la ninfa è raffigurata in piedi su una conchiglia tirata da delfini, circondata da tritoni, nereidi e centauri marini. Così

critica d'arte

Pagina 138

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256787
Vettese, Angela 1 occorrenze

scultoreo, ricordiamo Henry Moore con le sue forme antropomorfe; Alberto Giacometti con corpi spigolosi e sofferenti; Giacomo Manzù, Marino Marini e Arturo

critica d'arte

Pagina 27

L'arte di guardare l'arte

257277
Daverio, Philippe 1 occorrenze

faccenda sono da sempre quegli svergognati di italiani e francesi. Questo spiega la fierezza delle Pomone di Maillol e di Marino Marini come i muscoli

critica d'arte

Pagina 67

Manifesti, scritti, interviste

257857
Fontana, Lucio 1 occorrenze

critici dicevano ceramica. Io dicevo scultura. Lo spartito plastico si arricchì di motivi botanici e marini ma la forma seguì il corso e le oscillazioni di

critica d'arte

Pagina 38

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260582
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

premi di scultura della Biennale dalla Liberazione in poi e mi trovavo — ricordo — davanti al cavaliere di Marini. Feci due passi indietro e detti una

critica d'arte

Pagina 221

Marini, sente una certa avversione, se non addirittura ostilità, nei confronti del solitario maestro bergamasco. Il quale, se tutta insieme l

critica d'arte

Pagina 300

Marini, si semplifica in una sintesi di piani, in un costruttivismo in cui, se l’insegnamento del cubismo è del tutto ignorato, tuttavia questo vi

critica d'arte

Pagina 305

asperità quasi barocche, come se fossero delle incrostazioni di organismi marini, perché stanno a indicare — appunto — la vita interna delle forme».

critica d'arte

Pagina 75

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266199
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tengono con le due mani canestri, e cavalli marini, e putti ignudi, e tutta quella gaiezza mitologica, che era occupata a portare le frutta nel mezzo

critica d'arte

Pagina 239

sulla riva del mare offre del denaro a certi pescatori perchè lascino liberi i pesci, le battaglie furiose, le grandi vedute di porti marini, di scogli

critica d'arte

Pagina 285

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267540
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi guardi a certe sculture sino a ieri considerate “moderne" d’uno Zadkine, d’un Marini,, d’un Martini, d’un Epstein, e le confronti con quelle di

critica d'arte

Pagina 115

Con la scomparsa di alcuni grandi maestri che avevano dominato la prima metà del secolo (Giacometti, David Smith, Brancuşi, Barbara Hepworth, Marini

critica d'arte

Pagina 172