Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifesto

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

252470
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

In questo manifesto - poi ripreso alcuni anni dopo in occasione della fondazione del Movimento spaziale milanese - Fontana auspicava l’avvento d’un

critica d'arte

Pagina 103

gruppo di «artisti spaziali» raggruppati attorno alla Galleria del Naviglio e venne stilato un Manifesto dello spazialismo italiano1.

critica d'arte

Pagina 104

con le sue straordinarie «repliche» naturalistiche in gommapiuma un ambiente di effetto irresistibile, tra il trompe-l’œil e il manifesto

critica d'arte

Pagina 142

a cadere e rimaneva legata soltanto a dei «generi artistici» considerati «minori» come il poster (affiche), il manifesto politico, il comic-strip, il

critica d'arte

Pagina 235

creatore della plastica metallica, il firmatario, col fratello Gabo, del manifesto realista del 1920) che oggi la Francia illustra nel suo padiglione

critica d'arte

Pagina 48

meno mobili accompagnati da un — in parte scherzoso — «manifesto del macchinismo» sempre sotto il patrocinio del Gruppo Mac.

critica d'arte

Pagina 72

La pittura antica e moderna

252733
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

autorità di lui, non che pel loro pregio manifesto, poteano certo essere tanto più ardentemente desiderati e ricerchi da molti, nè solo da culti signori

critica d'arte

Pagina 12

composizione. Ma primieramente si può rispondere che il ripetere i medesimi tipi fu già proprio di tutte le scuole, com’è manifesto presso i greci, i

critica d'arte

Pagina 52

La storia dell'arte

253055
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

, a sua volta, di fronte all’irruzione dell’era industriale, che nel suo specifico caso si manifestò in modo quanto mai chiaro e brutale attraverso la

critica d'arte

Pagina 24

un manifesto sintomo della corruzione dei costumi e come un minaccioso presagio di decadenza politica e civile.

critica d'arte

Pagina 27

articolo della «Revue anarchiste», Signac si propone di dar vita ad una grande tela-manifesto, in cui allo stile rivoluzionario rappresentato dalla

critica d'arte

Pagina 62

Il sotterraneo ma documentabile rapporto che lega la tela di Matisse al quadro-manifesto di Signac insinua dunque un insospettabile venticello di

critica d'arte

Pagina 68

Nonostante l’impegno profuso, la grande tela-manifesto di Signac non ebbe il successo sperato. Per qualche tempo l’artista vagheggiò di poterla

critica d'arte

Pagina 68

Leggere un'opera d'arte

256124
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Marco e Matteo, si riferisce al momento in cui Gesù manifestò la sua natura divina ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni. Dopo averli condotti in cima

critica d'arte

Pagina 78

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256930
Vettese, Angela 3 occorrenze

attorno alla rivista olandese «De Stijl», il cui primo Manifesto, pubblicato nel novembre 1918 in quattro lingue, inizia non a caso con questa frase

critica d'arte

Pagina 32

di artisti, tra cui Andre, LeWitt e Joseph Kosuth (autore, tra l’altro, di un fondamentale testo-manifesto sull’arte concettuale, Art after Philosophy

critica d'arte

Pagina 34

ribellarsi all’estetica vigente, parallelamente all’affermarsi del Manifesto come modo per dichiarare le proprie posizioni. Questa vicenda è stata

critica d'arte

Pagina 73

L'arte di guardare l'arte

257223
Daverio, Philippe 3 occorrenze

: Victor Hugo mette in scena l'Emani, un vero e proprio manifesto. Si prepara la Rivoluzione di luglio.

critica d'arte

Pagina 48

prologo del manifesto pubblicato da Marinetti sul “Figaro”, samedi 20 février 1909 a Parigi. La formidabile pagina che poi cantava la voglia di pericolo, d

critica d'arte

Pagina 65

Punto di svolta, quel 1898. Punto di svolta Milano dove, in via Senato, Marinetti redigerà dieci anni dopo il manifesto che sarebbe stato pubblicato

critica d'arte

Pagina 66

Manifesti, scritti, interviste

257915
Fontana, Lucio 7 occorrenze

manifesto.

critica d'arte

Pagina 13

dall’arte del tempo. Conquistato il tempo, la necessità di movimento si manifestò pienamente. La liberazione progressiva dei canoni diede alla musica un

critica d'arte

Pagina 15

Nel 1946 LUCIO FONTANA, residente a Buenos Aires, fonda il MOVIMENTO SPAZIALE, firmando con un gruppo di suoi allievi il primo manifesto detto

critica d'arte

Pagina 25

Dopo cinque anni da quando è stato steso il primo manifesto sull’arte spaziale molti «fatti» sono avvenuti nel campo delle arti. Non staremo a

critica d'arte

Pagina 31

la matassa. I miei collaboratori del primo manifesto sono stati alunni miei all’Accademia di B. Aires e giovani artisti argentini e specialmente

critica d'arte

Pagina 42

lasciarsi suggestionare da grossi nomi, vogliono difendere contro il giornalismo e la critica provinciale un movimento creato in Italia. Il I° Manifesto

critica d'arte

Pagina 50

1946 - Manifesto spaziale B. Aires - evoluzione del mezzo nell’arte, luce, neon, televisione.

critica d'arte

Pagina 52

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260561
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Certo il modo col quale questo rivoluzionario nichilista, firmatario del manifesto del Suprematismo insieme con Malevic e autore di alcuni tra i più

critica d'arte

Pagina 123

di acquario, sedute su sedie d’incubo, che voltano le spalle al loro uguale destino, sorvegliate da quella scritta che penzola dal manifesto. E

critica d'arte

Pagina 215

a non finire; fin quasi a una specie di «mea culpa» storico nel 1959, anno in cui si celebrò il cinquantenario del primo manifesto futurista. Non che

critica d'arte

Pagina 34

Pop art

261660
Boatto, Alberto 5 occorrenze

La situazione che Rosenquist raffigura appare eminentemente equivoca ed aperta; non è nemmeno sintetica come quella del manifesto pubblicitario, ma

critica d'arte

Pagina 125

réalistes ha posto il manifesto pubblicitario al centro della sua ricerca. Le affiches pubblicitarie, politiche oppure puramente informative, che

critica d'arte

Pagina 182

Il manifesto accompagna Rotella fin dall’inizio del suo lavoro, segnando le diverse tappe di una tempestiva ed originale evoluzione. All’inizio

critica d'arte

Pagina 183

organica i frammenti di queste immagini oggettive. Il manifesto si è imposto, infatti, ad Hains prima di tutto in quanto composizione tipografica, e dunque

critica d'arte

Pagina 183

quadro-manifesto, di quadro-cartellone, di quadro-scheda segnaletica. Per ora alla regia animata e a molteplici dimensioni di spazio, di tempo i di memoria

critica d'arte

Pagina 52

Scritti giovanili 1912-1922

262342
Longhi, Roberto 6 occorrenze

reti di analogie artistiche. Ma è un calcolo di previsioni, non un assoluto. È una tendenza individuale, non una legge, è un manifesto e non

critica d'arte

Pagina 147

Procederemo ormai all'epoca terza rammentando per prima una tavola che, con manifesto errore, fu riposta fra' veneti d'epoca più antica mentre

critica d'arte

Pagina 480

Si è ch'egli possiede un senso enormemente dinamico della materia, e trova ogni spediente fantastico per imprimerle moto. Questo è già manifesto

critica d'arte

Pagina 52

Un senso personale di contenuta eleganza insomma, più che mai manifesto nel completissimo arabesco del Ritratto di Madame M. S., ove lo spostamento

critica d'arte

Pagina 52

psichico ancora manifesto.

critica d'arte

Pagina 85

Cristoforo ottiene infatti in quel riquadro un effetto di volume ben più manifesto e volontario che nel Cristo morto di Brera.

critica d'arte

Pagina 86

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266851
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. allineato al Manifesto di Marinetti. Il fatto che il Leoncavallo si situi, ora, all’angolo di due strade intitolate a Lucini e Watteau non è per me senza

critica d'arte

Pagina 92

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267364
Dorfles, Gillo 8 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

o materiale. Per impedire interruzioni durante le azioni, lo svolgimento sarà simile a quello d'una lezione di ginnastica. [Manifesto del 1965

critica d'arte

Pagina 218

Movimento nucleare: gruppo milanese fondato nel 1952 con un manifesto firmato da Enrico Baj e Sergio Dangelo che si ispirava alla "nuova realtà dell

critica d'arte

Pagina 227

Movimento spaziale: fondato nel 1947 a Buenos Aires da Lucio Fontana e accompagnato dalla pubblicazione di un manifesto ad opera di Fontana e dei

critica d'arte

Pagina 228

, soprattutto a Milano) ora dagli argentini (Manifesto Bianco di Fontana).

critica d'arte

Pagina 67

interesse, ha inizio con la stesura, nel 1946, di quel Manifesto Bianco (redatto dall’artista e da alcuni suoi allievi in Argentina, dove Fontana era

critica d'arte

Pagina 70

Al Manifesto Bianco che Fontana riportò in patria dopo la guerra fece seguito la costituzione a Milano di un gruppo spazialista con la proclamazione

critica d'arte

Pagina 71

La portata critico-filosofica del Manifesto non è certo notevole quanto le successive opere dell’artista; è tuttavia sintomatico notare come, già in

critica d'arte

Pagina 71

Per dare inoltre maggior peso all’impostazione metodologica e teoretica il catalogo della mostra riportava il “manifesto dell’arte concreta” di Van

critica d'arte

Pagina 82