Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifesta

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251483
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sulle spalle il sacro legno e celebrare la festa della Esaltazione, ti manifesta la Potenza confessata della Croce. Nella bella Maddalena penitente

critica d'arte

Pagina 28

; difficilissima composizione, ove l’arte si manifesta nel suo più eminente grado, e ritemprata in tutte le sue parti sugli esempj della più bella scuola italiana.

critica d'arte

Pagina 52

Ci presentò il francese Monarca in tutta la sua fastosa alterezza, che tenendo colla destra la lancia e la sinistra sull’elsa della spada, manifesta

critica d'arte

Pagina 53

altre forme? Il solo artista privo affatto di genio non ha convenzione, ma chi lo possiede, lo manifesta usando di essa, ma però nelle debite misure

critica d'arte

Pagina 65

La pittura antica e moderna

252642
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

specchio un’istoria manifesta, continua e compiuta della pittura, e per distinguere le differenti qualità e virtù di tanti ingegni che fiorirono ne’ più

critica d'arte

Pagina 6

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252789
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vita, nel cercarne le nuove manifestazioni. Ma se questa attitudine si perde, se una corruzione o decadenza sociale si manifesta; allora nel reale non si

critica d'arte

Pagina 20

La storia dell'arte

253200
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

nel centro, essa funge da indicatore dell’eminenza del personaggio, come una sorta di aureola, che connota il luogo dove si manifesta il potere in tutta

critica d'arte

Pagina 136

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254864
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maestri. E da ciò si potrebbe trarre argomento di vita; la quale vogliamo sperare apparirà manifesta a questo concorso aperto per la facciala di Santa

critica d'arte

Pagina 24

Le due vie

255382
Brandi, Cesare 2 occorrenze

connotazione, è la causa del segno negativo con cui viene pensata la fotografia e il cinema; e d’altronde la manifesta impossibilità di mettere la fotografia

critica d'arte

Pagina 153

dell’estetica, troviamo: «La ‘forma autonoma’ nella quale si manifesta la particolarità dell’arte non è un’idea che pretenda di essere in pari tempo

critica d'arte

Pagina 22

Leggere un'opera d'arte

255869
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Visione lineare: La composizione si manifesta attraverso la linea, ossia attraverso il disegno dai contorni ben evidenziati ed il colore è

critica d'arte

Pagina 13

L'Europa delle capitali

257380
Argan, Giulio 1 occorrenze

domma. La Chiesa romana, come presenza manifesta di Dio in terra, ha bisogno dell’arte come dell’evidenza spettacolare dei proprii riti, per rendere

critica d'arte

Pagina 40

Manifesti, scritti, interviste

257763
Fontana, Lucio 3 occorrenze

La materia in movimento manifesta la sua esistenza totale ed eterna, sviluppandosi nel tempo e nello spazio, adottando in questo suo mutare distinti

critica d'arte

Pagina 17

sorge un’arte integrale, nella quale l’essere agisce e si manifesta nella sua pienezza.

critica d'arte

Pagina 19

La nuova arte richiede l’intervento di tutte le capacità dell’uomo, nella creazione e nell’interpretazione. L’essere si manifesta integralmente

critica d'arte

Pagina 20

Manuale Seicento-Settecento

259810
Argan, Giulio 4 occorrenze

La prima opposizione al formalismo tardo-manieristico si manifesta come opposizione alla cultura romana da parte di una cultura «lombarda» o più

critica d'arte

Pagina 145

, come si proponeva, in Italia. Il suo classicismo inteso come principio rettorico, che si manifesta mediante l’evidenza della percezione, inciderà nella

critica d'arte

Pagina 156

tendenza naturalistica si manifesta anche nell’intimo legame tra figure e paesaggio nelle composizioni sacre, e nel marcato interesse alla visione

critica d'arte

Pagina 158

: dalla logica e dalla geometria della comune nozione si passa alla logica e alla geometria trascendentali. L’ordine divino si manifesta nell'ordine

critica d'arte

Pagina 195

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260877
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tentativi astratti, apparirà ancora più manifesta la inconciliabilità del momento antinovecentista con quello del 1945, tutto volto ad una ricerca di

critica d'arte

Pagina 324

Il critico si manifesta molto scettico sul tonalismo, inteso questo sia come peculiarità o caratteristica della scuola romana, ruotante intorno a

critica d'arte

Pagina 344

accendono i dibattiti più serrati, qui artisti e critici, esperienze e speranze si incontrano e si rinfocolano: prova manifesta anche sul piano

critica d'arte

Pagina 43

di una ragazza di sessanta più giovane di lui e l’avrebbe anche sposata, se non avesse dovuto per volontà manifesta dei genitori della futura moglie

critica d'arte

Pagina 48

Pop art

261580
Boatto, Alberto 3 occorrenze

. Rappresenta, insomma, un modo di vedere qualsiasi fenomeno che si manifesta e si forma all’interno del suo codice specifico. Un occhio artificiale, che si

critica d'arte

Pagina 144

, una volta superato quello iconografico. Più che nella scelta di un fenomeno in confronto di un altro, la libertà si manifesta oggi nel modo di

critica d'arte

Pagina 67

è qui un evento all’interno del quale l’oggetto si manifesta, si specchia nella sua immagine e produce il suo nome e la sua funzione, sino ad esibirsi

critica d'arte

Pagina 75

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261755
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Uno spartito nuovo è sempre il benvenuto, perchè manifesta uno sperimento, un’attitudine, un conato: può rivelare un genio o semplicemente un

critica d'arte

Scritti giovanili 1912-1922

262855
Longhi, Roberto 22 occorrenze

stile che si manifesta nel semplicismo organico delle grandi opere d'arte. E, così, l'opera stessa, analitica, c'impone un'analisi.

critica d'arte

Pagina 120

Di creare cioè organismi trasfigurati per via di deformazione sistematica. Il sistema intendo di logica schiva e appartata che si manifesta nell'arte.

critica d'arte

Pagina 134

manifesta in sé chiaramente una forza organica mirabile, una intensificazione lirica della costruzione funzionale delle membra. Rilievo articolato

critica d'arte

Pagina 138

quando, incerto tra costruzione centripeta e centrifuga -e l'incertezza si manifesta talora anche nell'esposizione teoretica di questi princìpi- ha

critica d'arte

Pagina 139

Questo astrarsi vieppiù del titolo vi manifesta la tendenza alla purificazione dell'arte da ogni scoria vagamente umanistica. Siamo infatti di fronte

critica d'arte

Pagina 152

di una testa l'equilibrio di piani superficiali che a suo tempo notai, si manifesta perfettamente adatto alla trattazione pittorica e disegnativa.

critica d'arte

Pagina 155

cita il Vazquez come uno degli iniziatori dei bodegones, non altro, poiché lo stile manifesta invece opere assai raffinate del nostro Orazio Gentileschi

critica d'arte

Pagina 171

epperciò... spagnola (confronta introduzione), e non veneziano-bolognese come ci si manifesta ogni dipinto di Carlo Bononi.

critica d'arte

Pagina 232

del giovinetto) e che si manifesta poi costantemente, sempre più accentuata, nelle estreme opere Romane che sono, capitalmente, quelle compiute per

critica d'arte

Pagina 24

anch'essa di queste incertezze; ma subito le venne formato un temperamento lento e calmo, olandese direi, che si manifesta così presto nella puerile

critica d'arte

Pagina 265

manifesta oltre che nella formazione di Riminaldi e di Rustici, nell'improvviso cambiare di rotta che avviene in Rutilio Manetti; nelle forme strane e

critica d'arte

Pagina 266

amatore dell'arte, si manifesta nell'impegno che il Dami pone ad affermare che il proseguitore vero di Simone, non ancora notato fin qui in questa

critica d'arte

Pagina 307

; un capitolo che si potrebbe saltare a pie' pari e manifesta nel P. poco senso proporzionale nella formatura di un libro.

critica d'arte

Pagina 310

manifesta già compiuto lo stile grandioso e impetuoso, continuazione personale del dramma eroico creato da Tiziano» 15; Lionello Venturi che ha

critica d'arte

Pagina 332

nuove tendenze alla raffinatezza e alla simmetria manifesta l'apparire in Germania di artefici Greci.

critica d'arte

Pagina 375

Il figlio Geronimo Giacinto, dichiarato dal Mayer, se non erro discendente del Ribalta, si manifesta tuttavia soprattutto allievo del padre nella

critica d'arte

Pagina 390

togliersi fuori da un imposto nazionalismo di marca bavarese che si manifesta nell'assoluto silenzio intorno alle origini italiane di questi naturalisti

critica d'arte

Pagina 390

manifesta tra i capolavori della scultura lombarda e le belle cose della scultura francese, dei tempi romanzi.

critica d'arte

Pagina 443

parentela qualitativa che tra le opere si manifesta; e qua e là, lascia precipitare tutti i detriti che alla forma non pervennero. E questa è una storia

critica d'arte

Pagina 456

valori puramente formali e come narrazione storica di tali valori; avversione che è invece manifesta nelle obbiezioni che solitamente ci vengon mosse dal

critica d'arte

Pagina 458

Offriva le più forti e delicate contrapposizioni di valori - in cui si manifesta il vero colorismo - dove un rosa pallido e un violaceo autunnali

critica d'arte

Pagina 73

volume dell'occhio, effetto amato da Piero, nella Vergine una tendenza a sferizzare l'ovoide di Piero che si manifesta ancora nell'ampia fronte, nelle

critica d'arte

Pagina 82

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266819
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nostalgico. Per quanto le sue opere siano state lette come espressioni di una flagrante contemporaneità, la sua visione manifesta tutta la nostalgia per le

critica d'arte

Pagina 77