Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: malinconia

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250963
Argan, Giulio 2 occorrenze

’erano prepotenti e stentoree le statue della navata maggiore. Dalla loro ricercata ed austera eleganza spira anche la malinconia di un insinuante e

critica d'arte

Pagina 235

natura, non è Naturgefuhl né Stimmung né malinconia; nasce, all’opposto, dall’inasprito conflitto dell’ideale e del reale, dell’archetipo e dell’individuo

critica d'arte

Pagina 438

La storia dell'arte

253028
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

molto lentamente nel suo itinerario celeste attorno al sole (fig. 17). La malinconia, l’atteggiamento pensieroso, la completa astrazione dalla realtà

critica d'arte

Pagina 37

Nel Rinascimento si codificò anche una vera e propria iconografia della Malinconia, legata alla tipologia dell’artista di genio, con un’immagine resa

critica d'arte

Pagina 39

Con ogni probabilità, il tipo iconografico della Malinconia deriva da un’invenzione figurativa dell’arte greca, di cui abbiamo perduto il prototipo

critica d'arte

Pagina 40

della Malinconia, collegato allo studio, alla concentrazione, ma anche al pentimento, al digiuno, alla meditazione sulla morte e sulla caducità delle

critica d'arte

Pagina 43

Nel Cinquecento, come abbiamo visto, si affermò l’immagine allegorica della Malinconia, di cui Dürer ha tracciato il tipo iconografico più

critica d'arte

Pagina 43

il meraviglioso armamentario di una scienza che ha offerto ripetute dimostrazioni Fig. 25. Domenico Fetti, La Malinconia, 1622 ca., Venezia, Gallerie

critica d'arte

Pagina 44

La storia della figura allegorica della Malinconia, con le sue curiose vicissitudini e metamorfosi, così come quella delineata dalla «ripetizione

critica d'arte

Pagina 58

Le due vie

255455
Brandi, Cesare 1 occorrenze

malinconia dolcemente triste» 18. Dal quadro del Quercino, attraverso i due dipinti del Poussin (Coll. Devonshire, Chatsworth, e Museo del Louvre) il

critica d'arte

Pagina 185

Le tre vie della pittura

255862
Caroli, Flavio 3 occorrenze

malinconia e della disperazione (quella del Barry Lyndon di Kubrick, per esempio), che derivano dal conflitto fra i Sensi e la Ragione. Tutto ciò è vero, ma

critica d'arte

Pagina 107

malinconia con cui Caravaggino-Davide guarda Caravaggio-Golia, che ha dovuto, e voluto, uccidere. Tutto questo carica il dipinto di emozioni così violente

critica d'arte

Pagina 20

del dottor Cachet non sia altro che quella iconograficamente attribuita alla “malinconia”, come abbiamo visto in Giorgione e come è riscontrabile in

critica d'arte

Pagina 67

Leggere un'opera d'arte

256319
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

malinconica, che è in linea con un concetto neoplatonico secondo il quale la malinconia è l’unica attitudine possibile di fronte al prodursi degli

critica d'arte

Pagina 123

inclinato e poggia la testa sul braccio destro, il cui gomito punta sul tavolo stesso; la sua è una condizione di abbandono, di malinconia, resa non

critica d'arte

Pagina 182

attimo di sospensione, preludio di un evento possibile come possiamo vedere in Mistero e malinconia, opera ora in una collezione privata in America

critica d'arte

Pagina 190

la musica ha un potere curativo, soprattutto per quei mali generati dalla malinconia e dalla tristezza. L’umore malinconico, in ambito antico, era

critica d'arte

Pagina 203

morta con libri, Staatliche Museum, Berlino. Lo scrittore Robert Burton nel libro Anatomia della malinconia scriveva: "Abbiamo già un caos e una

critica d'arte

Pagina 204

L'Europa delle capitali

257541
Argan, Giulio 3 occorrenze

una profonda malinconia. E come non ravvisare nel maggior paesista del Seicento, Claude Lorrain, un sentimento della natura come bene perduto, regione

critica d'arte

Pagina 116

in malinconia, ma il pensiero dominante rimane il pensiero della morte. È così, benché sembri il contrario, anche in artisti irruenti, perfin

critica d'arte

Pagina 118

Anche la natura agisce, dice Rubens; anche la, natura patisce, è la risposta di Rembrandt. Dalla malinconia ispirata di Elsheimer Rubens sviluppa il

critica d'arte

Pagina 180

Manuale Seicento-Settecento

259939
Argan, Giulio 2 occorrenze

morte. L’interpretazione dell’opera berniniana in chiave di malinconia e di teatro (Fagiolo) è esatta, e corrisponde a un aspetto essenziale della

critica d'arte

Pagina 164

purezza di canto. La nota dominante è una malinconia elegiaca: come se la natura, turbata per un istante, stesse per richiudersi sull’episodio,' e ritrovare

critica d'arte

Pagina 190

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260301
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colorata, a costruire l’unità di forze viventi, un clamore senza parole, in Moreni; e la malinconia sommessa, che non grida e canta la solitudine con voci

critica d'arte

Pagina 12

nostalgia e della malinconia fiabesche e pittoresche, espresse nell’ultimo ventennio della produzione dell’artista.

critica d'arte

Pagina 124

vita», «Il bacio», «La gelosia, «L’angoscia», «Il grido»; e poi «Malinconia», «Il segreto», «Attrazione», «Separazione». Titoli, come si vede, per

critica d'arte

Pagina 128

Che Munch esprima una profonda malinconia alla contemplazione di una giovinetta nuda la quale sente il suo corpo cresciuto, che ponga riverse sui

critica d'arte

Pagina 130

valori europei e nazionali dell’arte astratta: il lirismo scattante di un Soffiantino, la malinconia nella radicale astrazione di Morandi, di un

critica d'arte

Pagina 266

opposte tendenze: la malinconia e la sensualità dell’informale, e, se vogliamo, l’inerzia pessimistica e irrazionale dell’incoscio, constrastano con una

critica d'arte

Pagina 379

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266237
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Encolpo, per sollevarsi dalla malinconia e dimenticare l’offesa — il suo caro Gitone, vezzoso fanciullo, l’aveva piantato per Ascilto — avendo

critica d'arte

Pagina 254