Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: malattia

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252009
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Solo nell’ultimissima stagione della sua opera (quando, in seguito alla malattia Fontana preferiva non affaticarsi a dipingere) abbiamo una serie di

critica d'arte

Pagina 107

La storia dell'arte

252987
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

malattia, nella depressione, nell’incapacità di intraprendere il lavoro finché non giunga l’ispirazione, il furor creativo: sono tutte caratteristiche di

critica d'arte

Pagina 37

Le tre vie della pittura

255780
Caroli, Flavio 2 occorrenze

’obiettivo diventa quello di diagnosticare il male che l’uomo si porta dentro, e di poterlo curare come una qualsiasi malattia. L’arte non si sottrae

critica d'arte

Pagina 65

Gachet elenca criteri precisi di riconoscimento visivo di questa malattia, criteri che puntualmente e 67. Vincent van Gogh, Strada con cipresso sotto

critica d'arte

Pagina 67

Leggere un'opera d'arte

255955
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Iscariota, associandolo al tradimento; nel Seicento diventa sinonimo di malattia: la bandiera issata su una nave contaminata è gialla. Nell’antichità questo

critica d'arte

Pagina 42

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256846
Vettese, Angela 2 occorrenze

malattia fisica e dell’isolamento psicologico. Lo stesso meccanismo sta alle spalle dei personaggi di Edward Kienholz e George Segai, con gruppi

critica d'arte

Pagina 45

della malattia che li ha corrosi e che ha rievocato il lutto per la morte della sorella. Il suo lavoro è dunque un album intimo della sofferenza, il

critica d'arte

Pagina 97

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260679
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

potuto essere, senza malattia, senza preti e gerarchi, un uomo di oggi? Ma è proprio soltanto di «ieri» la Roma del Bonichi? Quei ruderi e quegli

critica d'arte

Pagina 257

, in caldo, nell’espressionismo storico. Le simbologie e le suggestioni che, per esempio, in un Guerreschi sono il frutto di una autentica «malattia

critica d'arte

Pagina 394

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265690
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anche in ciò diventare utili, studiando dal lato della visione artistica quella strana malattia degli occhi, per la quale si perde il senso di

critica d'arte

Pagina 30

una unica sorella di sei o sette fratelli, morti tutti giovani, tutti di una stessa malattia; e questa signora, avanzo di tanti lutti, volle porre una

critica d'arte

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca