Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lombardia

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251472
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stranieri. E alcuni celebri nostri artisti Io dimostrarono, il Camuccini a Roma, il Benvenuti ai Firenze, il Landi e il Palagi in Lombardia: i quali

critica d'arte

Pagina 48

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252846
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ebbe Galuppi, Troya, Colletta; il Piemonte ebbe Balbo, Gioberti, Azeglio; la Lombardia Manzoni, Grossi, Rosmini; la Toscana, sebbene avesse Niccolini

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

253122
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

e maestro della prospettiva che fu Piero della Francesca. Egli poi si spostò in Lombardia, dove assorbì la lezione di Mantegna e di altri protagonisti

critica d'arte

Pagina 152

La Lombardia fu uno dei centri maggiori di diffusione e produzione del Gotico cortese in Italia, luogo di formazione e di transito di artisti di

critica d'arte

Pagina 99

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254899
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diverse tavole di sacro soggetto. Nel 1775 Firmian, ministro plenipotenziario in Lombardia per Maria Teresa austriaca, lo chiamò a Milano professore nell

critica d'arte

Pagina 43

Le tre vie della pittura

255816
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Torniamo in Italia, in particolare in Lombardia, che, anche in questi primi anni del Settecento, costituisce uno dei nodi della rappresentazione

critica d'arte

Pagina 82

L'arte di guardare l'arte

257194
Daverio, Philippe 1 occorrenze

moderna che antica. Circola regolarmente con i suoi pittori e molto probabilmente riporta in Lombardia i disegni di un’opera che sembra alterare la

critica d'arte

Pagina 37

Manuale Seicento-Settecento

259931
Argan, Giulio 2 occorrenze

due poli, infine, dello stesso problema. Nato in Lombardia nel 1571, il Caravaggio fu scolaro a Milano di Simone Peterzano, un manierista che si

critica d'arte

Pagina 149

Cinquecento è influenzata dall’Italia centrale (specialmente da Siena) e dalla Lombardia: gli architetti che trasformano la città, dandole un aspetto non

critica d'arte

Pagina 188

Scritti giovanili 1912-1922

264444
Longhi, Roberto 13 occorrenze

miniatura in Lombardia fino alla metà del '400 che il Toesca ci ha dato recentemente senza farlo naturalmente precedere da una cornice avulsa dal quadro

critica d'arte

Pagina 167

linearismo gotico internazionale che perdurò in Lombardia fino al Quattrocento molto inoltrato, soprattutto nelle arti minori, avranno indotto il miniatore

critica d'arte

Pagina 167

- Bramante Poeta - La scuola di Bramante in Lombardia - Il Battagio - Il Fonduti - Il Dolcebono - L'Amadeo - Cristoforo Solari - Tomaso Rodari - Il Lonati

critica d'arte

Pagina 290

dell'astrazione dell'attività di Bramante e di Leonardo fuori di Lombardia, perché fuori della cornice «Ludovico il Moro». D'altronde non si potrebbe negare

critica d'arte

Pagina 290

finale del libro, ove il M. pare voler concludere su Leonardo e il suo seguito in Lombardia, si trovano ancora una volta citate e parafrasate opinioni

critica d'arte

Pagina 298

Milano, avvertiamo il Planiscig, che quando il Merisi lavorava in Lombardia, i Procaccini erano probabilmente ancora a Bologna; o pure a Milano contavano

critica d'arte

Pagina 367

esorbitare dalla cornice «Corte di Ludovico il Moro», riprenda in esame fra i miniatori anche quei lombardi che lavoravano fuori di Lombardia e magari

critica d'arte

Pagina 380

L. V. BERTARELLI, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. I. Piemonte, Lombardia, Canton Ticino. II. Liguria, Toscana settentrionale, Emilia

critica d'arte

Pagina 391

esprime nel manzoniano «cielo di Lombardia così bello quand'è bello» si sarebbe evitata questa cruda idolatria che ad ogni «bel pan.» di questa guida ci

critica d'arte

Pagina 392

conte od abate superstite di Lombardia o della Venezia, Malaspina o Bianconi o Selvatico, una serie di lettere sulla pittura per accrescere di un

critica d'arte

Pagina 410

lombarda del XII secolo; ma affermare come fa il Mâle che «la scultura in Lombardia è nata e s'è sviluppata sotto l'influenza della Francia…»; che essa

critica d'arte

Pagina 443

In Lombardia lo svolgimento è più chiaro. Non v'è dubbio, e il Porter non l'ha mai negato, anzi ha aggiunto molti elementi alla dimostrazione, che

critica d'arte

Pagina 447

non rammenti che il trasferimento alla Lombardia era già avvenuto, per mia premura, nella seconda edizione del catalogo fiorentino.

critica d'arte

Pagina 497

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265784
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

utile ricercare le relazioni che dovettero al cadere del Medio Evo correre fra gli architetti di Padova e quelli di Lombardia, poichè, tra molti altri

critica d'arte

Pagina 170

scritti dell’avvocato Manin mai l'esempio della Lombardia avrebbe trovato una sì pronta e sì estesa imitazione.

critica d'arte

Pagina 70