Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggio

Numero di risultati: 200 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251541
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tutti sappiamo che le arti, le scienze, le lettere, le industrie, i mestieri stessi, hanno un linguaggio loro proprio, un linguaggio tecnico: e gli

critica d'arte

Pagina 66

Il divenire della critica

252580
Dorfles, Gillo 17 occorrenze

-language) ebbero il grande merito non solo di politicizzare l’arte in un modo nuovo, ma di farlo in maniera tale che il linguaggio da loro usato

critica d'arte

Pagina 12

della «visualità» tout court. A differenza, cioè, di quanto avviene, ad esempio, nel caso del linguaggio verbale, dove l’analisi è rivolta innanzitutto

critica d'arte

Pagina 14

Questo stesso fatto, del resto, giustifica, sin dall’inizio, la scarsità delle applicazioni al linguaggio visivo di quel tipo di analisi semiologica

critica d'arte

Pagina 14

, valendosi del suo caratteristico linguaggio pittorico, tonale e vagamente surreale, aveva costruito delle modulazioni a rilievo sul soffitto della sala così

critica d'arte

Pagina 146

, dopo una prima ancora incerta fase pop, ha, da alcuni anni, abbracciato una sua forma di linguaggio criptico e altamente metaforico basato soprattutto

critica d'arte

Pagina 154

linguaggio impostato sull’impiego di nuovi materiali tecnologici e dove l’apporto del rigore progettuale si sposa con la presenza d’una fantasia

critica d'arte

Pagina 205

Ebbene, tutto questo bagaglio d’immagini si ripresenta nel caso del linguaggio visivo e della comunicazione attraverso le arti visive. Quanto alla

critica d'arte

Pagina 21

abburattamento del linguaggio verbale, che va di pari passo con la «sparizione» del personaggio (autore-attore-mimo) e presenta un’embricazione triplice di

critica d'arte

Pagina 242

-fantascientifica dove il linguaggio visivo si vale del medium fotografico alterato, deformato, e reso così più ambiguamente cattivante.

critica d'arte

Pagina 243

linguaggio in se stesso a presumere l’immagine; ora è l’immagine (presunta) che tende a illustrare l’enigma del linguaggio».

critica d'arte

Pagina 244

il linguaggio artistico sia assimilabile al linguaggio mitico e rituale (Cassirer, Langer), giustifica il suo essere fuori dalla storia e, in certo

critica d'arte

Pagina 264

Questo mi sembra uno dei punti più cruciali di tutto il discorso attorno all’«universalità» del linguaggio artistico (o almeno d’una relativa

critica d'arte

Pagina 266

attendibilità. Ritengo che si possa ammettere la presenza d’un tipo di comunicazione tramite il linguaggio artistico molto diversa e più ampia anche se più

critica d'arte

Pagina 266

linguaggio artistico di quelle opere non ci è del tutto incomprensibile; siamo in grado di decriptarne almeno parzialmente il messaggio. Sulla base di quale

critica d'arte

Pagina 266

’ormai classica distinzione 1 carnappiana tra linguaggio comune, linguaggio estetico e linguaggio scientifico. E significa, soprattutto, non

critica d'arte

Pagina 4

evidente dimensione sintattica, della stessa del legame e del nesso - ora lasso ora stretto - intercorrente tra i «segni» del nuovo linguaggio visuale

critica d'arte

Pagina 43

modificare sostanzialmente il loro precedente linguaggio (come un Perilli, un Bernik, un Wagemaker) per rinnovarsi. Persino grandi maestri come Mirò

critica d'arte

Pagina 78

La storia dell'arte

253159
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

cortese, fondendosi nell’indiscutibile unità stilistica di un linguaggio figurativo di eccezionale qualità e lucida coerenza.

critica d'arte

Pagina 115

Le due vie

255103
Brandi, Cesare 7 occorrenze

Né il Raffa, a cui si deve un altro interessante tentativo di fondazione dell’estetica semantica, partendo dall’arte come linguaggio 49, secondo che

critica d'arte

Pagina 45

. In questa varietà eccelle come esempio singolarissimo il linguaggio, per cui l’imposizione del nome, la designazione con un simbolo verbale di un

critica d'arte

Pagina 49

, anche se in via subordinata alcuni significati convoglia e trasmette. Per questo l’analisi strutturale del linguaggio che è stata mirabilmente portata

critica d'arte

Pagina 60

Non è quindi mancanza di acutezza o indice di uno stato ancora rudimentale della semiologia, se il trapasso dall’analisi del linguaggio all’analisi

critica d'arte

Pagina 60

La speranza di poter risalire la specificità dell’opera d’arte con gli utensili affinati nell’analisi strutturale del linguaggio, tanto più è viva

critica d'arte

Pagina 61

Alla prudenza di Barthes si contrappone la sicurezza con cui Lévi-Strauss intende caratterizzare tutte le arti, compreso la pittura, come linguaggio

critica d'arte

Pagina 65

L’esistenza assoluta di un codice, alla base di una espressione artistica, non è mai una ragione sufficiente per assimilare l’arte al linguaggio

critica d'arte

Pagina 73

Le tre vie della pittura

255793
Caroli, Flavio 1 occorrenze

E, quanto a Otto Dix, la figura d’uomo (Ritratto dell’avvocato Hugo Simmons, fig. 72), sorda e tormentata, parla un linguaggio esplicito solo con le

critica d'arte

Pagina 72

Leggere un'opera d'arte

256716
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La composizione intitolata Amicizia, conservata in una collezione privata, riassume in maniera immediata il linguaggio di Schiele, con le immagini di

critica d'arte

Pagina 214

mentre il secondo ad una positiva. Ciò è talmente vero che nel linguaggio parlato la valenza simbolica dei due colori è spesso usata per esprimere dei

critica d'arte

Pagina 41

Gli artisti del Rinascimento si industriarono per rivitalizzare l’ideale greco, giungendo a definire un linguaggio classico, e così cercarono di fare

critica d'arte

Pagina 49

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256783
Vettese, Angela 1 occorrenze

• L’attenzione al linguaggio dei mass-media, che nasce dall'attitudine dei dadaisti tedeschi a trasformare le immagini della propaganda nazista per

critica d'arte

Pagina 26

L'arte di guardare l'arte

257309
Daverio, Philippe 1 occorrenze

modelli rinascimentali, all’esser dentro della ragione rispetto alla realtà, l'esser fuori di un linguaggio che sa, con coscienza infelice, di non poter

critica d'arte

Pagina 79

L'Europa delle capitali

257529
Argan, Giulio 1 occorrenze

sviluppo e discorso mentre il Caravaggio coglie il vero istantaneo e lo immobilizza. L'antitesi, dunque, è tra una pittura che è discorso o linguaggio, e

critica d'arte

Pagina 114

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261032
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

convenienza, ma quasi l’abbozzo di una poetica: di non voler mai forzare l’ispirazione ad una scelta di linguaggio, ma se mai, di forzare il linguaggio

critica d'arte

Pagina 175

«umanizzazione» dell’immagine e del linguaggio, rigenerato con l’aiuto dei Maestri: tutte le fasi dell’arte di de Staël sono in certo senso «mediate», e tutte

critica d'arte

Pagina 188

avranno sempre bisogno, per procedere oltre, senza irrigidirsi negli schemi e nelle negazioni. La difficile dialettica del linguaggio figurativo

critica d'arte

Pagina 199

rifiuta di misurare Manzù, lo esclude dal novero degli artisti che parlino con un linguaggio d’oggi, lo ricolloca nel Museo.

critica d'arte

Pagina 301

linguaggio in una direzione quasi unica (verso l’astrattismo nella smania di un reperimento quanto più possibile rapido e integrale delle istanze d

critica d'arte

Pagina 324

angosciose «figure» per mezzo di un linguaggio «informale»; ma, a differenza di Vacchi, assai più ricco di fantasia e più concreto, Ceretti si appaga

critica d'arte

Pagina 353

Ma poiché la verità dell’arte è nel suo linguaggio, la risposta all’interrogativo che ci siamo fatti non sarebbe completa se non centrassimo la

critica d'arte

Pagina 391

Pop art

261578
Boatto, Alberto 5 occorrenze

, prestare una vera attenzione. Il salto maggiore resta sempre il passaggio dal linguaggio piano della pubblicità ad un linguaggio rozzo ma complicato e

critica d'arte

Pagina 127

» ed, infine, le ispezioni microscopiche del linguaggio tradizionale della pittura, illustrano le tappe successive, raggiunte in modo chiaramente

critica d'arte

Pagina 143

Due anni più tardi, nel 1965, sottopone in presa diretta il linguaggio soggettivo della Pittura d’azione al freddo trattamento (e per molti dovrà

critica d'arte

Pagina 156

. Giosetta Fioroni avverte la suggestione del linguaggio fotografico, il fascino freddo della pellicola d’argento e le sorprese nel taglio dell

critica d'arte

Pagina 191

. Non a caso la Pop Art è nata nel più industrializzato paese del mondo, come un tentativo di adeguare il linguaggio artistico alla nuova situazione

critica d'arte

Pagina 73

Scritti giovanili 1912-1922

264526
Longhi, Roberto 1 occorrenze

data, persino quando si tratti degli aderenti di ordine inferiore: ed ecco in queste strane famiglie di uomini che parlano con linguaggio di forme

critica d'arte

Pagina 404

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268060
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

discorso sulla formazione delle premesse invece di agire soltanto su queste stesse premesse; in altre parole, esaminare il linguaggio senza proiettare una

critica d'arte

Pagina 204

Timbro (aggettivo “timbrico”): termine introdotto nel linguaggio critico da Dorfles (cfr. Discorso tecnico delle arti, Pisa 1950) per indicare una

critica d'arte

Pagina 231

invertita; il denotatum (per usare un linguaggio morrissiano) è precorso dal segno; il quale, a sua volta, è significante in quanto ogni opera d’arte possiede

critica d'arte

Pagina 29

troppo scarso è il loro apporto alla creazione d’un nuovo linguaggio visuale.

critica d'arte

Pagina 96