Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lineamenti

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251575
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Torreggia Pirro nel centro del gruppo, i lineamenti del volto belli di maschia fierezza spiran vendetta; il chiomato orrido elmo getta un'ombra sugli

critica d'arte

Pagina 23

il corpo umano? Qual meraviglia se da una fanciulla trasse i lineamenti del volto, da un’altra le mani, da una terza il torso, e così di seguito fino

critica d'arte

Pagina 75

esempio, avrà per caso posto gli occhi sopra un barocciajo, un renajolo, un contadino etc: i lineamenti di alcuno di essi lo avranno colpito, ed

critica d'arte

Pagina 76

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252866
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una figura più epica ad un tempo e più tragica. Ma la tragedia non si manifesta nei lineamenti contratti, nel gesto convulso. L’attitudine della

critica d'arte

Pagina 53

Le tre vie della pittura

255685
Caroli, Flavio 1 occorrenze

sinistra, descrive i lineamenti fisiognomici del protagonista, scende lungo la spalla, si accende meravigliosamente nella camiciola da ragazzo di vita

critica d'arte

Pagina 17

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257028
Vettese, Angela 1 occorrenze

punto di rottura e innovazione nella rappresentazione contemporanea è indiscusso; ciò non toglie che quel volto, lontano dalla grazia dei lineamenti di

critica d'arte

Pagina 106

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260839
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lineamenti nell’arte del Levi degli anni trenta con quella coeva di Scipione, ci fa concludere che anche Scipione, sia pure con altre complicanze e

critica d'arte

Pagina 310

Saggi di critica d'arte

261867
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passione non si scordò mai più: i lineamenti della sventuratissima madre eternata nel marmo di Paro gli dominarono sempre la fantasia, e gli ricorsero

critica d'arte

Pagina 134

, che lo regge, è atteggiata a dolore, ma a condizione che questo non tolga la piacevole armonia dei lineamenti; un angelo prega, ed è la preghiera d

critica d'arte

Pagina 35

l'attenzione a quell’armoniosa struttura dei lineamenti, ma bisogna aprir l'animo alle compiacenze .interiori dell’artista, accertate da quegli sguardi sì

critica d'arte

Pagina 38

Scritti giovanili 1912-1922

263009
Longhi, Roberto 6 occorrenze

luminose: sarebbe finito nell'architettura pura. Se ne accorge e allora! quanto abilmente straccia la luce per risalire a zig-zag i lineamenti del volto, o

critica d'arte

Pagina 138

Linee organiche e linee inorganiche, lineamenti umani e limiti vitrei passano nell'inesorabile organismo superiore, puramente estetico, delle linee

critica d'arte

Pagina 151

nobilesca di lineamenti che non si saprebbe se più offerta a Stanzioni o ripresa da lui, per mancanza di prove certe.

critica d'arte

Pagina 264

chiaro nel Sileno di un bozzetto per sipario, disegni che sembrano di Reni o di Cantarini, lineamenti luineschi, e compositure apprese dalle stampe

critica d'arte

Pagina 288

I memorabili lineamenti dell'arte senese si chiudono con tre pagine sui Lorenzetti. Tre pagine sugli affreschi del Buono e del Cattivo Governo! Era

critica d'arte

Pagina 308

dotando di lineamenti regolari quelle figurette e facendo servire le curve esterne delle ali a misurare le forme sottostanti, esse non potevano organizzare

critica d'arte

Pagina 81

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266483
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questo, che il naso corre in linea retta col fronte; la quale prerogativa, se non si accompagna con altri lineamenti pieni di grazia e di decoro, fa

critica d'arte

Pagina 278

lustro, e i veli che coprono i lineamenti della Modestia, e le pagine che le Lettrici leggono, e quelle che le Scrittrici scrivono, e quelle che le

critica d'arte

Pagina 305

quale diventa per sè stesso un mezzo potentissimo di idealità: muta le espressioni, muta quasi i lineamenti. Un nastro color di rosa sul capo di una

critica d'arte

Pagina 346

Però, aspettando un futuro lontano, che verrà o non verrà, ci conviene adesso guardare ai lineamenti molteplici, mutabili, fuggevoli del volto dell

critica d'arte

Pagina 36

portone d’una chiesa. Divide con due cani la pagnottina che stava mangiando. È magra, sparuta, e i lineamenti del fino profilo sono di una

critica d'arte

Pagina 360

, diventava di acciaio, e i lineamenti del volto e tutta la persona si conformavano ad un’alta e severa energia, nella quale la passione, che bolliva al fondo

critica d'arte

Pagina 78

bizzarri, che non i lineamenti misurati e raccolti. Il sole stesso non ama la perfezione. Così è dei ritratti corporei come dei morali e degl'intellettuali

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca