Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ligure

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251059
Argan, Giulio 3 occorrenze

figuratività e perfino la delle ligure in rapporto, o piuttosto in contrasto, con il fondo architettonico. Gli Schiavi dell’Accademia di Firenze sono tra gli

critica d'arte

Pagina 32

intrinseca delle ligure geometriche elementari, la loro implicita virtualità di sviluppo e di variazione. I sistemi «storici» delle proporzioni non sono

critica d'arte

Pagina 330

sue ligure. E Reynolds, guardando le grandi composizioni sacre e mitologiche del Tintoretto, non avrà una parola per quella drammatica, tempestosa

critica d'arte

Pagina 368

Manuale Seicento-Settecento

259922
Argan, Giulio 1 occorrenze

composizione, il segno della materia di ciascuno degli oggetti partecipanti all’insieme. Il passaggio del ligure G. B. Castiglione (proveniente da Roma

critica d'arte

Pagina 185

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267541
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

), attraverso l’evidenziarsi sempre più scoperto dello spazio interno che corrode e invade i volumi e le masse (e si ricordino le ligure bucate e

critica d'arte

Pagina 115

Cerca

Modifica ricerca