Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liberamente

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250986
Argan, Giulio 3 occorrenze

quell’elemento il tema del sacro, sia per liberarsene, e per poter sviluppare liberamente come decorazione festosa o addobbo cerimoniale tutto il resto

critica d'arte

Pagina 247

chiaroscuro, non giunge, come del resto nei suoi dipinti, a una soluzione liberamente pittorica. Il Rainaldi invece, allinea sullo stesso asse due

critica d'arte

Pagina 281

discorso più «moderno» può fare a meno della misura e della concisione classica, articolarsi più liberamente, toccare punte emotive. L’esperienza

critica d'arte

Pagina 39

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251520
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

preferenza di altri, lo faccia pure liberamente che nessuno vorrà censurarlo per questo, ma sarà sempre meglio per lui, a qualunque ramo pittorico si Voglia

critica d'arte

Pagina 60

La scultura può liberamente appellarsi la sorella primogenita della pittura, ma resta ancora a decidere quale delle due sia più difficile a trattare

critica d'arte

Pagina 7

Il divenire della critica

252122
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

prescelti potessero liberamente organizzare.

critica d'arte

Pagina 141

La pittura antica e moderna

252638
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

potea adoperarlo liberamente, e metterlo in sì grave e lungo travaglio, per l’antica e particolare amistà che con esso teneva. Il Lasinio pigliò

critica d'arte

Pagina 10

liberamente disperdere o per turpissima avarizia o per barbara negligenza.

critica d'arte

Pagina 4

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252762
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il suo proprio carattere, egli li ha potuti liberamente aggruppare e muovere secondo le leggi dell’arte. Si è visto allora che grandi studi, che

critica d'arte

Pagina 15

, una nuova poesia in cui lo spirito dell’artista, sciolto da tutte le pastoie accademiche, si muove liberamente, percorrendo un mondo che è suo. Il

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

252916
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

sembra ispirato, sia pur liberamente, all’Arco di Costantino.

critica d'arte

Pagina 11

, pitture da cavalletto o sculture di modesta dimensione offerte liberamente sul mercato dell’arte, e dunque eseguite non in base ad una precisa

critica d'arte

Pagina 5

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254953
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

far prova del suo valore, attendendo liberamente a quelle opere che più gli piacessero. Sono di questi tempi la Madonna della Seggiola, da Raffaello

critica d'arte

Pagina 69

L'Europa delle capitali

257563
Argan, Giulio 1 occorrenze

libero il rapporto tra pieni e vuoti, si gioca sulle incidenze luminose e sui diversi effetti visivi nelle diverse ore del giorno, si articola liberamente

critica d'arte

Pagina 128

Manuale Seicento-Settecento

259968
Argan, Giulio 1 occorrenze

scenario praticabile. Il Juvarra non pensa più a rappresentare lo spazio, compone liberamente nello spazio. Il casino di caccia di Stupinigi (1729-31) è

critica d'arte

Pagina 209

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260338
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

epoca picassiana nessun diaframma, si veda ogni opera liberamente, con la stessa libertà con la quale il pittore l’ha realizzata.

critica d'arte

Pagina 137

» liberamente espresso nelle tele, con la evidenza e la persuasione che l’artista mise nel descrivere gli episodi della realtà. Delle sette versioni

critica d'arte

Pagina 97

Scritti giovanili 1912-1922

263067
Longhi, Roberto 8 occorrenze

generale delle conoscenze, la fantasia vi crea liberamente per suo conto, ma non suppone, per la precedente limitazione totale, che altri campi possano

critica d'arte

Pagina 10

Ché, se nelle forme umane la gioia era di installarci di volo nelle articolazioni più energetiche, qui possiamo liberamente scagliarci per ogni

critica d'arte

Pagina 157

Dunque anche la Madonna Corsini è un Gentileschi, che copia più o meno liberamente dal Caravaggio del 1588. Accordi lotteschi di tinte chiare e

critica d'arte

Pagina 231

liberamente nel suo Cristo e Pilato che dalla Galleria dell'Arcivescovado di Milano passò all'Accademia di Brera.

critica d'arte

Pagina 260

Cinquecento, specialmente a Venezia, aveva cominciato ad infrangere liberamente le leggi anteriori, ma non insiste affatto anzi sorvola su questo

critica d'arte

Pagina 351

Possiamo dire liberamente, ora, che per quanto riguarda i famosissimi artisti-canoni, fu appunto la loro vogliosità sciaurata d'esprimer l'epoca

critica d'arte

Pagina 4

supplico V. S. Ill.ma d'excusarmi che parlo cossì liberamente l'affetto della pittura mi spingie cossì et vogrebbe che uniuno aveva il buon gusto».

critica d'arte

Pagina 414

quegli scrittori fino al Lanzi si rimodella liberamente, pur senza tralignare mai dalle probabilità linguistiche del tempo ricercato. Scritto, per

critica d'arte

Pagina 475

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266510
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, non abbia voluto darsi con più agio e con migliore risultato a colorire liberamente una superficie piana. Non è industria, perchè non serve al suo

critica d'arte

Pagina 241

sue gonne in atto assai naturalmente barocco. Il giardino è melanconico: tra le larghe pietre del lastrico e tra i ciottoli spunta liberamente il

critica d'arte

Pagina 271

tutti i pittori intendono a mettere in mostra liberamente e spesso eccessivamente i segni della propria persona. La Germania ha lasciato dall’un de

critica d'arte

Pagina 357

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266758
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutto ciò che egli liberamente produce; Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, La famiglia di Filippo IV (Las Meninas), 1656. è raro che il mercante dia

critica d'arte

Pagina 45

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267855
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ad una natura-morta. Si tratta di trovare uno stato d’animo, una attitudine dello spirito che permetta di attingere liberamente alle fonti vive dell

critica d'arte

Pagina 199