Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: letterario

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250998
Argan, Giulio 3 occorrenze

dalla funzione statica è provato dai fatto che i teorici non le giustificano più in senso costruttivo ma in senso letterario, e vorrei dire lessicale o

critica d'arte

Pagina 274

Italia era stato studiato da Giuseppe Parini anche in rapporto alle strutture del linguaggio e dello stile letterario (per esempio, al rapporto tra

critica d'arte

Pagina 472

ironicamente, come modello del racconto letterario, la linea retta («il sentiero dove devono camminare i cristiani, dicono i teologi: l’emblema della

critica d'arte

Pagina 474

Il divenire della critica

252169
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

al particolare medium di questo linguaggio (alla parola), e non solo al «capolavoro letterario o poetico» che di questo linguaggio si vale, nel caso

critica d'arte

Pagina 14

Si può parlare d’un tendere delle arti plastiche verso l’elemento letterario? Forse, solo parzialmente. È però significativo che, proprio oggi

critica d'arte

Pagina 150

analogo tendere verso l’estrinsecazione d’un elemento «narrativo-letterario»: il «racconto per immagini», quel racconto che l’arte d’oggi non può più

critica d'arte

Pagina 153

Molti altri pittori italiani hanno svolto nella loro opera un analogo dialogo pittorico-letterario; potrei ricordare ad esempio alcuni dei

critica d'arte

Pagina 154

Altri scultori in cui l’elemento narrativo-letterario è assai vivo sono, ad esempio, il napoletano Perez, il romano Marotta con le sue figure tra l

critica d'arte

Pagina 156

una nuova reinterpretazione in chiave letterario-figurale. Le ultime opere di Pascali come la serie dei «dinosauri» (Il dinosauro che emerge, Il

critica d'arte

Pagina 156

metaforico-letterario che spesso sconfina in una paradossalità a buon mercato, dove viene a mancare tanto la «sorpresa» informativa quanto l’efficacia

critica d'arte

Pagina 194

appannaggi del linguaggio letterario, poetico, artistico in genere, non possono essere, di punto in bianco, annullati solo per compiacere ad una modalità

critica d'arte

Pagina 4

del tutto, diversa da quella di Duchamp. Nella maggior parte degli attuali artisti pop, l’elemento letterario-metaforico-polisemico manca totalmente

critica d'arte

Pagina 89

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252779
Villari, Pasquale 6 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spontanea creazione; hanno qualche cosa di letterario, e accusano le lunghe ricerche fatte dall’artista. Manca, direi quasi, quella battaglia di luce che

critica d'arte

Pagina 13

vincoli e senza pastoie. Il romanticismo letterario, già nato in Germania, cominciò, quindi, a trovare seguaci. Così il Werther divenne subito popolare

critica d'arte

Pagina 16

centrale ebbe una parte assai maggiore nel movimento letterario ed artistico; la Prussia invece creava l’università di Berlino, e s’apparecchiava ad

critica d'arte

Pagina 35

accademico, che l’aveva inceppata e quasi soffocata. Col secolo XVIII e con la Rivoluzione francese noi avemmo un risorgimento letterario, che andò prima

critica d'arte

Pagina 41

modo l’arte s’era messa dietro al risorgimento letterario; onde contribuire anch’essa alla restaurazione dello spirito nazionale, l'Hayez non ebbe l

critica d'arte

Pagina 42

energìa e minori eccessi. Nel periodo del nostro risorgimento letterario, la Toscana non fu quella che produsse il maggior numero di scrittori. Napoli

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

253431
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

comportava la «traduzione» di un soggetto narrativo a carattere storico, religioso, mitico o letterario in un’opera di pittura o di scultura.

critica d'arte

rappresentare un soggetto letterario forzando i limiti sincronici delle arti figurative, ebbe un’eco immediata anche presso gli artisti. Ed infatti i

critica d'arte

Pagina 228

Questa pratica di descrivere minuziosamente un’opera d’arte in un brano letterario si definisce, usando un termine greco proprio dell’antica retorica

critica d'arte

Pagina 33

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257031
Vettese, Angela 1 occorrenze

corrisponde l’atteggiamento opposto, ovvero la sparizione dell’identità individuale. Sia attraverso quella che, in ambito letterario, Roland Barthes e

critica d'arte

Pagina 107

L'arte di guardare l'arte

257267
Daverio, Philippe 4 occorrenze

, Verlaine e Mallarmé, ma non più la politica. La poesia rimarrà sempre il parallelo letterario delle arti plastiche. Guillaume Apollinaire s’impegna

critica d'arte

Pagina 54

ancora oggi Roma addirittura per un visitatore inavvertito. Questa forse pure la causa del fascino che Vienna esercita su ogni spirito letterario

critica d'arte

Pagina 55

È così, in realtà, con un tono decadentista che avrebbe potuto apprezzare il suo nemico letterario e mondano Gabriele d'Annunzio, che inizia il

critica d'arte

Pagina 65

, finissimo critico letterario e teatrale della “Revue Bianche”, a capo del Fronte popolare della sinistra francese e del governo nel 1936 e nel 1938, sosteneva

critica d'arte

Pagina 71

L'Europa delle capitali

257553
Argan, Giulio 1 occorrenze

La rettorica, come discorso persuasivo, non è necessariamente legata a un testo letterario né alla traducibilità in termini letterari del contesto

critica d'arte

Pagina 124

Manuale Seicento-Settecento

259991
Argan, Giulio 4 occorrenze

contrasto tipicamente barocco, ad immagini di sangue e di morte: motivo all’origine caravaggesco, ma ripreso con un compiacimento letterario ben lontano

critica d'arte

Pagina 158

un modo letterario, un discorso allegorico, quindi colto e socialmente elevato; la decorazione pittorica è un mettere in allegoria, un’amplificazione

critica d'arte

Pagina 174

’intima corrispondenza tra il soggetto letterario da un lato, la scelta delle forme e la maniera con cui sono rese dall’altro» (Rothlisberger). Passando da

critica d'arte

Pagina 181

Foscolo, il parallelo letterario del Canova).

critica d'arte

Pagina 240

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260456
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lirici contenuti del suo temperamento letterario.

critica d'arte

Pagina 131

; gusto che nei più gratuiti e lambiccati fra i pittori surrealisti, poté ben definirsi «accademico» o letterario.

critica d'arte

Pagina 180

Scritti giovanili 1912-1922

264865
Longhi, Roberto 2 occorrenze

nessuno degli ultimi scrittori manchi una «antitesi» alla moda fra Romanino e Moretta, di carattere piuttosto letterario che figurativo, come quello che

critica d'arte

Pagina 329

orditura formale dell'opera con parole conte ed acconce, con una specie di trasferimento verbale che potrà avere valore letterario, ma sempre e solo

critica d'arte

Pagina 456

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266533
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dallo spirito letterario: il quale spirito letterario deriva, è vero, dallo stato morale e sociale di un paese, ma, determinando il punto di veduta

critica d'arte

Pagina 366

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266874
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poeta relative a quella esperienza. Questo parco letterario è una composizione architettonica e plastica sulla quale si leggono parole. Ungaretti era

critica d'arte

Pagina 103

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267610
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

duchampiana è stata utilizzata, per il suo lato più estrinseco e teatrale, da alcune correnti pop e surreali; e per il suo lato più letterario e metaforico

critica d'arte

Pagina 132