Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: letterale

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253221
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

» è la traduzione, brutalmente letterale, proposta da Roberto Longhi per Anna selbsdritte, con cui viene indicata in lingua tedesca questa particolare

critica d'arte

Pagina 121

Fig. 113. Pietro Perugino, La consegna delle chiavi, 1480 ca., Città del Vaticano, Cappella Sistina. il significato letterale con dotte allusioni

critica d'arte

Pagina 147

delle Grazie, ce ne narra uno che è tanto poco verosimile nella sua formulazione letterale, quanto invece risulta credibile nella sostanza. In quest

critica d'arte

Pagina 18

Le due vie

255271
Brandi, Cesare 2 occorrenze

corpo stesso dell’opera, come avviene per le quattro letture in chiave letterale, allegorica, morale e anagogica che, dalla esegesi medievale della

critica d'arte

Pagina 106

mare l'astrattismo-informale per rifugiarsi nel neo-realismo e salvare una semanticità «letterale» o estrinseca dell’arte. Piuttosto, questa aporia

critica d'arte

Pagina 44

L'Europa delle capitali

257531
Argan, Giulio 1 occorrenze

un'interpretazione rigorosa ed essenzialmente morale, molto diversa da quella, letterale e formalistica, che ne avevano dato i manieristi e da quella

critica d'arte

Pagina 115

Pop art

261306
Boatto, Alberto 1 occorrenze

spregiudicato ed inclusivo di accettazione. L’accettazione da parte di Johns di un’immagine ordinaria come la bandiera è letterale e confonde

critica d'arte

Pagina 25

Cerca

Modifica ricerca