Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lasciando

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251601
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma lasciando che pensino alla loro maniera coloro che nell'arte vorrebbero formare una Consorteria, francamente dirò che la epoca del Benvenuti in

critica d'arte

Pagina 49

bellezze della natura, comporne poi un tutto il quale non lasciando alcuna traccia di ricercato ecclettismo di parti, dimostri tutta la semplicità e

critica d'arte

Pagina 71

Sostenni la libertà nello insegnamento, lasciando i giovani arbitri di darsi a quel ramo di pittura cui sono più chiamati dal proprio sentimento e

critica d'arte

Pagina 83

Il divenire della critica

252433
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

programma presentato dall’artista all’elaboratore, quanto a quelle forme - più o meno artistiche - ottenute dallo stesso lasciando che si verifichino

critica d'arte

Pagina 225

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252815
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle arti, la pittura; anzi d’una parte di essa solamente, la figura, lasciando da un lato il paesaggio; giacchè in essa la relazione che cerco

critica d'arte

Pagina 29

Ma lasciando da un lato tutte queste considerazioni, che son fuori dell’argomento nostro, dobbiamo ora parlare della pittura italiana all’Esposizione

critica d'arte

Pagina 41

La storia dell'arte

253038
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

dalla porta che si aprono, rispettivamente, sulla parete di sinistra e su quella di destra, lasciando intravedere il buio che evoca la presenza di altri

critica d'arte

Pagina 184

al dramma lasciando libero campo all'immaginazione dello spettatore.

critica d'arte

Pagina 61

manifestamente in procinto di spezzarsi. La catena umana, che in Poussin è saldamente ancorata ai due estremi (la barca e la roccia), lasciando presagire il

critica d'arte

Pagina 61

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254891
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

memoria. La figura può disfarsi pezzo per pezzo, lasciando scoperte le cavità del torace e del basso ventre. Puossi così esaminare la situazione dei

critica d'arte

Pagina 40

, dette mano ai ferri per ritrarre sul rame la sua fatica. Ma a un tratto infermatosi, moriva lasciando poco più che contornato questo Cenacolo.

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

254989
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Lasciando da parte quanto si riferisce al primo punto di stazione, per cui ci riferiamo a quello che, a diverse riprese, abbiamo scritto in proposito

critica d'arte

Pagina 12

Le tre vie della pittura

255758
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Lasciando gli esempi di rappresentazione fisiognomica di uomini di potere, torniamo ad ambiti di ricerca più quotidiana, e lo facciamo in 51. Tiziano

critica d'arte

Pagina 53

; avviene nella musica, che, lasciando il tecnicismo seicentesco, si avventura nei piaceri e nella sensualità del nuovo melodramma; avviene nel teatro, in

critica d'arte

Pagina 77

Leggere un'opera d'arte

256702
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

proviene dall’alto e avvolge il corpo della donna, soffermandosi sul collo e sulla spalla sinistra, lasciando in penombra tutto il resto. La pesante tenda

critica d'arte

Pagina 209

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256734
Vettese, Angela 2 occorrenze

Anche i migliori studiosi del settore si sono arresi, lasciando la questione in sospeso. Ernst Gombrich afferma che l’arte in sé non esiste, esistono

critica d'arte

Pagina 12

tempo diventano desueti lasciando il posto a urgenze più impellenti: l’insieme di problemi e soluzioni disegna una «forma del tempo» che deposita

critica d'arte

Pagina 24

L'arte di guardare l'arte

257133
Daverio, Philippe 4 occorrenze

scientifico e il razionalismo uccisero quei mostri, lasciando inevasa una richiesta collettiva di mistero e illusione. Quei mostri sopravvivono nell

critica d'arte

Pagina 16

fratelli Limbourg e dai migliori miniaturisti dell’epoca. Morì nel 1416 lasciando un’eredità mirabile conservata in parte nel castello di Chantilly

critica d'arte

Pagina 24

Carlomagno seguì un processo analogo, lasciando l’eredità del sogno al nipote più sfortunato, quel Lotario al quale in teoria toccò la corona e la striscia

critica d'arte

Pagina 56

fiori e putti, per loro la katana doveva assumere il concetto stesso della “spadità” e restituirlo nella perfezione teorica della sua linea, lasciando la

critica d'arte

Pagina 60

Manifesti, scritti, interviste

257709
Fontana, Lucio 2 occorrenze

È chiaro che la risoluzione del problema non può risiedere nell’imitativo, ma in una identità spirituale che lasciando la più ampia libertà nel campo

critica d'arte

Pagina 12

spina dorsale del corpo insegnante. Anche io ho insegnato all’Accademia Manuel Belgrano6 e pur lasciando la massima libertà ai miei allievi notavo in

critica d'arte

Pagina 40

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260031
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un’arte, la determina, lasciando poi nei dipinti di Fautrier successivi una traccia indelebile.

critica d'arte

Pagina 21

dai suoi inizi. Eppure, lasciando a molte di queste opere il magistero dello stile, esse non presentano personaggi con la stessa drammatica urgenza

critica d'arte

Pagina 316

Saggi di critica d'arte

262001
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

natura, ossia usasse una bella scala di mezzetinte, e spandesse dappertutto una luce ridente e argentina, lasciando poco posto alle forti masse ombrose

critica d'arte

Pagina 130

’Italia, lasciando opere a Roma, a Napoli, a Rimini, le quali ora difficilmente sarebbero rintracciabili. Pare che fosse valente nel dipingere ritratti

critica d'arte

Pagina 95

Scritti giovanili 1912-1922

264935
Longhi, Roberto 7 occorrenze

Ora lasciando anche da parte le obbiezioni che si potrebbero trarre dalla tradizione che ha fatto di Caravaggio e dei veneziani i due capisaldi della

critica d'arte

Pagina 172

si allea, è una cosa sola con l'effetto monumentale della forma. Certo, l'autore accentra troppo la luce nel punto centrale della tela, lasciando

critica d'arte

Pagina 183

spiegare, storicamente, Velazquez, o Rembrandt, o Vermeer, o Frans Hals tirando una tenda sui quadri di Caravaggio e lasciando alla vista, accanto

critica d'arte

Pagina 219

! Ma come dipingeva Savoldo nel 1518? Ecco un altro problema che sorge, e non si può tuttavia facilmente risolvere. Lasciando per ora impregiudicato il

critica d'arte

Pagina 335

perpetue, ma la luce che saettando con un violentissimo partito laterale presuppone l'ombra che abbranchi tutto il fondo della scena e l'imbruni, lasciando

critica d'arte

Pagina 36

s'intersecano, si accavallano, degenerando in confusione e non lasciando che dei lembi di buono.

critica d'arte

Pagina 458

È così che i sacri legami delle sacre famiglie si allentano, lasciando che la Madonna, sola, si addentri come una zingarella avventurosa nei boschi

critica d'arte

Pagina 468

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266414
Boito, Camillo 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

calore della vita artistica e della vita sociale sarebbe svaporato quel po’di accademico, ch’è in lui, lasciando libero il suo bellissimo spirito, il

critica d'arte

Pagina 140

soltanto, lasciando dall’un de’ lati la parte ideale o morale o, che è lo stesso, poetica: ha fatto come il musicista pedante, il quale, udendo un

critica d'arte

Pagina 15

archi portati da colonnine e seguenti per cinque giri lo sviluppo della spirale, che s’interrompe all’alto, lasciando luogo ad una ghirlanda di archi

critica d'arte

Pagina 160

tranquillo fine, lasciando dopo me due figliuole e un grande numero di nipoti tutti sani e in buona prosperità ». E, detto ciò, prese la tazza e, versato

critica d'arte

Pagina 186

la modellatura; ma, lasciando all’ornato il suo ufficio principale, prediligevano i disegni di colore celeste sul fondo candido o di colore azzurro sul

critica d'arte

Pagina 238

sicuri che l’abbiano fatto gli autori? Non è egli probabile che, lasciando dall’un dei lati le uggie dell’architettura e della prospettiva, abbiano inteso

critica d'arte

Pagina 310

, all'Ungheria, alla Svizzera, alla Russia, all’Inghilterra, ai Paesi Bassi, alla Svezia, alla Norvegia, alla Danimarca, lasciando indietro la Grecia

critica d'arte

Pagina 321

aquilone, uccello di Giove, mentre ella dorme nella vasta cattedra, lasciando scorrere giù dalla mano l’anforetta del nettare, nuda dalla cintura in su e

critica d'arte

Pagina 341

Nei Toscani, lasciando stare il senese Maccari, valente pittore di grandi quadri d’arte decorativa, ci piace vedere non isviato e non affievolito l

critica d'arte

Pagina 400

, affaticato, lasciando cadere al suolo la punta della spada, che stringe tuttavia nella destra. È incoronato di papaveri, ed il suo volto esprime una certa

critica d'arte

Pagina 57

Lasciando stare il bassorilievo, che è mezzo pittura, la statuaria non ha bisogno di ambiente, cioè di quelle idee accessorie e nell’istesso tempo

critica d'arte

Pagina 88

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266733
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

marito torna con l’acqua, la signora beve, si alza e si allontana, lasciando vuota la sedia. Passa un altro gruppo di visitatori che, notando la

critica d'arte

Pagina 27

, lasciando opere. Ma certe opere d’arte hanno una vita infinitamente più lunga di coloro che le hanno create. Una vita che le rende nostre contemporanee

critica d'arte

Pagina 35

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267603
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

centro del locale, lasciando vuoto un breve ambulacro da cui lo spettatore veniva risucchiato e insieme proiettato nelle quattro dimensioni

critica d'arte

Pagina 130

a quo, dirò subito che è mia intenzione riferirmi soltanto alle arti sviluppatesi dopo la guerra, anzi nell’ultimo ventennio, lasciando perciò da

critica d'arte

Pagina 16

Lasciando, dunque, in disparte quei pittori che partivano da un embrione naturalistico “astrattizzato” (e mi riferisco per esempio a un Manessier, a

critica d'arte

Pagina 30