Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: john

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252081
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

spiritosa giraffa scarlatta meccanomorfototemica dell’artista svizzero), o la superficie lilla in legno e plexiglas di John McCracken, e quella in

critica d'arte

Pagina 128

La storia dell'arte

252944
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

1878, ebbe come protagonisti James Abbott McNeill Whistler, sofisticato pittore di origine nordamericana ma trapiantato stabilmente in Europa, e John

critica d'arte

Pagina 20

giornata di lavoro, sottolineando così, in modo provocatorio, l’impossibilità di Fig. 9 John Everett Millais, Cristo nella casa dei suoi genitori, 1850

critica d'arte

Pagina 22

Le tre vie della pittura

255847
Caroli, Flavio 3 occorrenze

strettissimo legame con la pittura, come vedremo con Carlo Goldoni-Pietro Longhi e, soprattutto, con John Gay-William Hogarth.

critica d'arte

Pagina 77

diventando moderna. Soffermiamoci ancora un attimo sulla “vita di piacere” (ricordate Fanny Hill, memorie di una donna di piacere, di John Cleland, il primo

critica d'arte

Pagina 97

. Londra, John Soane's Museum. rivoluzioni del XVIII secolo. Quest’uomo è William Hogarth. Cominciamo col dire che Hogarth, nella Londra in cui sta

critica d'arte

Pagina 98

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256782
Vettese, Angela 18 occorrenze

abiti reali e di materiali acrilici, tale da metterci di fronte a una copia anche troppo fedele del vero. John De Andrea ha riprodotto coppie di amanti

critica d'arte

Pagina 100

Klein e John Cage hanno guardato a Oriente e alla filosofia zen, è stato per dare nuovo vigore all’arte non certo per farla morire.

critica d'arte

Pagina 117

Anche una pratica performativa del tutto differente, quella del tedesco John Bock, esprime un’aspirazione analoga. Qualche anno fa egli ha affrontato

critica d'arte

Pagina 129

Now, 1982) di John Baldessari per la Documenta 7 vengono citate frasi come Voglio re-incantare e rimitologizzare. Sono interessato a un’arte come via

critica d'arte

Pagina 130

dei moti irriverenti della compagine Fluxus. Mentre dall’alto di una scala John Cage leggeva, con lunghe pause di silenzio, il testo di una conferenza

critica d'arte

Pagina 18

ispirati alle chance operations del musicista John Cage.

critica d'arte

Pagina 26

autori come Maria Lassnig, Marlene Dumas, John Currin.

critica d'arte

Pagina 27

anni Sessanta e gli anni Settanta nell’arte minimalista: una definizione che, dopo essere comparsa per la prima volta nel 1937 in uno scritto di John

critica d'arte

Pagina 33

realizzati da mani diverse da quelle di chi li aveva ideati. Come annotarono Lucy Lippard e John Chandler nel 1968, si tratta di

critica d'arte

Pagina 34

, Raoul Hausmann, John Heartfield e Hannah Hoch, di usare il collage come arma per mettere in luce i paradossi e le ottusità socioculturali della

critica d'arte

Pagina 43

, Ettore Colla, Mark Di Suvero e David Smith, che hanno saldato tra loro lastre, tondini e sbarre di ferro. John Chamberlain e César hanno compresso le

critica d'arte

Pagina 44

sartoria. John Baldessari mette una sull’altra immagini mediatiche, Lari Pittman raccoglie icone del clubbing californiano. Julie Mehretu disegna con

critica d'arte

Pagina 46

da Sidney Lumet in Un pomeriggio di un giorno da cani. Nella pellicola del 1975 Al Pacino interpreta John Wojtowicz, il vero rapinatore, e

critica d'arte

Pagina 53

Alle radici di queste opere fluide troviamo forse John Cage, che ha proposto nel 1952 il suo 4 ’33”, ovvero quattro minuti e trentatré secondi di

critica d'arte

Pagina 59

personaggi come John Cage, Robert Rauschenberg, Jasper Johns e molti altri negli anni e nelle strade di New York in cui ancora non li conosceva nessuno

critica d'arte

Pagina 71

La Prima Fiera Internazionale Dada, che inaugurò a Berlino nel luglio 1920, fu organizzata e messa in scena da George Grosz, Raoul Hausmann, John

critica d'arte

Pagina 79

Peter Doig o di John Currin può essere un’impresa la pittura resta pur sempre il medium più desiderato anche considerando che, per aumentarne il valore

critica d'arte

Pagina 88

Il teorico pragmatista John Dewey, nel suo Art as Experience del 1934, scelse la colorita espressione per cui occorre in qualsiasi circostanza sapere

critica d'arte

Pagina 99

L'arte di guardare l'arte

257352
Daverio, Philippe 1 occorrenze

primo nucleo di raccolte si articola attorno alla collezione di un alto dirigente delle ferrovie, John Taylor Johnston. Consiste di

critica d'arte

Pagina 91

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260091
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

i più appassionati estimatori un americano, John Quinn, la cui collezione di opere di Brancusi divenne poi la più importante del mondo, più ricca di

critica d'arte

Pagina 44

Pop art

261366
Boatto, Alberto 3 occorrenze

John Wesley non sembrano andare oltre la tentazione del soggetto, del puro dato iconografico: pornografico, da marine in libera uscita nel primo

critica d'arte

Pagina 177

spettacoli nati dalla collaborazione fra Rauschenberg, Cunningham e il musicista John Cage, come l’irriverente Incontro bizzarro del 1958, appartengono all

critica d'arte

Pagina 54

Una cosa è certa: è stata nel suo insieme e nelle sue diramazioni, Neo-Dada, Pop Art, happening, musica di John Cage, coreografia di Merce Cunningham

critica d'arte

Pagina IX

Scritti giovanili 1912-1922

264625
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Il sig. Poland si affanna per cercare un autore a un bel frammento di pittura seicentesca nella Collezione del signor Douglas John Connah a Boston

critica d'arte

Pagina 418

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267673
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Così pure consideriamo del tutto velleitaria la meticolosa ricostruzione di corpi nudi come quella di John De Andrea dove solo l’abilità tecnica

critica d'arte

Pagina 156

di altri artisti, dei balletti di Merce Cunningam (cui parteciparono artisti come Rauschenberg e musicisti come John Cage); e finalmente di un volume

critica d'arte

Pagina 158

, John Baldessari, Trisha Brown, Andy Mann, ecc., e in Italia quelli di Baruchello (il suo Verifica Incerta del 1965) e il Satellite (1968) di Mario

critica d'arte

Pagina 161

), Günther Förg (Fussen 1952), John Armleder (Ginevra 1948), Rosemarie Trockel (Schwerte 1952), Reinhard Mucha (Düsseldorf 1950) e le due artiste italiane

critica d'arte

Pagina 182

Schütte, lo svizzero John Armleder, la spagnola Susanna Solano ( 1946) e Juan Muñoz e, ancora tra gli italiani, Amalia del Ponte (con le sue lamine di

critica d'arte

Pagina 187

Fluxus (Concerti): movimento artistico “intermedia" fondato nel 1962 da George Maciunas, cui parteciparono John Cage, Nam June Paik, George Brecht

critica d'arte

Pagina 224

Cerca

Modifica ricerca