Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iv

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251051
Argan, Giulio 4 occorrenze

appena entrato. Uno specchio, nel fondo, riflette non si sa bene se Filippo IV e Marianna d’Austria in posa oppure il dipinto in cui sono ritratti

critica d'arte

Pagina 290

L’opera dell’architetto si conclude con la stesura del progetto. Nel IV capitolo del primo trattato è detto esplicitamente che i soli strumenti dell

critica d'arte

Pagina 327

mondo» (T. II, cap. IV). In ogni caso, come spiega nel V trattato, la geometria gli permetterà sempre di trasformate una superficie in un’altra

critica d'arte

Pagina 330

» (Lectures, IV, 1805). I suoi eroi-attori non sono figure della vita trapassate ed assunte nell’arte, ma figure dell’arte classica discese e mescolate alla

critica d'arte

Pagina 436

La storia dell'arte

253223
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

un probabile originale di Prassitele del IV sec. a.C., Roma, Musei Capitolini. Fig. 98. Giovanni Pisano, Fortezza e Temperanza, particolare della

critica d'arte

Pagina 128

Pinacoteca Vaticana perché nel XIX secolo fu staccato dalla parete originaria) rappresenta papa Sisto IV Della Rovere in trono, circondato da due suoi

critica d'arte

Pagina 148

Generalmente il soggetto rappresentato nell’affresco è indicato come Sisto IV che nomina il Platina prefetto della Biblioteca Vaticana, ma si tratta

critica d'arte

Pagina 148

dipinge un ritratto del pontefice Eugenio IV (purtroppo andato perduto), possa essere passato da Orvieto e abbia lasciato prova della propria notoria

critica d'arte

Pagina 224

, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli e Bartolomeo della Gatta, fu chiamata da Sisto IV a decorare le pareti della Cappella Sistina nel Palazzo

critica d'arte

Pagina 232

tramato contro il loro comune mecenate, il re d’Egitto Tolomeo IV. In un primo momento Tolomeo prestò fede alla calunnia, ma poi si convinse dell

critica d'arte

Pagina 33

Leggere un'opera d'arte

256545
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nonostante il Santo sia stato oggetto di culto sin dal secolo IV in pittura fa la sua prima apparizione in epoca piuttosto tarda, intorno al XTV

critica d'arte

Pagina 117

Il ritratto, come genere, nasce intorno al IV secolo a.C. in Grecia, grazie soprattutto a Lisippo, autore del ritratto ufficiale di Alessandro Magno

critica d'arte

Pagina 164

Le origini di questo tema sono antichissime e si fanno risalire alla fine del IV secolo a.C., in ambito ellenistico; si trattava di un tipo di

critica d'arte

Pagina 194

è positiva. Sin dall’antica Grecia gli veniva attribuito un valore estetico, tanto che, come racconta Menandro, uno scrittore del IV secolo a.C

critica d'arte

Pagina 42

secondo la simbologia dettata da San Cirillo da Gerusalemme (IV secolo), il quale affermava che il capo significava la divinità di Cristo, mentre i

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257017
Vettese, Angela 1 occorrenze

sembianze del papa Sisto IV, il committente della Cappella Sistina, e di sua nipote Lucrezia della Rovere e quindi un legame con la famiglia più rilevante

critica d'arte

Pagina 102

L'arte di guardare l'arte

257121
Daverio, Philippe 4 occorrenze

Guglielmo di Ockham un secolo dopo avrebbe rivalutato rivolgendo all’imperatore Ludovico IV il Bavaro la famosa frase: «Tu me defendas gladio, ego te

critica d'arte

Pagina 12

avrebbe fatto un capo delle tribù che avevano invaso l’Europa romana fra il IV e il VI secolo. Portava con sé la sua identità, in guisa del Toson d’oro

critica d'arte

Pagina 24

dal vescovo della città Giampietro Carafa, futuro papa Paolo IV. Carafa prima di diventare papa viene chiamato a fare ordine in curia da figura 10

critica d'arte

Pagina 30

Caserta per Ferdinando IV. Ricorderà gli anni romani come i più belli della sua vita: sono pure quelli dove, si dice, scopre, alla soglia dei quarant’anni

critica d'arte

Pagina 44

L'Europa delle capitali

257410
Argan, Giulio 3 occorrenze

fenomeno della coscienza. Se quel fenomeno è una data persona — Filippo IV, il duca di Olivares, l'infanta Margherita o il Bobo de Como — la esistenza del

critica d'arte

Pagina 167

effetto di sollevare e purificare l’animo di tali passioni” (Poetica, IV), è chiaro che la definizione si adatta perfettamente al “tipo” della

critica d'arte

Pagina 53

trasformazione di antiche città in moderne capitali sono Parigi e Londra. La riforma urbanistica di Parigi, iniziata da Enrico IV e proseguita da

critica d'arte

Pagina 61

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260064
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le centocinquantatre opere esposte nella mostra storica del futurismo alla XXX Biennale di Venezia (sale I e IV) costituiscono nel padiglione

critica d'arte

Pagina 33

È vero che uno scultore come Jacob Epstein si rifà alla stessa fonte cui si ispira Brancusi; e se non proprio ai Buddha dei secoli IV e VI d.C

critica d'arte

Pagina 52

continuamente di «nuovi contenuti» e basterebbero i titoli dei quadri esposti per ammonirci su un giudizio che prescinda dalla sostanza delle opere: «Eidos IV

critica d'arte

Pagina 64

Saggi di critica d'arte

261818
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sottile, proteggendo, cardinale, gli artisti che Sisto IV, suo zio, avea chiamati a decorar la Sistina, e, divenuto pontefice, preferendo e favorendo

critica d'arte

Pagina 5

Scritti giovanili 1912-1922

262137
Longhi, Roberto 10 occorrenze

A quest'opera mirabile deve riunirsi di soggetto come di tempo 6 la mezza figura del San Carlo*, che nella Galleria Colonna (IV sala, 91) porta il

critica d'arte

Pagina 119

W. PATER: Il Rinascimento. Studi d'arte e di poesia. Traduz. De Rinaldis. Napoli, 1912 (in: 'La Voce', IV, 1912, n. 39, p. 902).

critica d'arte

Pagina 15

E. FROMENTIN. Correspondence et fragments inédits. Paris, 1912 (in: 'La Voce', IV, 1912, n. 39, p. 902).

critica d'arte

Pagina 17

Il pericolo appare ben chiaro nel capitolo seguente, il IV, dedicato a «La società artistica nella quale il Bossi e l'Appiani svolsero la loro

critica d'arte

Pagina 287

L. PLANISCIG, Alessandro Magnasco u. die romantisch-genrehafte Richtung des Barocco («Monatsh. F. Kstwiss», 1915, IV) (In «L’Arte», 1917, p. 176-177).

critica d'arte

Pagina 367

A Fano è del 1617 la Resurrezione della Tabita, quadro fatto a concorrenza col Guercino e pubblicato dal Frimmel nei «Blätter für Gemäldekunde» (IV

critica d'arte

Pagina 385

«Cap. IV. L'acquaforte». (È il capitolo più bello, pieno d'intelligenze interpretative dello spirito di certe sottilità apparentemente non più che

critica d'arte

Pagina 445

«Cap. IV. La maturità (1761-1778)». (Verte su vicende famigliari e sulle pubblicazioni di stampe piranesiane che fanno seguito alle Antichità romane

critica d'arte

Pagina 445

H. Voss, Jacopo Amigoni und die Anfänge der Malerei des Rokoko in Venedig.(«Jahrb, der K. Preusz, Kstsmlgn», IV Heft, 1918) (in: ‘L'Arte’, 1920, p

critica d'arte

Pagina 460

completa nelle diverse posizioni delle zampe, ma più tosto nel suo Ritmo d'oggetti [figura 32; tavola IV] è riescito - con lirica più lontana dalla

critica d'arte

Pagina 51

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266294
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

IV.

critica d'arte

Pagina 273

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266758
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutto ciò che egli liberamente produce; Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, La famiglia di Filippo IV (Las Meninas), 1656. è raro che il mercante dia

critica d'arte

Pagina 45

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267902
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

loro ambiente e influsso. III) La rappresentazione di un happening dovrebbe avvenire su parecchi spazi, talvolta mobili e mutevoli. IV) Il tempo, di pari

critica d'arte

Pagina 208