Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: invenzione

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251049
Argan, Giulio 4 occorrenze

rispetto ad un momento teorico, dell’invenzione formale. La relazione di teoria e prassi era già stata superata dal Borromini con la riduzione del primo

critica d'arte

Pagina 296

può più essere la traduzione di una teoria costruita dalla ragione o di un’immagine foggiata dalla immaginazione. La libertà dell’invenzione e la

critica d'arte

Pagina 326

grandiosità dell’invenzione e non della spesa: la «comodità» o l’aspetto pratico della costruzione viene inteso soprattutto come limitazione dei costi

critica d'arte

Pagina 327

qualitativo dell’invenzione. È vero che il Guarini non può fare a meno di trattare degli ordini architettonici, che costituivano pur sempre la morfologia

critica d'arte

Pagina 332

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251371
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del Fedi alla cultura della parte più nobile e dignitosa di questa invenzione dei Greci. Le figure rappresentanti il fido Pastore, la Cleopatra ed il S

critica d'arte

Pagina 22

Il divenire della critica

251672
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

E, dietro al contenutismo, ci sono altri elementi che s’identificano con il rapporto tra invenzione figurale e pregnanza visuale, tra accettabilità

critica d'arte

Pagina 13

Spieltrieb dello spettatore. Le sue opere, così, si riallacciano a quel filone di invenzione magica e di oggettivazione dell’assurdo che ebbe già nel romano

critica d'arte

Pagina 207

Pistoletto, che per primo ha saputo polarizzare l’attenzione del pubblico sopra un aspetto altamente demistificatorio della sua opera. La sua invenzione

critica d'arte

Pagina 208

a che vedere con una presunta «morte dell’arte»!) a un punto cioè in cui l’invenzione dell’«oggetto artistico» aveva condotto ad una sorta di

critica d'arte

Pagina 217

(e anche dagli specialisti) ed è questa continua invenzione di linguaggi non ancora istituzionalizzati a far si che sia più arduo oggi che ieri fare

critica d'arte

Pagina 239

Per tutte queste ragioni possiamo facilmente ipotizzare come in un prossimo futuro si verrà a dare maggior peso all’aspetto dell’invenzione che a

critica d'arte

Pagina 35

geroglifici, è talmente logico da non sorprendere più. Ma è sorprendente invece la felicità della sua invenzione nel comporre sempre nuove tele: da quelle

critica d'arte

Pagina 44

tecnologizzazione del mondo presente). Arte e gioco, lavoro e loisir, invenzione artistica e invenzione scientifica... tutte le forme di attività

critica d'arte

Pagina 90

La pittura antica e moderna

252707
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nome dell’autore; ove il singolarissimo fiandrese mostrò al solito tutte le difficoltà dell’arte colla ricchezza e varietà dell’invenzione, con le vaghe

critica d'arte

Pagina 39

La storia dell'arte

253312
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

primi passi della sua «invenzione». Nella sua biografia dell’artista quattrocentesco, Giorgio Vasari insiste molto su questa propensione di Paolo ai

critica d'arte

Pagina 188

più ampia e rigorosa applicazione delle leggi prospettiche. Leggi che, come abbiamo già precisato, dopo la prima fase dell’«invenzione della prospettiva

critica d'arte

Pagina 192

Secondo una leggenda tramandata da Plinio nella sua Naturalis Historia, i Greci attribuivano l’invenzione della pittura ad una donna innamorata, la

critica d'arte

Pagina 35

Le tre vie della pittura

255813
Caroli, Flavio 2 occorrenze

invenzione e la rivoluzione impressioniste. Siamo quasi lì, ma non ci siamo ancora, perché Corot è la preparazione immediata della pittura francese verso

critica d'arte

Pagina 29

seicentesca, è chiaro il marchio di nuova intensità e individualità delle figure. Vediamo nell’invenzione dell’artista la concentrazione, la distanza, ma nello

critica d'arte

Pagina 80

Leggere un'opera d'arte

255910
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

PROSPETTIVA AEREA: È un’invenzione dei fiamminghi, che invece di rappresentare lo spazio lo suggerivano attraverso la disposizione dei colori per

critica d'arte

Pagina 28

La tradizione vuole che la pittura ad olio sia un’invenzione di Jan van Eyeck, ma studi recenti hanno dimostrato che questa tecnica era già

critica d'arte

Pagina 47

Manifesti, scritti, interviste

257912
Fontana, Lucio 2 occorrenze

invenzione di forme pure, rispetto alla figura umana, cubismo deformazione, deturpazione se si vuole intelligente delle forme umane, bruttezza, decadenza - da

critica d'arte

Pagina 52

’architettura spaziale avevo già accennato i principi al congresso della Divina proporzione tenuta alla triennale di Milano2. Senza l’invenzione del

critica d'arte

Pagina 53

Manuale Seicento-Settecento

259842
Argan, Giulio 7 occorrenze

grandi, decorazioni delle cupole correggesche, dipinge, a Roma, nel 1625-27, «senza difficoltà d’invenzione né dubbio di pennello» (Bellori), l’Assunta

critica d'arte

Pagina 161

; quando nel 1665, si recherà a Parigi per progettare il palazzo di Luigi XIV, non troverà l’ambiente adatto per la sua invenzione e la sua tecnica fallirà

critica d'arte

Pagina 163

l’invenzione; la tecnica del Borromini è mera prassi. Il Bernini è sicuro del successo delle proprie tecniche; la tecnica del Borromini è ansiosa

critica d'arte

Pagina 170

pone l°esecuzione al di sopra dell’invenzione, considerando l’esecuzione stessa come occasione e processo dell’invenzione. Ed è quanto mai

critica d'arte

Pagina 190

Napoleone. L’«invenzione della libertà» è preparata dal vasto movimento culturale dell’Illuminismo. Il pensiero illuministico pone come suo fondamento

critica d'arte

Pagina 195

Che questa tecnica inseparabile dall’invenzione stilistica sia il fattore dominante nel Juvarra e indirettamente provato dal diverso atteggiamento di

critica d'arte

Pagina 210

A Roma, il processo di idealizzazione si precisa come processo di sublimazione. Lo stesso Canova non parla di «invenzione» ma di «esecuzione sublime

critica d'arte

Pagina 240

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260826
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’unisono con la pittura e non di copiarla. La verità esiste. Soltanto la menzogna è una invenzione»).

critica d'arte

Pagina 162

Degas — suggerisce, nel rapporto fra pavimento, sedia e persona, spartiture e cadenze niente affatto tradizionali, anzi, nell’apparente invenzione

critica d'arte

Pagina 306

con straordinaria eleganza e felicità decorativa, tutte prestigiose d’invenzione, anche se questa invenzione ha presentato con l’andar degli anni due

critica d'arte

Pagina 383

diventa però nella invenzione fantastica, un personaggio inequivocabilmente non grottesco, doloroso; il pittore, se così possiamo esprimerci, non ha il

critica d'arte

Pagina 387

Pop art

261315
Boatto, Alberto 3 occorrenze

smaliziato candore, l’invenzione del nudo femminile da cartellone pubblicitario, il divertimento con cui mescola oggetti reali e parti dipinte sfruttando l

critica d'arte

Pagina 176

procedere. I giovani americani sono riusciti invece ad aprire al futuro e a trasformare in positiva l’invenzione provocatoria e magistrale del vecchio

critica d'arte

Pagina 28

, come di fatto lo è. L’invenzione linguistica dei pop è pari alla novità del loro programma; e non tanto nella riutilizzazione di uno strumento glorioso

critica d'arte

Pagina 66

Scritti giovanili 1912-1922

264123
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Ci spiace che le sviste del M. non si arrestino qui. Egli segue infatti identificando «l'invenzione» con la libertà dell'iconografia, libertà che

critica d'arte

Pagina 351

dell'arte, e «l'invenzione» o «arte di pensiero, di commozione» e simili; null'altro che vignetta: «Se in coloro che sono ricchi d'invenzione questa

critica d'arte

Pagina 359

alla maniera del Robusti per l'invenzione tutta terribile, tutta spiritosa; non per la condotta ch'è più tenue. Non vedo la mano propria del maggiore

critica d'arte

Pagina 479

moltissima, né pare; sì ch'io saria per dire l'invenzione fìorirvi in concerto alla composizione; nulla affatto sendovi di quel troppo cerco ed erudito

critica d'arte

Pagina 487

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265617
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

simili cose. E mandarono a Milano per la Esposizione didattica certe sagome di loro invenzione, alcune saggie ed altre un poco bislacche; le quali se

critica d'arte

Pagina 166

strumento non lo abbia troppo a ferire: pare più invaso dalla idea della propria invenzione in sè, che non dal pensiero del suo figliuolo, e la mano che

critica d'arte

Pagina 326

tele del Breton, potenti di verità coscienziosa, e sulle quali dovremo tornare più innanzi; del Gérome, che con la varia e dotta invenzione si fa

critica d'arte

Pagina 364

un bozzetto di invenzione e poi il modello e poi il gruppo in marmo: Igiea che porge il farmaco ad un malato, allogazione di un brav’uomo, che era

critica d'arte

Pagina 415

anche, in parte, quella di genere, non potendo contentarsi di guardare alle cose effettive, devono spesso ricorrere alla invenzione. Ma nell’inventare

critica d'arte

Pagina 8

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266770
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riconoscibile. Ecco allora le nature morte di Morandi, che esprimono sì una massima varietà di invenzione, ma su un tema che è sempre il medesimo.

critica d'arte

Pagina 51

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267930
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La mia arte non è di invenzione formale, le forme che utilizzo sono soltanto lo sviluppo del contenuto. Sono influenzato da tutte le forme d’arte che

critica d'arte

Pagina 211

nell’invenzione del segno ma nella "validità" dello stesso, e tale validità esula da ogni possibile riferimento a oggetti reali, a moduli arcaici, a

critica d'arte

Pagina 41

alla messa a punto di immagini cinetiche colorate e programmate; Boriani si è reso noto per l’invenzione d'un multiplo basato sulla presenza di magneti

critica d'arte

Pagina 92