Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intuito

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251143
Argan, Giulio 3 occorrenze

Charles de Tolnay, nel 1949, ha intuito che sotto questo dipinto c’è una poetica; e l’ha prontamente ricollegato alle Filatrici (Las Hilanderas) che

critica d'arte

Pagina 292

e francesizzanti del Seicento. Bisognava dunque, come aveva intuito Webb e spiegherà meglio Reynolds, separare il valore o le qualità puramente

critica d'arte

Pagina 368

infatti nel Correggio: allo stesso modo che Hogarth, pur avendo intuito il valore della linea ondulata in rapporto all’interpretazione e alla narrazione

critica d'arte

Pagina 376

Il divenire della critica

251733
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

, perché senza di essa questi sarebbero del tutto vacui. Impossibile e pericoloso affidarsi al proprio «intuito», all’eventuale «congenialità», per

critica d'arte

Pagina 28

Le tre vie della pittura

255808
Caroli, Flavio 1 occorrenze

, immaginato perché riferito a una persona vissuta quasi due secoli prima, dimostra una straordinaria profondità d’intuito psicologico. L’intellettuale

critica d'arte

Pagina 78

L'arte di guardare l'arte

257219
Daverio, Philippe 3 occorrenze

Non aveva del tutto ragione Max Weber quando scrisse nel 1905 Letica protestante e la nascita del capitalismo. Era geniale l’intuito di collegare l

critica d'arte

Pagina 27

In Italia si muore. Goethe lo aveva intuito quando se ne ripartì sostenendo che una vita senza scopo equivaleva a una morte precoce. Pforr ci morì

critica d'arte

Pagina 46

Vi è senz’altro, in questa esposizione, l’intuito d’una crisi di coscienza che non trova soluzione fuori dalla lingua già sancita ma la va a cercare

critica d'arte

Pagina 80

L'Europa delle capitali

257656
Argan, Giulio 2 occorrenze

quantitative alla giustapposizione delle qualità. Prima di Cézanne, Vermeer ha intuito che il grande problema dell’arte moderna non consisteva nell

critica d'arte

Pagina 182

critica. Al limite, al punto di massima tensione tra le due posizioni ideologiche e religiose, Pascal ha intuito quanto complessa fosse la

critica d'arte

Pagina 207

Manifesti, scritti, interviste

258011
Fontana, Lucio 1 occorrenze

«Manifiesto bianco» ha intuito la ragione dell’arte per l’Era Spaziale, e la nuova dimensione dell’uomo nel cosmo.

critica d'arte

Pagina 71

Manuale Seicento-Settecento

259972
Argan, Giulio 1 occorrenze

a Ripetta. Il porto fluviale, che non esiste più, era opera di ALESSANDRO SPECCHI (1688-1729), un allievo del Fontana, l'artista che aveva intuito l

critica d'arte

Pagina 210

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260404
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

primo quadro cubista. Dal 1908 al 1911 è per Braque l’epoca del fervore plastico, della indagine interiore sul mondo delle apparenze intuito dagli

critica d'arte

Pagina 161

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261766
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sicurezza illimitata di un intuito regolatore, dovrà trarre con quelle e per quelle a’ nuovi ardimenti. Riandando gli indirizzi artistici inaugurati

critica d'arte

Pagina 7

Saggi di critica d'arte

262012
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

particolare elevato all’astratto con una forza di intuito ch’è propria solo di certe anime grandi predilette da Dio.

critica d'arte

Pagina 137

Scritti giovanili 1912-1922

264299
Longhi, Roberto 2 occorrenze

vicoli. Preti nelle sue composizioni ci esprime spesso questo senso spaziale, ma raffinato, ma sospeso, e intuito - da un punto non carreggiabile. Voi

critica d'arte

Pagina 34

con delicatezza e sensibilità notevolissime; e altrettanto - osserva il Kingsley Porter, uomo di sicuro intuito e di palato sicuro ed esente da

critica d'arte

Pagina 375

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266775
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A questo proposito, conviene accennare a Botero. Questo grande pittore colombiano, che può suscitare antipatia in chi non ami il grasso, ha intuito

critica d'arte

Pagina 53