Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intento

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250961
Argan, Giulio 1 occorrenze

architettonici ribadisce, infine, il suo intento antimonumentale; e scrive l'amaro, patetico commento (quasi un epicedio) dell’opera incompiuta.

critica d'arte

Pagina 234

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251488
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vincolo, animati da uno stesso principio, diretti ad un medesimo intento, portano tanta espressione e verità, che ti sembra vederne i movimenti, udirne

critica d'arte

Pagina 53

Il divenire della critica

252124
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

Questa volta invece, tutti i venti artisti invitati erano stati scelti proprio con l’intento preciso e la precisa richiesta di preparare ciascuno un

critica d'arte

Pagina 141

, percettivi e «magici» ad un tempo, che - seppure con tutt’altro intento: il ritrovamento della «pietra filosofale» - corrispondevano ad alcune di queste

critica d'arte

Pagina 189

(o metartistiche) con un intento decisamente demistificatorio, imperniate, più che sulla creazione di singoli oggetti, sulla messa in evidenza di

critica d'arte

Pagina 208

con un intento che è ad un tempo plastico-pittorico e metaforico. Ecco, ad esempio, la Passeggiata notturna di Méret Oppenheim che non si può

critica d'arte

Pagina 69

anche di elementi nuovi come il gioco del meccano, ma sempre con un intento ironizzatore) è che Tilson costruisce ex novo, mediante un’agguerrita

critica d'arte

Pagina 96

La storia dell'arte

253286
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

Brescia, nel Broletto, e poi ancora nel Palazzo Ducale di Venezia, intento a realizzare assieme a Pisanello un ciclo di affreschi che andò distrutto nel

critica d'arte

Pagina 109

andavano di pari passo nell’intento di mettere a punto gli strumenti e le tecniche di una corretta rappresentazione dello spazio fisico allo scopo di

critica d'arte

Pagina 176

della presenza nel cantiere, nell’estate del ’48, di un pittore locale, Pietro di Nicola Baroni, intento a completare l’incorniciatura ornamentale delle

critica d'arte

Pagina 220

corso dei secoli. Nate in molti casi con un intento dispregiativo, molte di esse hanno stentato parecchio a liberarsene e solo dopo svariate

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

255445
Brandi, Cesare 1 occorrenze

In quanto poi al terzo strato, a cui corrisponde l’intento interpretativo più ambizioso, ma anche quello più manifestamente meccanicistico, si fonda

critica d'arte

Pagina 181

Leggere un'opera d'arte

256090
Chelli, Maurizio 16 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sviluppa con l’intento di rinnovarne l’iconografia, come ad esempio Luca Signorelli nell’affresco della Sagrestia di San Giovanni, nel Santuario della

critica d'arte

Pagina 110

, dove come al solito il carnefice è intento a rinfoderare la spada, sullo sfondo, in lontananza, procede una figura femminile con un velo bianco in

critica d'arte

Pagina 113

Pietro Perugino nel dipinto Apollo e Marsia, conservato al Louvre, rappresenta la sfida: a destra ritrae Marsia seduto ed intento a suonare il flauto

critica d'arte

Pagina 141

, altri, a destra, osservano la scena e il dio Apollo, a sinistra, è intento a suonare una lira da braccio.

critica d'arte

Pagina 142

: Atalanta li sfidò in una gara di corsa con l’intento di concedersi se avessero vinto, oppure di ucciderli se avessero perso. Purtroppo i poveri

critica d'arte

Pagina 158

intento a fissare le briglie del cavallo. È un’opera venata di romanticismo che pur rivelando un carattere di ufficialità tende ad attenuarne gli effetti

critica d'arte

Pagina 175

il Ritratto di Innocenzo X, riesce nel suo intento: quell’uomo dall’aria arcigna e scontrosa, che incarna il simbolo del potere, ci comunica la sua

critica d'arte

Pagina 176

del tema. Nella bella descrizione della campagna senese egli rappresenta l’uomo intento a seminare, mietere, trebbiare e a potare viti; oltre a

critica d'arte

Pagina 186

intento moralizzante. Le Tre donne, conservate nella Galerie der Stadt di Stuttgart, rappresentano tre tipologie femminili prive di qualsiasi

critica d'arte

Pagina 214

UCCELLO: Appare per la prima volta nelle pitture delle catacombe con l’intento di simboleggiare l’anima. Se si tratta di una colomba sta a

critica d'arte

Pagina 58

In alcuni dipinti il Bambino è intento a mangiare dell’uva, simbolo di Passione o di Resurrezione, a seconda che sia nera o bianca, come possiamo

critica d'arte

Pagina 63

’Arcangelo dimostrando tutto il suo spavento, condiviso anche dal gatto che appare sullo sfondo, intento a fuggire a causa della improvvisa e misteriosa

critica d'arte

Pagina 69

, tra cui spicca in primo piano quello intento a spezzare la verga, mentre sulla sinistra compaiono le vergini.

critica d'arte

Pagina 70

L’artista avvicina la scena e ricorre alla tipica “forma chiusa”, con la figura dell'Angelo, intento a suonare un violino, che funge da asse di

critica d'arte

Pagina 75

, tenendolo per i capelli, mentre quello a destra, intento ad assicurare le funi, sferra un violento calcio alla gamba destra del Cristo, facendogli

critica d'arte

Pagina 88

risaltare la Croce. Nicodemo, a destra, è intento a togliere i chiodi dai piedi sanguinanti, mentre, dalla parte opposta, Giuseppe d’Arimatea sostiene il

critica d'arte

Pagina 93

L'Europa delle capitali

257454
Argan, Giulio 1 occorrenze

affrontare problemi strutturali di fondo. Lo spettacolo e dei più suntuosi, ma lascia trasparire l’intento di sopraffare ed imporre più che di

critica d'arte

Pagina 75

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260606
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

azzurrini tratti su dalla tavolozza come pesci boccheggianti, felice e intento.

critica d'arte

Pagina 232

Pop art

261398
Boatto, Alberto 3 occorrenze

funzionali e all’uso del silk screen fattone da Warhol, in quadri che capovolgono la foto nella pittura con scoperto intento di frode. Mel Ramos e

critica d'arte

Pagina 177

Accanto a queste ricerche sull’immagine, un altro gruppo di artisti persegue ricerche attorno all’oggetto, con l’intento di organizzare un preciso

critica d'arte

Pagina 184

manifesti, dei fumetti, dei prodotti di serie, e lo giustificano, e non dopo; e l’intento ultimo è di trarre da questa mutata realtà una nuova esperienza

critica d'arte

Pagina 69

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261790
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell’utopia, in questi ultimi tempi manifestata, d’un’arte universale. Malgrado l’opera d’avvicinamento e d’assimilazione continua, intento capitale

critica d'arte

Pagina 18

Scritti giovanili 1912-1922

262048
Longhi, Roberto 14 occorrenze

Qui l'intento del plasticismo caravaggesco sarebbe ormai scomparso se la nocchiosità della mano non ci riportasse ancora ad un'anteriore solidità

critica d'arte

Pagina 122

corpi, che l'opera ci appare per tutto zonata egualmente di rilevate placche luminose, secondo il vero intento caravaggesco cui talora Caracciolo era

critica d'arte

Pagina 190

, trovarlo finalmente intento ad una rappresentazione schiettamente, come dire, pagana, per rapporto alle difficoltà di Orazio nel calare

critica d'arte

Pagina 238

conto di queste correzioni, crediamo che riescirà meglio nel suo intento che si dichiara modestamente quello «di essere soltanto una guida diligente per

critica d'arte

Pagina 321

intento, questa volta, è di riproporli, e non di risolverli.

critica d'arte

Pagina 327

gli Evangelisti che rivelano un Moretto intento a tutt'altre ricerche: sulla linea della Strage degli Innocenti in San Giovanni Evangelista

critica d'arte

Pagina 336

Che l'intento illustrativo di umanesimo cattolico in Raffaello opprima l'unica intenzione fantastica di che si sentisse dotato: la composità spaziale

critica d'arte

Pagina 4

fulmineamente ogni possibilità di intento psicologico illustrativo che le imporrebbe per prima violenza il mantenimento del mondo visibile nelle proporzioni

critica d'arte

Pagina 4

ottenere effetti pungentemente espressionistici e umoreschi, resta pur sempre gran copia di forme create che coll'intento primario di far godere con

critica d'arte

Pagina 403

Così, anche Ardengo Soffici nella sua scomposizione dei piani di una zuccheriera - ove l'intento di esprimere moto è evidente, pare aver sofferto

critica d'arte

Pagina 50

laterali dei caseggiati, il triangolo superiore del cielo e quello inferiore della strada compongono una cavità piramidale, comprenderete come l'intento

critica d'arte

Pagina 63

Nell'affresco di Rimini, del 1451 al più tardi, l'intento coloristico è anche più evidente nella riduzione della forma a necessità di bassorilievo

critica d'arte

Pagina 68

E come d'altra parte servono all'intento coloristico, e come probanti per la mia tesi del riposo del colore sono le ampie variegate tarsie marmoree

critica d'arte

Pagina 69

mancava l'intento profondamente centrale, mancava in genere la volontà della prospettiva come arte negli intenti sia di forma che di colore, sebbene in

critica d'arte

Pagina 86

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265614
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un’opera d’arte non raggiunge con la nostra definizione il suo intento quando lascia indifferente l’animo di chi la contempla. Deve dire qualcosa. Ma

critica d'arte

Pagina 7

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266722
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da ogni intento di omaggio voluto o di citazione consapevole quale è la fotografia di Che Guevara morto (un’eco che per primo indicai quasi trent’anni

critica d'arte

Pagina 29