Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: integrale

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251225
Argan, Giulio 2 occorrenze

discernere i confini. V’è la falsificazione integrale, benché relativamente rara: più frequenti sono le copie, le cose di bottega e di scuola spacciare per

critica d'arte

Pagina 364

operazione manuale, ma modo integrale di operazione artistica. La grande idea di Fuseli è infatti l’unità sostanziale (e non più la relazione analogica barocca

critica d'arte

Pagina 424

Il divenire della critica

252143
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

presentare, forse più d’ogni altra opera qui esposta, l’impressione d’una «spazialità integrale» e integrata. Per il rigore della sua composizione, si

critica d'arte

Pagina 145

La storia dell'arte

253162
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

grandezza. Masaccio, dunque, si è attenuto all’applicazione integrale del metodo prospettico e non ha agito come un pittore medievale, il quale avrebbe

critica d'arte

Pagina 116

Le due vie

255225
Brandi, Cesare 4 occorrenze

, prelevamento quasi integrale sull’oggetto percepito, oppure da reintegrazione al momento della formulazione d’immagine. Questa distinzione posta, è chiaro che

critica d'arte

Pagina 162

linguistica è la scienza globale delle strutture linguistiche, la poetica può essere considerata come faciente parte integrale della linguistica» 5. Ed

critica d'arte

Pagina 61

Abbiamo detto che i vari messaggi contenuti a differenti livelli dall’opera ne fanno parte integrale, ma non della struttura per cui un’opera d’arte

critica d'arte

Pagina 70

Dall’altro lato il meccanicismo integrale viene rifiutato nonché da Marx e da Engels, anche dalla susseguente dottrina marxistaleninista.

critica d'arte

Pagina 90

Leggere un'opera d'arte

256548
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

romani concepiscono il verismo in modo integrale, nel senso che la cruda e talvolta spietata riproduzione del dato fisionomico non viene subordinata ad

critica d'arte

Pagina 165

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256902
Vettese, Angela 1 occorrenze

Mozart alla Scala, nel dicembre 2011, con una scenografia minimale, un nudo integrale e il déplacement di un cantante nel palco reale, ma si accetta che

critica d'arte

Pagina 64

Manifesti, scritti, interviste

257781
Fontana, Lucio 4 occorrenze

vita della società e di ogni individuo. Ogni uomo vivrà in base a una organizzazione integrale del lavoro.

critica d'arte

Pagina 14

sorge un’arte integrale, nella quale l’essere agisce e si manifesta nella sua pienezza.

critica d'arte

Pagina 19

della società e di ogni individuo. In tale progressione l’uomo tende a vivere sulla base di una organizzazione integrale del lavoro. Le scoperte della

critica d'arte

Pagina 27

’unificazione progressiva fra i suoi elementi. Da questo nuovo stato della coscienza sorge un’arte integrale nella quale l’essere funziona e si manifesta

critica d'arte

Pagina 28

Manuale Seicento-Settecento

259784
Argan, Giulio 1 occorrenze

più avanzata cultura romana, è la rivalutazione integrale della cultura classica e del Rinascimento: era dunque inevitabile il richiamo a Michelangiolo

critica d'arte

Pagina 147

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260877
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

linguaggio in una direzione quasi unica (verso l’astrattismo nella smania di un reperimento quanto più possibile rapido e integrale delle istanze d

critica d'arte

Pagina 324

Scritti giovanili 1912-1922

263295
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Un'altra riconferma alla mia ipotesi che la causa principale del temperamento portato al caravaggismo integrale fu il problema dell'affresco

critica d'arte

Pagina 190

La tendenza riberiana è quella che più si oppone alla tradizione integrale di Battistello, quella che anzi fa da dissociante fra le altre che

critica d'arte

Pagina 203

» integrale della cosa da dipingere; la calma imparziale di questo Caravaggesco riformato, diffusa dal talento di Domenico Fiasella, valgono a colmare

critica d'arte

Pagina 268

Giustina? Non nel periodo Padovano perché egli non tu mai un Mantegnesco integrale, non nel periodo dopo il 1480 poiché vi si dovrebbe ritrovare qualche

critica d'arte

Pagina 90