Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industrie

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251541
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; agli effetti materiali potrà essere, negli interessi e nelle industrie forse; ma nelle arti dove ingegno, genio e sentimento abbisognano, i popoli

critica d'arte

Pagina 46

Tutti sappiamo che le arti, le scienze, le lettere, le industrie, i mestieri stessi, hanno un linguaggio loro proprio, un linguaggio tecnico: e gli

critica d'arte

Pagina 66

Il divenire della critica

252222
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

industrie specializzate) non possono esistere che a patto di venir eseguite su commissione e con notevole spesa realizzativa.

critica d'arte

Pagina 166

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252839
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. I Francesi dicevano: — ecco la civiltà e la barbarie, l’una difaccia all’altra. — E come, per nostra mala ventura, le sole industrie che, in tutta la

critica d'arte

Pagina 40

Manifesti, scritti, interviste

257978
Fontana, Lucio 2 occorrenze

artigiane, le piccole industrie e le manifatture industriali nel ciclo completo della lavorazione: quantità e qualità.

critica d'arte

Pagina 61

Potrei scendere in particolari scrupolosi per indicare zone ceramistiche, industrie, artigiani e artisti che si sono distinti nel lavoro della

critica d'arte

Pagina 63

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266221
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

industrie, aprisse nuove vie, alzasse grandi caseggiati, facesse restaurare le sue catapecchie e imbiancare la faccia alle sue case, quel giorno l’incanto

critica d'arte

Pagina 145

Nelle industrie, che hanno l’arte per socia, l’Italia è spesso diversa dagli altri popoli colti in questo, che inclina alla indipendenza individuale

critica d'arte

Pagina 247

Nella Esposizione universale di Vienna, al confronto delle compiute industrie artistiche di Germania, di Francia, d’Inghilterra, di altri paesi

critica d'arte

Pagina 248

Firenze, i mosaichetti di Roma, le lave e i coralli di Napoli, i pizzi di Burano sono industrie, che possono essere o possono diventare floride

critica d'arte

Pagina 248

quasi compensate dall’apparenza, spesso dalla sostanza della ricchezza, e da un certo gusto materiale ed eccessivo, ma imponente. Le industrie

critica d'arte

Pagina 248

metalli, un san Baldomero, fabbro ferraio, un sant’Onofrio, tessitore, una santa Lidia, tintrice di stoffe, son più adatti a figurare le industrie

critica d'arte

Pagina 310

altre industrie, e le macchine, e gli attrezzi rurali, e le mostre scolastiche, e il giardino giapponese, e il palazzo del Viceré d’Egitto, e la casa

critica d'arte

Pagina 320

Cerca

Modifica ricerca