Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industria

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251213
Argan, Giulio 4 occorrenze

industriali. I pionieri dell’industria, coloro che per primi si distaccano dai modi operativi tradizionali, sono mossi, molto più che dall’interesse

critica d'arte

Pagina 386

tecnica produttiva della nascente industria inglese: un’amenità di questo genere, anche per il ricorso a taluni espedienti scientifici o

critica d'arte

Pagina 394

industria non potrà mai produrre da sola, senza il concorso e l’impulso della cultura. Ma la ragione di quell’artigianato è anche un’altra, collegata

critica d'arte

Pagina 395

industria, non può più intrecciarsi al fare artistico come costante e stimolante controllo: lo stesso Morris, esercitando il «mestiere dell'arte, si

critica d'arte

Pagina 400

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251338
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quel nuovo che produce la fantasia o la industria di estere genti, sia d'applaudirsi o da criticarsi, a tutto fanno plauso ed imitano senza criterio e

critica d'arte

Pagina 13

appellate pitture di genere fiammingo; e così i Francesi, dediti sopra tutti i popoli alle specialità e classificazioni in ciascun’arte e industria

critica d'arte

Pagina 61

Il divenire della critica

251861
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

concepita e l’oggetto di serie creato attraverso l’intervento dell’industria.

critica d'arte

Pagina 134

, a considerare oltre alle attività propriamente pittoriche, quelle, non meno importanti per la nostra civiltà, dell’arte «applicata» all’industria

critica d'arte

Pagina 63

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252747
Villari, Pasquale 5 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aiutato l’industria e l’ha chiamata a partecipare al governo della Francia. Ora, se nella successione di questi tre governi, noi troviamo una rapida

critica d'arte

Pagina 10

L’altra tela, anche più bella, non si trovava nell’Esposizione universale, ma in quella del Palazzo d’industria. Rappresenta una scena diversa. Il

critica d'arte

Pagina 37

Ma v’è ancora un’altra considerazione, che nel nostro secolo industriale ha molto peso. Una lunga esperienza ha fatto conoscere che oggi l’industria

critica d'arte

Pagina 4

efficace a promuovere l’industria e la cultura popolare. Noi siamo il solo paese civile in Europa, che non abbia ordinato su vasta scala le scuole di

critica d'arte

Pagina 60

principale nella cultura nazionale della Francia. Il letterato, l’artista, il popolo, l’industria ed il governo ne cavano vantaggio, e ne vanno, a buon

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

252950
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

rivoluzione industriale, rappresentò di fatto l’irruzione della meccanizzazione, e dunque dell’industria, nel campo delle arti figurative. Fino ad allora il

critica d'arte

Pagina 24

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254836
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma l’uomo d’ingegno vigoroso, che colle fatiche e l’industria seppe emergere dalla oscurità a cui pareva lo avesse condannato la fortuna, fu GASPERO

critica d'arte

Pagina 9

Le due vie

255309
Brandi, Cesare 4 occorrenze

Ecco allora che è avvenuto l’ingresso nel nostro discorso di un elemento, l’industria, al cui processo tecnologico dilagante è ricollegato il

critica d'arte

Pagina 125

è di porsi in relazione con l’industria, sia che ne assorba la tecnica sia che intenda controllarla.

critica d'arte

Pagina 125

, all’intruppamento nell’industria (al cui servizio, certo, si è messo il design), e quindi la rivalutazione dell’atto autonomo con cui l’individuo si

critica d'arte

Pagina 128

Argan — che hanno come criterio metodologico comune il progetto o design è di modificare il carattere praticistico e speculativo dell’industria e di dare

critica d'arte

Pagina 129

Leggere un'opera d'arte

255957
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sanguigna. È uno dei colori più diffusi nel campo del vestiario, come dimostrano gli indumenti dei lavoratori dell’industria, le tute dei meccanici e i

critica d'arte

Pagina 42

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256761
Vettese, Angela 2 occorrenze

diventa quasi un'industria, come nel caso di Takashi Murakami, il giapponese più noto degli anni Duemila: nella sua ditta Kaikai Kiki, che occupa un

critica d'arte

Pagina 20

direttamente da tubetto, non sarebbe esistito senza un’industria chimica pressata dalla ricerca del profitto. La pasta confezionata ottenuta con pigmenti e

critica d'arte

Pagina 50

L'arte di guardare l'arte

257264
Daverio, Philippe 2 occorrenze

antica che cerca di farsi moderna tra un'industria che nasce e una guerra in arrivo.

critica d'arte

Pagina 64

ventisette pannelli sull’industria a Detroit, ha una mostra l’anno successivo al MoMa di New York e si vede rifiutare il grande affresco al Rockefeller Center

critica d'arte

Pagina 83

L'Europa delle capitali

257698
Argan, Giulio 1 occorrenze

finalità ultraterrena, inizia l’impresa della trasformazione della produzione artigiana in industria, fonda il capitalismo moderno. Il suo processo nel

critica d'arte

Pagina 206

Manuale Seicento-Settecento

259765
Argan, Giulio 1 occorrenze

quello che sarà poi il lavoro puramente tecnico, senza esiti di trascendenza, dell’industria. I cattolici affermano invece che Dio ha predisposto i mezzi

critica d'arte

Pagina 143

Pop art

261625
Boatto, Alberto 2 occorrenze

puramente epidermico. Warhol accetta un simile rischio: non pretende di possedere dei valori migliori di quelli in mano all’industria culturale. Solo

critica d'arte

Pagina 165

ricezione. L’immagine viene ripetuta, è vero, dall’industria della cultura, ma sono anche i nostri successivi incontri che la ripetono nel corso della

critica d'arte

Pagina 165

Saggi di critica d'arte

261967
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Io son qui a parlarvi di un pittore secentista, ossia di uno di quelli intorno ai quali non s’industria in alcun modo l’acuità, per tanti rispetti

critica d'arte

Pagina 105

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266214
Boito, Camillo 13 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

guardatori volgari, fa sì che alla lunga l’arte, badando meno al di dentro, si contenti del di fuori, e svanisca nell’industria. Di questo grosso malanno

critica d'arte

Pagina 176

Ma in ogni virtù v’ha il germe di un peccato. Se nei più degli artisti il lenocinio che praticano li fa uscire dall’arte per l’uscio dell’industria

critica d'arte

Pagina 181

Ne’ Chinesi e nei Giapponesi l’arte, che quasi non esiste in sè, pare ideata per l’industria; ma negl’italiani l’industria pare ideata per l’arte. L

critica d'arte

Pagina 241

carattere di industria maschia. Confrontate il turchino de’ vasi giapponesi, su cui splendono i meandri d’oro, con il turchino di Sévres, pieno di

critica d'arte

Pagina 241

filosofia; l'industria diventava arte anch’essa, ma restando — qui è il punto — industria.

critica d'arte

Pagina 242

minuziosamente che non negli arazzi del Duomo, ma con più brio, con migliore arte, con maggiore conoscenza dei caratteri dell’industria e della

critica d'arte

Pagina 244

disegno, dall’Oudry e dal Boucher, l’arte si acconciò alle prerogative e alla fisonomia dell’industria; ma poi accadde colà ciò che era già accaduto in

critica d'arte

Pagina 245

la efficacia dell’opera viene dalla profonda individualità dell’artista; ma l’arte industriale insomma è industria, e vuole per assolutissima

critica d'arte

Pagina 248

proprio ingegno e tornano nel nulla, avviliti e poveri; o si gettano all'industria artistica, facendo di tutto, guadagnando spesso quattrini e lodi; o si

critica d'arte

Pagina 253

, di cui fanno così largo commercio nelle Esposizioni, non sono forse, eccetto poche, una industria marmoreccia e bronzina, od un solletico de’ sensi?

critica d'arte

Pagina 325

i plasticatori docili modellano con garbo graziosissime cose. Così c’è chi alza l’arte al monumento, e chi alza l’industria all’arte.

critica d'arte

Pagina 344

dell’industria, allo scarpello del marmo con la sgorbia del legno. Uscito dalla botteguccia del padre entrò in quella di un altro intagliatore, il Sani

critica d'arte

Pagina 47

l'arte sua et industria de Pictori.

critica d'arte

Pagina 92

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267185
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di fronte al valore di taluni oggetti creati dall’industria e d’uso comune, di cui non aveva mai prima avvertito l’importanza estetica; e d’altro

critica d'arte

Pagina 106

, in cui si è venuta a trovare la creazione artistica in questo preciso periodo. L’inflazione degli oggetti (tanto di quelli prodotti dall’industria per

critica d'arte

Pagina 149

un grande sacerdote o di uno stregone dell’industria dello spettacolo.

critica d'arte

Pagina 206

dall'industria o nei sacchi e negli stracci di Burri, nella ferraglia di César o di Chamberlain, nei combine paintings di Rauschenberg o di Dine, o nei

critica d'arte

Pagina 21

, all’attuale aspetto della nostra civiltà: come non tener conto della necessaria interdipendenza tra l’arte e l’industria, tra l’arte e la scienza

critica d'arte

Pagina 21

Come non considerare ovvio che l’artista tragga motivo di spunti formali dagli oggetti prodotti dall’industria, dalle macchine? Quando vediamo

critica d'arte

Pagina 21