Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indubbiamente

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251224
Argan, Giulio 3 occorrenze

indubbiamente ambigua tra evidenza formale e rivelazione dommatica, chiarendo che l’arte è attività puramente mondana e tale rimane anche quando rende omaggio o

critica d'arte

Pagina 325

francesi; ma, collegato col concetto di «wit», acquista un significato affatto diverso. Indubbiamente, quando Hogarth costruisce i suoi romanzi figurati

critica d'arte

Pagina 376

indubbiamente grave di proclamare dalla cattedra di Burlington House, in un’occasione così solenne e con accenti così patetici, l’eccellenza di quella ch’era

critica d'arte

Pagina 424

Il divenire della critica

252089
Dorfles, Gillo 18 occorrenze

Indubbiamente una valutazione e anche una partizione della scultura dei nostri giorni non può più avvenire secondo gli schemi d’un tempo. Alla stessa

critica d'arte

Pagina 126

Questi, in definitiva, alcuni dei motivi e dei momenti più rilevanti di questa importante esposizione, che ha indubbiamente il merito d’aver operato

critica d'arte

Pagina 131

quelle sfornate dal disegno industriale che indubbiamente hanno influenzato non poco le attuali espressioni delle strutture primarie. In un secondo tempo

critica d'arte

Pagina 138

espressiva dell’animal symbolicum. Ebbene, in quell’arte che oggi è da considerare più attuale e che indubbiamente costituisce una peculiarità della

critica d'arte

Pagina 168

della venezolana Marisol che nel suo curioso universo a metà totemico a metà ludico riesce a innestare una personalità indubbiamente singolare; o nelle

critica d'arte

Pagina 172

Ci troviamo, indubbiamente, in un periodo storico del tutto peculiare, dove si confrontano e si contrastano i principi d’un’arte decisamente derivata

critica d'arte

Pagina 177

’invito alcuni artisti che avrebbero completato il panorama (come Ceroli, Mochetti, Mattiacci) la cui assenza è stata indubbiamente dannosa.

critica d'arte

Pagina 192

, ancorati a ricordi postcubisti o postespressionisti, ma indubbiamente autonomi.

critica d'arte

Pagina 199

. Intendo riferirmi alla «op», e al cinetismo. Molte esperienze in questo campo - da Vasarely al Gruppo milanese T -, sono indubbiamente europee, ma

critica d'arte

Pagina 202

che potrà avere indubbiamente una notevole efficacia architettonica, svincolata però dal fatto di contenere o meno un acceleratore di particelle

critica d'arte

Pagina 23

fenomeni in campo antropologico, semiologico, e dunque anche estetico. Ma se questo approccio è stato indubbiamente fruttifero, perché ha spesso

critica d'arte

Pagina 261

artistiche; e indubbiamente la storia dell’arte spesso potrebbe fungere da guida e da battistrada per una storia della filosofia. Per il fatto che il

critica d'arte

Pagina 267

indubbiamente una portata maggiore di quanto di solito non si pensi e non si dica. Certe embricazioni decorative, certe abbreviazioni iconiche, certe

critica d'arte

Pagina 29

riaffermarsi d’una componente gnoseologica nell’opera d’arte dei nostri giorni costituisca indubbiamente un resultato positivo del periodo che stiamo

critica d'arte

Pagina 5

, indubbiamente, in un «equivoco percettivo» era spesso situata l’ambiguità e la caducità di tali esperimenti. Quando, del resto, non era addirittura

critica d'arte

Pagina 77

. Corrente che comprende - per far solo alcuni nomi - un Dorazio, un Mack, un Piene, e che a Venezia presenta soltanto De Luigi, indubbiamente in una fase

critica d'arte

Pagina 79

possibilità di lucido giudizio. Alcuni resultati erano stati - indubbiamente - sorprendenti (si pensi a Pollock, a Wols, a Michaux, a Hartung, a Mathieu), e non

critica d'arte

Pagina 92

caratteristica e indubbiamente «nazionale»).

critica d'arte

Pagina 96

La storia dell'arte

253409
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

alcuni, come questi cinque che sono indubbiamente tra i più sorprendenti (tavv. 4a-e), si ha la netta sensazione che quello spazio di libertà dai

critica d'arte

Pagina 222

Le due vie

255064
Brandi, Cesare 2 occorrenze

La sussunzione dell’arte nella teoria generale dell’informazione rappresenta indubbiamente una ripresa della teoria dell’arte come segno. La teoria

critica d'arte

Pagina 32

Indubbiamente già nella prima formulazione data da Marx e Engels nella Ideologia tedesca, il realismo paralizzava la dialettica, la concezione

critica d'arte

Pagina 94

Le tre vie della pittura

255723
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Una delle facce del prisma, forse la più felice, si chiama Henri Matisse, e felice è indubbiamente un quadro del 1904-1905 il cui titolo è Lusso

critica d'arte

Pagina 37

Leggere un'opera d'arte

255953
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il legame del rosso con la vita è indubbiamente connesso al sangue, l’elemento con il segreto dell’esistenza, infatti fin dall’antichità furono

critica d'arte

Pagina 42

L'Europa delle capitali

257408
Argan, Giulio 7 occorrenze

Più vitale è, indubbiamente, il classicismo carraccesco e berniniano con le sue derivazioni. L'antichità è il tempo in cui la storia degli uomini

critica d'arte

Pagina 116

documentazione risulta indubbiamente più acuta e animata di quella offerta, non solo dalle figurazioni storico-religiose e devozionali, ma anche dalla

critica d'arte

Pagina 47

’autorità, la dissolve: quando Rubens incarna le grandi idee in fiorenti corpi femminili, indubbiamente antepone l’interesse della comunicazione al livello

critica d'arte

Pagina 51

Sul piano delle grandi idee il Barocco rappresenta indubbiamente una reazione alla filosofia dell’idea e al neoplatonismo manieristico, e una ripresa

critica d'arte

Pagina 52

La lunga navata del Maderno distrugge indubbiamente la drammatica unità del tormentato blocco michelangiolesco, ma prolunga la basilica nello spazio

critica d'arte

Pagina 73

, affronterà la grande impresa della trasformazione della produzione in senso industriale. Indubbiamente la cattedrale di San Paolo di Londra vale come

critica d'arte

Pagina 76

Indubbiamente il processo della “immaginativa” dal vero al verosimile o possibile ha i suoi primi atti nell’illusionismo spaziale in senso visivo

critica d'arte

Pagina 95

Manuale Seicento-Settecento

259835
Argan, Giulio 2 occorrenze

quale darà un contributo indubbiamente personale» (Mahon).

critica d'arte

Pagina 162

L’altro è LORENZO BARTOLINI (1777-1850), che fu allievo del David a Parigi e col Canova non ebbe un rapporto diretto; ma che indubbiamente contribuì

critica d'arte

Pagina 241

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260831
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pittore colto, indubbiamente, e scaltrito, per la lezione imparata a Parigi dagli Impressionisti di tre generazioni, non patì mai il complesso di

critica d'arte

Pagina 232

monumento per i Principi della Chiesa cattolica non eguagliato che nel Rinascimento, sono indubbiamente uno dei punti di arrivo più persuadenti dell

critica d'arte

Pagina 308

). Infine non dobbiamo dimenticare le quindici sculture di Emil Cimiotti, artista ancor giovane e in fieri, ma indubbiamente personale; i suoi assembramenti

critica d'arte

Pagina 68

Scritti giovanili 1912-1922

262625
Longhi, Roberto 3 occorrenze

insomma che qui l'effetto originariamente caravaggesco è abusato a scopo indubbiamente sentimentale.

critica d'arte

Pagina 119

Anche Milano è indubbiamente una città dove certo seicento locale si può gustare a dovere; e bene, vi dirò che mentre le citazioni secentesche non vi

critica d'arte

Pagina 395

coloristica, con una posa ripresa indubbiamente dal San Sigismondo di Rimini, anche nella mano poggiata sul ginocchio.

critica d'arte

Pagina 95

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266905
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Indubbiamente Guttuso è stato un grande artista nell’ambito, diciamo, figurativo. Soprattutto quando era giovane, perché dipingeva nature morte

critica d'arte

Pagina 115

pubblicitarie Cattelan si è indubbiamente formato).

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267651
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

art — ha indubbiamente avuto un effetto di fustigatrice del costume, e anche di irrisione più o meno consapevole verso la tendenza accaparratrice di

critica d'arte

Pagina 149

gestuale dianzi trascurata, sono indubbiamente da porsi in rapporto con una diretta ingerenza dell’arte giapponese e cinese antiche su quella europea

critica d'arte

Pagina 31

stabilitosi in Francia a partire dal 1935 — che costituisce indubbiamente uno dei migliori rappresentanti dell’arte di questo periodo e di questa tendenza

critica d'arte

Pagina 41

indubbiamente a Pollock (di cui tratterò a proposito dell’action painting americano) e a Fautrier.

critica d'arte

Pagina 44

indubbiamente Rafael Canogar, Saura, Vela sono assai più prossimi a una pittura di nuova figurazione mentre sono più prossimi ad un genere di informalismo

critica d'arte

Pagina 53

’australiano Halpem, il tedesco Brüning e l’austriaco Hundertwasser. Se Halpem, Bellegarde e Brìining hanno indubbiamente un comune legame per la loro

critica d'arte

Pagina 73

, almeno ricordare tra questi l’opera di Piero Manzoni (1933-1963) — indubbiamente uno degli artisti più originali e inventivi di questo periodo — che

critica d'arte

Pagina 75