Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indole

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251336
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

legislazione romana, che, secondo la saggezza dei vari governi, verrà adattata, modificandola, ai costumi, alle tendenze ed all’indole delle diverse nazioni.

critica d'arte

Pagina 13

Leonardo quel l’assioma di verità «che dalle opere s’indovina l'indole dell’autore.» Se dunque l'arte non si manifestasse nell'arte, avverrebbe che

critica d'arte

Pagina 42

principio. Tra dieci fratelli non uno si trova che tenga un indole perfettamente simile all’altro; e ciò basti per ora delle varie tendenze.

critica d'arte

Pagina 46

Il Bezzuoli Giuseppe aveva sortito da natura un'indole fervida e indipendente; nè essendo vago di imitare le opere altrui, nè rendersi schiavo di

critica d'arte

Pagina 52

modello, spesso ne troverà più sentite quelle parti del corpo che, per la indole del mestiere da quello praticato, avrà dovuto esercitare a preferenza delle

critica d'arte

Pagina 76

La pittura antica e moderna

252733
Farabulini, David 4 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

punto sopra i tanti suoi pregi. Vedrà com’ella d porga i più fedeli ritratti dell’indole e della varia eccellenza della pittura in tutti i tempi, e come

critica d'arte

Pagina 21

conoscere eziandio in qualche parte l’indole di ciascuna età, essendo verissima la sentenza d’un moderno isterico, che le arti almeno fin al mezzo del

critica d'arte

Pagina 45

gloriosa, e più o meno profittevole non solo a rappresentarci i diversi aspetti della pittura, ma a darci indizio della varia indole e condizione de’ tempi

critica d'arte

Pagina 47

contro la scuola cristiana, o non ne conosce la sua particolar indole, o non sa quale sia il suo fine principale.

critica d'arte

Pagina 52

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252746
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma oltre a ciò, v’è da fare ancora un’altra considerazione sull’indole generale di questa pittura storica, di cui egli è il fondatore. In che cosa il

critica d'arte

Pagina 13

le sale della esposizione dei quadri a Parigi, si ponevano a confronto la cultura e l’indole dei vari popoli moderni, anche senza conoscerne le lingue

critica d'arte

Pagina 4

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257028
Vettese, Angela 1 occorrenze

Dora Maar ma vicino alla sua indole temeraria e decisa, possa ancora essere percepito come inaccettabile: «un incrocio tra Polifemo e una banana

critica d'arte

Pagina 106

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261799
Fabrini, Enrico 5 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

così che forse maggiormente s’adatterebbe all’indole d’un’opera seria. Così almeno parve acconcio giudicare ad alcuno quest’intreccio amoroso, per il

critica d'arte

Pagina 11

dell’età nostra, l’indole, il sentimento, il costume, le attitudini de’ popoli sono varie e molteplici: mutano da nazione a nazione, o quando si voglia

critica d'arte

Pagina 18

L’indole ed il pensiero sono principii più elevati che non siano le cose d’ordine fìsico: non vanno perciò confusi colle forme estrinseche, togliendo

critica d'arte

Pagina 19

in Italia, la pianta già dopo brevissima prova seccherebbe; e poi saremmo in un disordine grande di concetti e di voglie, perchè forzata l’indole ed

critica d'arte

Pagina 20

Ci sia lecito intanto ripetere qui pe’ novatori arrabbiati che tanto fraintendono l’indole ed il fine della musica, alcune parole dell'illustre

critica d'arte

Pagina 22

Scritti giovanili 1912-1922

265041
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Che è anche più pericoloso servirsi di elementi artistici puri a sussidio della storia del costume o dell'indole umana perché c'è rischio di

critica d'arte

Pagina 167

Non so se abbiano lo stesso significato, nelle opere di indole più complessa, la calata laterale degli angeli nella Natività Crespi, il procedere

critica d'arte

Pagina 470

l'indole sua propria a quel fare senza scelta, come suol dirsi, non già senza pregi. Veggo Voi, gentilissimo Signor Abate, già schifato al timore ch'io non

critica d'arte

Pagina 481

più campo la mera imitazione sottentrandovi prontamente, mentre che varia l'indole de' pittori, non so qual scelta; siccome parve anche al mio caro

critica d'arte

Pagina 482

senza esempio per que' nazionali già inclini per indole ad iscriversi fra' naturali- sti; né, perdonaterni, intendo perché Voi bramiate deferirglì tutti

critica d'arte

Pagina 485

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266092
Boito, Camillo 28 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quadro storico. L’indole del tempo c’è; le figure hanno il loro carattere naturale; le espressioni sono vere, ma dignitose; non manca la forza e non

critica d'arte

Pagina 104

importato di mostrare che il conoscere le proprie forze e la propria indole è la prima condizione per bene operare nell’arte, e che per conoscere la

critica d'arte

Pagina 111

esigenze dell’indole tradizionale e invincibile del paese. Quando diciamo spirito di Venezia e indole del paese, non intendiamo tanto parlare degli

critica d'arte

Pagina 148

Diverso di fama e d’indole — parliamo sempre dell’indole artistica — è il giovine Cannicci di San Gimignano, scolaro esso pure del Ciseri. Ha potuto

critica d'arte

Pagina 201

violino; un prete che, tirando una presa di tabacco, ascolta la lettura dell’Osservatore Cattolico fatta da un frate. Ma insomma l’indole del giovine

critica d'arte

Pagina 202

A quale? Ad una innanzi tutto che abbia indole romana, giacché nella città dove la tradizione antica si fece così tenacemente sentire persino nei

critica d'arte

Pagina 228

negli edificii ecclesiastici e sepolcrali. Già il Cattolicesimo, quale si è trasformato, non ha più niente della indole del Cristianesimo vecchio; e

critica d'arte

Pagina 229

per metà tedesca, ha nella ceramica come nel resto l’indole sua pochissimo scolpita.

critica d'arte

Pagina 240

, dall’indole del popolo rapido, immaginoso, facile ad infiammarsi e pur sottilissimo studiatore. La sola provincia italiana, dove le discipline

critica d'arte

Pagina 256

indole, in una vera convenzione. Allora con i suoi Chierici, con le sue Lezioni di musica, con i suoi Maestri di canto, con i suoi Studii può destare

critica d'arte

Pagina 270

’invenzione e di composizione, la quale viene in parte dal secolo, in parte dall’indole del pittore, che, invece di concentrarsi in sè stesso, si sfogava

critica d'arte

Pagina 286

abbia un’indole ben personale al pittore e sicurissima. Conviene, insomma, che l’artista sappia, almeno materialmente, quel che egli vuole, e lo mostri.

critica d'arte

Pagina 293

evidente: i primi sono singolarmente valorosi, ed i secondi singolarmente fiacchi. Ma, parlando in genere dell’indole delle due arti, senza entrare nelle

critica d'arte

Pagina 306

vede bene, ma si vede in un campo ristretto. Cogliere l’indole effettiva, singolare delle cose e degli uomini, qui sta adesso il desiderio dell’arte. I

critica d'arte

Pagina 31

Galeazzo Visconti. Il concetto generale, l'indole, il sapore, l’organismo del nostro Duomo, tutto è oltramontano: fratello alla cattedrale di Reims, di

critica d'arte

Pagina 313

Può darsi invece che si trasformi, ma non si capisce ancora per quale via. Già se v’è arte, di cui l’indole non convenga a questo nostro secolo, è la

critica d'arte

Pagina 323

equilibrati, saggi e immaginosi in uguale misura, qual è l’ingegno del Monteverde, ogni esagerazione riesce contraria alla loro indole e diventa artifizio.

critica d'arte

Pagina 329

cercare l’indole intima, la fibra nascosta delle cose e degli uomini, ed ha l’audacia di togliere ad essi ogni manto e ogni velo.

critica d'arte

Pagina 33

indole individualizzatrice delle scienze d’oggi, della filosofia razionale, delle lettere, della musica stessa.

critica d'arte

Pagina 34

A Vienna i quadri che svelano meglio l’indole del sapiente pittore che, nato ad Anversa, il Belgio ha da poco tempo perduto, sono il Pellegrinaggio e

critica d'arte

Pagina 351

cervellotiche, e se anche ne’ quadri storici hanno una certa indole propria del paese, essa viene più che da altro dalle loro imperfezioni. Così l

critica d'arte

Pagina 358

la propria indole, o, al bisogno, se ne creano una di pianta. È impossibile, per esempio, che lo Ziem, pittore monotono, ma diverso dagli altri, veda

critica d'arte

Pagina 362

si riscontra, per esempio, in Alfredo Stevens, ed è la virtù di rappresentare con l’arte l’indole di questa età, di questa società in cui viviamo.

critica d'arte

Pagina 365

teste e nel garbo delle figure metta qualcosina di francese, pure ha l’indole del vero pittore famigliare odierno. Il Chierici si contenta invece di un

critica d'arte

Pagina 367

sciuparsi via via, uscendo dai ragionevoli confini della propria indole per portarla con fatica alle ultime conseguenze, e da naturali diventare

critica d'arte

Pagina 379

Poi il Napoletano ha l’indole dell’artista. Pronto a cogliere il bello o il ridicolo delle cose; perspicace e mobile; impetuoso nell’espressione dei

critica d'arte

Pagina 386

Questi eroismi di Roma non garbano troppo all’indole degli artisti napoletani, filosofica e insieme studiatrice meticolosa della realtà. Per

critica d'arte

Pagina 408

di via, mi disse: « Vedi, c’è in me qualcosa ancora del monello e dello scolaro. La mia indole non è mutata da quarant’anni a questa parte. Vorrei

critica d'arte

Pagina 413