Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individuo

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251242
Argan, Giulio 3 occorrenze

di carattere, il tono affettivo generale dell’opera d’arte. La vera educazione mira infatti a sciogliere l’individuo dal peso di un bagaglio di

critica d'arte

Pagina 384

con un tratto di penna: il «sublime» può ben essere, come di fatto è, il repentino ergersi e sovrastare dell’individuo, ma rimane da stabilire chi

critica d'arte

Pagina 391

singolare e quindi di virtualmente eroico nell’individuo si formi e maturi nella società e che solo in essa l’individuo consegna attraverso l

critica d'arte

Pagina 432

Il divenire della critica

252565
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

facoltà umana che viene indicata come «gusto» - sia essa il gusto individuale (del singolo individuo), o il gusto epocale (d’una determinata epoca

critica d'arte

Pagina 262

Le due vie

255309
Brandi, Cesare 5 occorrenze

determinata in un individuo ricevente o fruitore. Per cui ogni considerazione sulla struttura, quanto sul modo di affiorare dell’opera ad una coscienza

critica d'arte

Pagina 10

i sismogrammi, per così dire, che la recezione dell’opera provocava in un individuo storicamente determinato o più genericamente in un’epoca, mentre

critica d'arte

Pagina 100

fenomeno sociale più grave del nostro tempo, la massificazione che è alienazione, riduzione dell’individuo ad un essere eterocomandato, spossessato, inerte

critica d'arte

Pagina 125

livello dei fumetti o la forma del catino di polietilene, ma solo post factum: solo sul fatto l’individuo, la coscienza singola, potrà elaborare il

critica d'arte

Pagina 157

risulteranno apparenti e non omogenee, e l’intreccio di intenzionalità, la cui motivazione è da ricercarsi in primo luogo nell’individuo avanti che nelle forze d

critica d'arte

Pagina 93

Leggere un'opera d'arte

256591
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel Seicento il ritratto diviene soprattutto testimonianza di un molo sociale, di ciò che l’individuo ritratto rappresenta nella società.

critica d'arte

Pagina 175

natura di individuo collerico, facendo passare in secondo piano l’aspetto ufficiale della scena (figura 110). L’incarnato rosso, il camauro rosso, la

critica d'arte

Pagina 176

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256754
Vettese, Angela 6 occorrenze

comune in direzione di questioni nodali come l’identità, l’etica, gli effetti che un mondo sempre più medializzato provoca sull’individuo e sulla

critica d'arte

Pagina 18

Questo vasto insieme di esperienze ha portato, a partire dagli anni Sessanta, a opere che hanno come soggetto l’individuo e il suo comportamento

critica d'arte

Pagina 28

Nel giro di pochi mesi la critica individuò un gruppo minimalista omogeneo, formato da artisti quali Carl Andre, Dan Flavin, Donald Judd, Sol LeWitt

critica d'arte

Pagina 33

Magazine», Wollheim individuò come minimalisti una serie di autori appartenenti a generazioni e metodologie assai differenti: da Marcel Duchamp e Andy

critica d'arte

Pagina 33

diminuisce affatto l’importanza dell'individuo rispetto alla massa, dal momento che, anzi, consente a tutti di creare una propria identità in rete

critica d'arte

Pagina 40

ha definito con il pronome personale «io» nella versione inglese: iPod, iPhone, iPad. L’individuo si estende nei suoi strumenti.

critica d'arte

Pagina 55

L'arte di guardare l'arte

257254
Daverio, Philippe 1 occorrenze

del concetto che di esso si faceva l’individuo, ivi compresa la posizione fisica alla quale erano costretti i corpi umani.

critica d'arte

Pagina 60

L'Europa delle capitali

257623
Argan, Giulio 5 occorrenze

, nella società, dall'individuo che vive la propria vita al sovrano che vive la vita di tutti, dello Stato. L’universale non è più un valore trascendente

critica d'arte

Pagina 154

Non diversa è la situazione dell'individuo nella società, nello spazio fisico della grande città, nello spazio politico dello Stato: è un punto

critica d'arte

Pagina 164

definita e immutabile ma è un movimentato insieme di circostanze. L’individuo, nella società, partecipa di una certa tradizione, di un costume; ha certe

critica d'arte

Pagina 55

storia non è più soltanto un insegnamento e un esempio ma un dato del problema: la vita dell’individuo e quella della comunità si svolgono in una

critica d'arte

Pagina 55

, non si disperde ma si precisa la realtà in sé, il carattere di ogni “particolare” individuo.

critica d'arte

Pagina 97

Manifesti, scritti, interviste

257923
Fontana, Lucio 6 occorrenze

vita della società e di ogni individuo. Ogni uomo vivrà in base a una organizzazione integrale del lavoro.

critica d'arte

Pagina 14

subcosciente. Il subcosciente modella l’individuo, lo integra e lo trasforma. Gli dà l’ordinamento che riceve dal mondo e che l’individuo adotta. Tutte

critica d'arte

Pagina 18

La coscienza materialistica, ossia la necessità di cose chiaramente provabili, esige che le forme d’arte sorgano direttamente dall’individuo, abolito

critica d'arte

Pagina 19

della società e di ogni individuo. In tale progressione l’uomo tende a vivere sulla base di una organizzazione integrale del lavoro. Le scoperte della

critica d'arte

Pagina 27

natura dell’uomo. Il subcosciente plasma l’individuo, lo completa e lo trasforma, gli dà l’indirizzo che riceve dal mondo e che l’individuo di volta in

critica d'arte

Pagina 28

Gli spaziali concedono all’individuo la facoltà di immaginazione, la liberazione dell’individuo dalla retorica pittorica e propagandistica.

critica d'arte

Pagina 53

Manuale Seicento-Settecento

259765
Argan, Giulio 1 occorrenze

tra l'individuo e lo Stato ripete o riflette il rapporto tra uomo e Dio. Per i protestanti il solo legame tra Dio e l’uomo è la grazia, se non si può

critica d'arte

Pagina 143

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260829
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cardinale in piedi del 1952: egli è nel manto e, insieme, è il manto, è l’individuo pensante, orante, in meditazione cogli occhi chiusi ed è l

critica d'arte

Pagina 307

Pop art

261638
Boatto, Alberto 7 occorrenze

a cedere il passo a quella di anonimo. L’anonimo definisce la condizione dell’individuo nella folla e nel tessuto della metropoli, uno strato denso

critica d'arte

Pagina 110

’andamento di un prodotto sul mercato. Con un unico gesto l’americano arriva così a mettere a nudo la reazione anonima dell’individuo di fronte all’immagine

critica d'arte

Pagina 175

Il suo significato ultimo si trova diviso fra l’altezza dell’espansione conseguita dalle energie interne dell’individuo, lo splendore delle opere cui

critica d'arte

Pagina 20

individuo, al singolare 22.

critica d'arte

Pagina 50

), un happening registra le reazioni dell’individuo, suo comportamento, di fronte ad una situazione oggettiva g stabilita in larga misura e pertanto

critica d'arte

Pagina 54

distinguere l’esperienza del singolo da quella di tutti. La dissoluzione dell’individuo eccezionale ha collocato in primo piano l’uomo comune che, in

critica d'arte

Pagina 71

un inedito modello di comportamento, penetrato di una consapevolezza che non volge le spalle all’esperienza dell’individuo comune. Una consapevolezza

critica d'arte

Pagina 72

Scritti giovanili 1912-1922

262986
Longhi, Roberto 10 occorrenze

aperta di tipo spagnuolo, possiamo tuttavia rilevare dall'incisione lo svolgimento del senso individuo di tutti i particolari della forma: ogni cosa

critica d'arte

Pagina 120

caratterizzazione di un singolo individuo fisico o psicologico che non a un totale ed organico rabesco formale. Ne consegue un avviamento verso un

critica d'arte

Pagina 121

un semplice confronto con l'Autoritratto di Borgianni a San Luca per convincersi che si è di fronte a un solo individuo.

critica d'arte

Pagina 122

individuo, troppo esigui e dispersi nelle proporzioni quasi di genere. Per ciò nella scena sua più complessa, la Natività della Vergine, v’è qualcosa che

critica d'arte

Pagina 125

Ora, si può presumere ciò che avviene nella Gioconda. La bilancia semplice e facile di un individuo immobile è distrutta per non so quale comunalità

critica d'arte

Pagina 131

Ma inseritevi di lancio ormai nell'organismo transitante di questo individuo, poiché vale la pena di viverlo.

critica d'arte

Pagina 148

Per quanto, tuttavia, ciò che ho detto serva di giustificazione, l'individuo artista non rientra affatto, come tale, nello schema storico, e resta

critica d'arte

Pagina 15

assoluto si accolla il relativo: l'ambiente dà architettura all'individuo, o, ch'è lo stesso, l'individuo spostandosi dà un'architettura a se stesso

critica d'arte

Pagina 159

individuo, e nei particolari di ogni individuo, ognuno aveva determinata la posa o il movimento arrestato in posa angolarmente fratta: da Piero quindi il

critica d'arte

Pagina 72

sintetismo pittorico, ma il tableau vivant; anch'egli andò verso la plasticità illusoria, volle darci l'illusione di avere un individuo spaziato di fronte a

critica d'arte

Pagina 88

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266548
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

qualità della scuola che non le singolarità dell’individuo. Bei cavalli del Mauve, belle marine del Mesdag, bellissima natura morta di Vos Fräul; e il

critica d'arte

Pagina 372

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266741
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’artista è per prima cosa un individuo. Un individuo è un nome, e anche in tempi di democrazia sempre incompiuta, ma certo più ampia e sicura che in

critica d'arte

Pagina 39