Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individualita

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251189
Argan, Giulio 2 occorrenze

idee generali, che hanno una portata sociale, mentre Michelangiolo, nella sua esasperata e tragica individualità, è fondamentalmente antisociale. Il

critica d'arte

Pagina 388

opposta, che restituisce all’arte l’individualità sacrificata alla socialità. Per i teorici del «pittoresco» la natura è accogliente ed amica; per i

critica d'arte

Pagina 389

Il divenire della critica

251798
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

non sa allineare che le vacue riesumazioni d’un realismo sociale ovunque in declino) siano provenute certe individualità intense e vitali che hanno

critica d'arte

Pagina 48

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252862
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

morte di Cesare, o i suoi gladiatori di grandezza al naturale, avrebbe visto crescere i suoi difetti. La mancanza d’individualità nei personaggi sarebbe

critica d'arte

Pagina 25

hanno i difetti della convenzione e della meccanica ripetizione. Sono più naturali, hanno maggiore individualità, e la loro pittura è sempre inglese.

critica d'arte

Pagina 30

anche ai suoi chierici avrebbe giovato una maggiore individualità e minore somiglianza. Sono questi appunto i pregi che danno tanto valore alle tele

critica d'arte

Pagina 51

La storia dell'arte

252961
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

ha eseguito la decorazione figurata. Nel mondo romano ciò succede più di rado, a dimostrazione di una minore considerazione sociale per l’individualità

critica d'arte

Pagina 26

Le due vie

255030
Brandi, Cesare 1 occorrenze

E ancora: «L’individualità dell’opera d’arte si distingue da tutte le altre forme di rispecchiamento (ad es. quello scientifico) in quanto essa

critica d'arte

Pagina 22

Le tre vie della pittura

255813
Caroli, Flavio 1 occorrenze

seicentesca, è chiaro il marchio di nuova intensità e individualità delle figure. Vediamo nell’invenzione dell’artista la concentrazione, la distanza, ma nello

critica d'arte

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256798
Vettese, Angela 1 occorrenze

singole individualità. Ma l’idea che tutta l’arte abbia a che fare con il soggetto e le sue peripezie è molto dubbia, tanto che gli studiosi Rudolf e

critica d'arte

Pagina 31

Manifesti, scritti, interviste

257972
Fontana, Lucio 1 occorrenze

si pensi, la definizione di uno stile universale valido per tutti i popoli, affine in tutte le Nazioni, con le naturali varianti dell'individualità

critica d'arte

Pagina 62

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261032
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In verità il pittore russo intuì con eccezionale fantasia e geniale consapevolezza in quale modo la sua solitudine, diciamo pure la sua individualità

critica d'arte

Pagina 167

surrealista. È alla base di questa importante e impegnata tendenza della avanguardia storica una riproposta più radicale della individualità, da salvare dai

critica d'arte

Pagina 179

individualità; figura per figura, frammento per frammento, Fautrier ripete nelle più svariate cadenze di materia e di tono, sempre il medesimo messaggio: la

critica d'arte

Pagina 18

propria individualità.

critica d'arte

Pagina 337

Guerreschi, non la sua costante; e se questo limite potrebbe domani, perpetuandosi, essere pericoloso, oggi è una garanzia di prepotente individualità

critica d'arte

Pagina 391

Pop art

261512
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Ma ritorniamo al negativo fotografico: in questa capovolta immagine è il gesto fulminato ad avere la meglio sull’individualità, sui tratti

critica d'arte

Pagina 113

Saggi di critica d'arte

262012
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ogni più lieve modificazione il fascino cadeva, che aborriva sopratutto da ogni significazione di precisa individualità particolare; dimodochè pensai sin

critica d'arte

Pagina 137

Scritti giovanili 1912-1922

262252
Longhi, Roberto 6 occorrenze

individualità, si trova tuttavia incerto per un esiguo numero di opere fra le quali è il Davide*[figura 54] che nella Galleria Borghese (n. 2) reca il

critica d'arte

Pagina 116

stilistico: ed è precisamente lo storico che deve decidere se una scuola locale è una individualità storica o se è un fatto sporadico, una semplice

critica d'arte

Pagina 169

preso per davvero la pena di farlo: o per incapacità o per la curiosa credenza ancora parecchio vigente nelle menti degli studiosi che le individualità

critica d'arte

Pagina 179

precisamente lo storico che deve decidere se una scuola locale è una individualità storica o se è un fatto spo- radico, una semplice scaglia di fatto

critica d'arte

Pagina 303

E - di fronte alle nuove opere del nostro - il primo senso a rintoccare profondamente è il plastico, non già per aderire alle individualità

critica d'arte

Pagina 39

superiori alla grande scultura lombarda di Ferrara, di Cremona, di Modena, di Parma, rischi di negare individualità artistica e facoltà creativa a

critica d'arte

Pagina 443

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266221
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

individualità dell’artista. Il suo rispettabile maestro Ciseri, il suo buon padre, ch’è pittore naturalmente di vecchio modo, dovettero sentirsi lieti

critica d'arte

Pagina 194

la efficacia dell’opera viene dalla profonda individualità dell’artista; ma l’arte industriale insomma è industria, e vuole per assolutissima

critica d'arte

Pagina 248

là alla brava, se non la espressione di una individualità, che diventa maniera. Eppure dove il Bianchi mette la sua anima d’artista, lì l’artifizio

critica d'arte

Pagina 270

prontamente la individualità dell’autore, e il genio, come abbiamo detto, sembra tanto più grande, quanto le opere sue appariscono meno contrappesate

critica d'arte

Pagina 291

ci dà il sole che illumina, niente meno. In questa impotenza di verificare scientificamente la verità del colorito, in questa inevitabile individualità

critica d'arte

Pagina 347

individualità e la contemporaneità. L’opera d’arte deve maturare nelle viscere dell’artista, creata dal misterioso abbracciamento del suo genio con lo spirito

critica d'arte

Pagina 96

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267458
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

autonoma individualità di forme in divenire, spesso cariche d’una indefinibile ma quanto mai suasiva componente simbolica.

critica d'arte

Pagina 94