Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individuale

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251158
Argan, Giulio 5 occorrenze

brillante invenzione individuale, adeguata ad esigenze del momento, databile ad annum anzi, come vedremo, ad diem. Una soluzione, per di più, il cui

critica d'arte

Pagina 224

che la decorazione è sempre una prestazione professionale, che esclude il modo di ricerca individuale e disinteressata di cui aveva dato l’esempio il

critica d'arte

Pagina 240

essere arguto, e talvolta lo è così pesantemente da scoprire il partito preso, il meccanismo del giuoco. Ma il «wit» non è una qualità individuale, bensì

critica d'arte

Pagina 375

attuarsi nella società, ma solo contro di essa: è esperienza individuale e universale, ad un tempo, ma il rapporto tra l’uno e il tutto è univoco

critica d'arte

Pagina 388

attraverso una cultura e una religione, che non ammettono il libero arbitrio, la possibilità di un destino individuale. Tra il bene e il male non v’è

critica d'arte

Pagina 389

Il divenire della critica

252477
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

affidata alla sapienza e al gusto dell’intervento individuale e manuale.

critica d'arte

Pagina 138

temi siano sviluppati e lasciati decantare; così da costituire i precedenti d’un’immagine estetica individuale, capace di trasformarsi a sua volta in

critica d'arte

Pagina 237

facoltà umana che viene indicata come «gusto» - sia essa il gusto individuale (del singolo individuo), o il gusto epocale (d’una determinata epoca

critica d'arte

Pagina 262

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252795
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

soggetti greci e romani, nei quali l’effetto generale, artistico, è sempre mirabilmente colpito, sebbene il valore individuale dei personaggi sia spesso

critica d'arte

Pagina 22

La storia dell'arte

253072
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Torniamo di nuovo all’antica Grecia per parlare di un tipico indicatore della volontà di autoaffermazione individuale degli artisti, che ne riflette

critica d'arte

Pagina 26

individuale, non si può fare a meno di constatare che in ogni epoca coesiste una pluralità di tendenze e sottotendenze, ciascuna delle quali possiede

critica d'arte

Pagina 76

Le due vie

255311
Brandi, Cesare 7 occorrenze

conciliazione al limite dell’impossibile, e, nell’astanza, un possesso individuale assoluto. Tutte condizioni alle quali risponde autonomamente l’opera d’arte

critica d'arte

Pagina 104

foro interiore di una coscienza individuale. E pertanto, o non si ammette la possibilità di parlare di opere d’arte, in quanto le proposizioni che le

critica d'arte

Pagina 11

industriale. Il suo svolgimento dalla base artigianale e individuale attraverso la divisione del lavoro e la elaborazione di nuove tecniche a mezzo

critica d'arte

Pagina 126

Photographie di Otto Steinert (1952), che per mettere in valore «l’impulso creatore del fotografo individuale» ammette l’utilizzazione di tutti i mezzi

critica d'arte

Pagina 151

impersonale, ma in un determinato complesso di connotazioni. La formulazione dell’oggetto così ‘ caricato ’ (e il simbolo altro non è che una individuale

critica d'arte

Pagina 50

individuale che è per se stessa, ogni cosa che è per se stessa non può essere che la stessa con se stessa. Altri, a lor volta, definiscono altrimenti l’identità

critica d'arte

Pagina 79

’ambiente, sostituirà un gioco dialettico individuale all’origine di quelle grandi onde di flusso e di riflusso che sembra consegnare la storia stessa

critica d'arte

Pagina 93

Le tre vie della pittura

255797
Caroli, Flavio 1 occorrenze

ricordo è l’immagine di un dramma individuale, ma assurge a metafora di un essere umano martoriato e sfatto come un grumo di carne dolente.

critica d'arte

Pagina 74

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256747
Vettese, Angela 7 occorrenze

corrisponde l’atteggiamento opposto, ovvero la sparizione dell’identità individuale. Sia attraverso quella che, in ambito letterario, Roland Barthes e

critica d'arte

Pagina 107

memoria individuale e collettiva, dove la casa viene intesa come nido privato e monumento storico. Interventi come il taglio a metà di un’abitazione in uno

critica d'arte

Pagina 132

’identità individuale scivoli via e si nasconda dietro attributi desiderati e ostentati perché in grado di farci sentire adeguati. In apparenza l’ego

critica d'arte

Pagina 16

Un altro errore sarebbe ritenere che abbiano perso mordente le ricerche riguardanti l’identità individuale dell’artista, che, al contrario di quanto

critica d'arte

Pagina 27

: «Esistono una nuova e una vecchia coscienza artistica: la prima si rivolge all’individuale, la seconda, quella nuova, all’universale». Questa

critica d'arte

Pagina 32

minimizzare al massimo sia l’espressione individuale sia il senso di piacere suscitato dall’oggetto. Se a tutte queste caratteristiche si sommano, da un

critica d'arte

Pagina 33

una serie di «agenti» e con una parte dello staff collocato a Kabul e composto di afgani. Il curatore individuale regge solo in casi di particolare

critica d'arte

Pagina 76

L'Europa delle capitali

257371
Argan, Giulio 3 occorrenze

teschi, le tibie fin troppo chiaramente denunciano. La finzione di una morte pubblica copre a mala pena la paura della morte individuale

critica d'arte

Pagina 118

La costanza del tipo non cancella le differenze delle persone artistiche: l’esperienza è pur sempre un’esperienza individuale. È troppo chiaro che

critica d'arte

Pagina 202

riformata limita l’autonomia individuale revocando il principio del libero arbitrio, la cattolica indica nella fede e nel culto di massa le migliori

critica d'arte

Pagina 36

Manifesti, scritti, interviste

257974
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Nemici irriducibili del fatto fortuito, che agitando le sensazioni dell’idealismo individuale può anche arrivare in sede sensoria a risultati

critica d'arte

Pagina 12

differenze saranno quindi soltanto di valore artistico individuale per le opere in ceramiche monotipiche e di classifica per tutte quelle altre ceramiche

critica d'arte

Pagina 63

Manuale Seicento-Settecento

259766
Argan, Giulio 1 occorrenze

La questione religiosa ha un aspetto sociale: infatti la disputa è tra la fede individuale dei protestanti e la fede collettiva o di massa propugnata

critica d'arte

Pagina 143

Pop art

261512
Boatto, Alberto 1 occorrenze

di Segal pone costantemente in risalto l’azione a scapito della riconoscibilità individuale delle figure. D’altra parte sarebbe assurdo pretendere che

critica d'arte

Pagina 113

Saggi di critica d'arte

261871
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

individuale, indagando desiosamente, come un fisiologo nel suo gabinetto, nei miei tentativi di alterazione il segreto di quel fascino. E m’accorgeva che ad

critica d'arte

Pagina 137

significativo c’è nell’espressione di una vita individuale. Al Francia non mancò certamente l’acume di leggere nel profondo i tipi umani, sceverandone i

critica d'arte

Pagina 41

alla sua libertà individuale. Questi santi sono notevoli pel carattere semplice, austero e maestoso degl'insiemi, per la convenienza dei tipi, pel getto

critica d'arte

Pagina 91

Scritti giovanili 1912-1922

262366
Longhi, Roberto 6 occorrenze

reti di analogie artistiche. Ma è un calcolo di previsioni, non un assoluto. È una tendenza individuale, non una legge, è un manifesto e non

critica d'arte

Pagina 147

realtà storica e degna di essere assunta storicamente che quando rappresentino qualche cosa di individuale, di specificamente determinato in senso

critica d'arte

Pagina 169

storica e degna di essere assunta storicamente che quando rappresentino qualcosa di individuale, di specifica- mente determinato in senso stilistico; ed è

critica d'arte

Pagina 303

di tono ch'erano il retaggio più individuale della scuola di Brescia.

critica d'arte

Pagina 336

bellezza naturale non s'impone come a priori, ma soltanto di volta in volta come causalità affatto personale, come riflesso puramente individuale

critica d'arte

Pagina 392

realtà mutevole e scabra di una vita e dell'attività individuale del singolo artista Buonarroti, ma la prestabilita dialettica della storia di

critica d'arte

Pagina 56

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266425
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nelle industrie, che hanno l’arte per socia, l’Italia è spesso diversa dagli altri popoli colti in questo, che inclina alla indipendenza individuale

critica d'arte

Pagina 247

La pittura è un altro discorso. Mentre la statuaria si piega dunque di mala voglia a incarnare il sentimento individuale dell’artefice, la pittura ha

critica d'arte

Pagina 325

individuale. Salvo nel Prim a cavallo, dove il cavallo è brutto, ma la figura è stupenda, il Regnault non aveva altro scopo nel dipingere la Salome

critica d'arte

Pagina 361

’artista, a conservargli intatta la sua individuale natura estetica, un tantino rustichetta, ma gagliardissima. Gli e giovata anche la povertà della

critica d'arte

Pagina 69

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267581
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

loro monotonia e dallo scarso "tocco individuale" che le distingue.

critica d'arte

Pagina 126

ventennio di mezzi (di media) molto diversi tra di loro quali: la musica, il teatro, l’azione individuale, il libro, la tipografia, ecc. ho pensato che

critica d'arte

Pagina 157

individuale, piuttosto come un andamento che si manifesta tra le persone, in uno spazio sociale e nel millennio tecnologico nel quale viviamo. Secondo me

critica d'arte

Pagina 219

principi scientifici; non può che dipendere dalla proiezione d’una determinata carica individuale. In un senso assai diverso, troviamo la presenza di un

critica d'arte

Pagina 41