Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incrociate

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251270
Argan, Giulio 1 occorrenze

corpo del vecchio è costruito per linee incrociate, a X, in profondità: ed il punto d’incontro è il pugno chiuso, che tiene e tira la fune. Ed è facile

critica d'arte

Pagina 468

Il divenire della critica

252042
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

qualche cosa con occhi strabici, se tocco qualche cosa con le dita incrociate, ho due diverse "cose della visione”, due diverse "cose del tatto”, anche

critica d'arte

Pagina 117

Le due vie

255309
Brandi, Cesare 1 occorrenze

libero con le parole incrociate, i fumetti, la televisione, le canzoni urlate.

critica d'arte

Pagina 125

Scritti giovanili 1912-1922

264524
Longhi, Roberto 5 occorrenze

le parvenze più infantili, le più stridule popolarità e le più rapidamente incrociate siluette memori dei disegnatori acrobatici dell'estremo Oriente.

critica d'arte

Pagina 403

l'indiavolato Nam, con le sue argutissime ombre incrociate; tutta gente che non pratico di persona e che mi parrebbe tuttavia d'aver sempre conosciuto.

critica d'arte

Pagina 405

Vergine con le mani incrociate sul petto (vedi Melozzo, Palmezzano, Giovanni del Sega *, Cossa, scuola di Piero a Perugia, ecc.), e nell'angelo dai panneggi

critica d'arte

Pagina 81

Anche la Madonna dalle mani incrociate nel petto riprende la posa dello stile di Piero, e la mano stessa con le dita mediane assai più lunghe del

critica d'arte

Pagina 82

bassorilievo la Vergine con le mani incrociate, secondo lo schema di Piero, il Cristo che sposta lateralmente la gamba destra per effetto di superficie

critica d'arte

Pagina 95

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266632
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

incrociate le mani di sant’Onofrio, così che si confondano quasi con la sua barba prolissa; nè fatto tenere al Beato da Fiesole la tavolozza ed i

critica d'arte

Pagina 312

spina dal piede; queiraltro che mostra al gatto un topolino e ride; e dell’Alfano il Freddo, personificato in un fanciullo con le braccia incrociate

critica d'arte

Pagina 403

Franceschi nella sua piacentissima Opimia, che, seduta con le mani incrociate al ginocchio e le braccia tese, guarda in terra pensosa. Ma il Franceschi

critica d'arte

Pagina 406

Cerca

Modifica ricerca