Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: impulso

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251194
Argan, Giulio 5 occorrenze

medievale, ma proprio perciò animata da un impulso spirituale e specificamente religioso, che la sollecita continuamente a trascendersi. Che cosa determina

critica d'arte

Pagina 210

condizione umana è l’incertezza, l’angoscia di dover scegliere senza avere il tempo, il distacco, il metro del giudizio, seguendo soltanto l’impulso

critica d'arte

Pagina 212

sia quell’individuo, e donde tragga l’impulso e la forza di chiamare Dio «de profundis». E come definire l’uno se non per contrasto ai molti, alla massa

critica d'arte

Pagina 391

’industria non potrà mai produrre da sola, senza il concorso e l’impulso della cultura. Ma la ragione di quell’artigianato è anche un’altra, collegata

critica d'arte

Pagina 395

, che manca nel gesso conservato a Possagno): due temi o momenti (inutilità dell’artificio e, impulso interiore, ideale) che vanno afferrati assieme

critica d'arte

Pagina 468

Il divenire della critica

252264
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

», tra razionale e irrazionale, può derivare, nella nostra età, un impulso a continuare nella realizzazione di quelle opere e di quelle situazioni alle

critica d'arte

Pagina 177

potremmo così riassumerlo: un tendere verso la «bellezza formale» che fu da sempre un impulso innato del temperamento italico (Castellani, Bonalumi

critica d'arte

Pagina 210

Là dove l’uomo è portato a creare unicamente in base ad un impulso che tende a modificare i dati della natura, e a imporre quelli della sua fantasia

critica d'arte

Pagina 230

quello della fase pop e op, e com’è in definitiva quello di qualsivoglia tendenza artistica che resulti asservita a un prevalente impulso commerciale.

critica d'arte

Pagina 251

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252822
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dato pure un grande impulso all’arte nel suo paese.

critica d'arte

Pagina 32

nuovo impulso alla gioventù. Fra questi è da nominare innanzi tutti il Mancinelli, artista certo d’un merito eminente, che senza abbandonare allatto l

critica d'arte

Pagina 46

La storia dell'arte

253001
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

quella particolare condizione di preventivata scarsa visibilità aveva fatto scattare nella mente di uno o più pittori dell'équipe di Angelico un impulso a

critica d'arte

Pagina 220

’esse all’origine del «fare arte», come ad esempio l’impulso ad analizzare e a riprodurre la realtà fenomenica per meglio conoscerla. L’uomo impara a

critica d'arte

Pagina 44

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254939
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

magazzino di varie specie di pietre dure italiane e forestiere. Quindi ricevette più largo impulso dai suoi successori Francesco I e Ferdinando I. Quest

critica d'arte

Pagina 63

Le due vie

255374
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Photographie di Otto Steinert (1952), che per mettere in valore «l’impulso creatore del fotografo individuale» ammette l’utilizzazione di tutti i mezzi

critica d'arte

Pagina 151

Leggere un'opera d'arte

256657
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che riconducono il tema profano in un’orbita di sacralità: sono i cosiddetti bodegones a lo divino, a cui Velasquez dette un impulso piuttosto forte

critica d'arte

Pagina 197

L'arte di guardare l'arte

257190
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Caimi alla fine del Quattrocento sotto la protezione di Lodovico il Moro. Ebbe grande impulso artistico agli inizi del XVI secolo per via degli

critica d'arte

Pagina 36

L'Europa delle capitali

257507
Argan, Giulio 5 occorrenze

contempla e l’utile si consegue, l'urto emotivo della meraviglia dev’essere valutato anzitutto come impulso all'agire. Per Descartes il sentimento

critica d'arte

Pagina 101

essere data nel particolare di un determinato sito in una determinata stagione ed ora del giorno. Se poi l’impulso che muove le azioni umane è il

critica d'arte

Pagina 177

. Per il D’Ors, invece, il Barocco è addirittura una categoria dello spirito, il perenne impulso vitale del dionisiaco o dell’irrazionale. Dalle due tesi

critica d'arte

Pagina 32

ascesi. L’impulso che spinge l'uomo verso Dio, però, è ancora una volontà, anzi un’ansia di conoscenza intellettuale: si cerca Dio perché l’intelletto

critica d'arte

Pagina 40

umana si proponga d'agire la propaganda mediante l’immagine: sull’immaginazione, appunto, considerata come sorgente ed impulso degli “affetti” o dei

critica d'arte

Pagina 48

Manifesti, scritti, interviste

257739
Fontana, Lucio 1 occorrenze

grandi maestri successivi danno nuovo impulso a questa tendenza. Lo spazio viene rappresentato con ampiezza ogni volta maggiore durante diversi secoli.

critica d'arte

Pagina 15

Manuale Seicento-Settecento

259868
Argan, Giulio 5 occorrenze

sovrappone alla realtà, la sostituisce. Tutto il problema si riduce all’immaginazione: è un conoscere o un essere? rivelazione o ricerca? soddisfa all’impulso

critica d'arte

Pagina 170

il prodotto di un unico impulso, che va dalla pianta all’ultimo particolare ornamentale. La piccola chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza ha un perimetro

critica d'arte

Pagina 172

Un impulso nuovo, che la riscattai dall’eccesso patetico e del melodico, imprimono, alla scuola napoletana dopo la peste del 1656, due grandi artisti

critica d'arte

Pagina 185

Borromeo. A Federigo, che sosteneva la funzione sociale ed educativa dell’arte, si deve la fondazione di un’Accademia a Milano e l'impulso ad una

critica d'arte

Pagina 191

sua qualità intrinseca e diventa sentimento cosciente o morale, meditazione. Il processo di decantazione dell’impulso visivo-sentimentale è un

critica d'arte

Pagina 238

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261010
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, muove la sua materia con un giro quasi esclusivamente pittorico, suscitando sempre, come per un impulso irresistibile, che è anche il suo maggior limite

critica d'arte

Pagina 381

Saggi di critica d'arte

261848
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

istruttivi i documenti delle aberrazioni in cui è incorsa la critica, quando unico impulso ari suoi 'passi non sia stata la spassionata ricerca della

critica d'arte

Pagina 25

Scritti giovanili 1912-1922

262885
Longhi, Roberto 4 occorrenze

portasse all'altra conseguenza ch'essi non si possono a questo modo fondere mai coll'impulso intimo di Boccioni, impulso essenzialmente scultorio

critica d'arte

Pagina 137

V'è in B. un impulso istintivo a deformare con più vigore la figura umana per via di accentuata funzionalità, e a lasciar piuttosto intocche le forme

critica d'arte

Pagina 141

priori come soggetto moderno, in quanto, si dice, nella vita d'oggi c'è più che una volta impulso al dinamismo. Ma questa è ancora tendenza realistica

critica d'arte

Pagina 147

Cristo a Londra, a un'analogia evidente con le forme di Ercole de Roberti, e poiché appare ormai impossibile che alcun impulso in questo senso potesse

critica d'arte

Pagina 93

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266833
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un progetto di opera compiuta: l’opera nasce con il movimento della vita. L’artista vive e l’opera esce da lui: il suo impulso è l’opera. Nell’arte

critica d'arte

Pagina 8

ha un impulso vitalistico che trascenda l’epoca, viene travolto.

critica d'arte

Pagina 84

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267423
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Altri artisti, oltre a Dubuffet, hanno avvertito un impulso a far rivivere la figura dell’uomo — o di esseri più o meno trasfigurati — entro i loro

critica d'arte

Pagina 100

affida quindi ad un impulso creatore che mira a raggiungere l’espressione attraverso l’articolazione diretta del braccio (o anche di tutto il corpo

critica d'arte

Pagina 225

con la velocità dell’esecuzione e con l’impulso cinetico ad essa dato (definiremo questi artisti come "gestuali" e ricorderemo tra di loro

critica d'arte

Pagina 23

punto della sua carriera scientifica, avvertì l’impulso di dar vita ad una sua personale e minutissima scrittura.

critica d'arte

Pagina 41

Anche il breve periodo tra il 1951 e il 1952, in cui Pollock avvertì l’impulso a restringere la sua tavolozza al bianco e nero (dopo lo scintillante

critica d'arte

Pagina 61

struttura dinamica." Mentre, cioè, nel tachismo il colore e la linea avevano ancora il valore di mezzi espressivi, come tramiti di un impulso

critica d'arte

Pagina 85

considerevole, persino eccessivo. Mentre, oltretutto, il primo impulso alla produzione di opere moltiplicate era stato determinato, come abbiamo visto

critica d'arte

Pagina 93